Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca Popolare Pugliese

Il mutuo casa a tasso fisso, della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito ora oggetto del nostro breve approfondimento, e utile per poter supportare attivamente le operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni economiche ovviamente predeterminate al momento della stipula del contratto.

Il finanziamento potrà in qualsiasi ipotesi erogare fino all’80% del valore del progetto (pertanto, l’80% del costo di costruzione dell’appartamento, o l’80% del prezzo di acquisto, desumibile come il minore tra quanto appare nella perizia tecnica compiuta dall’istituto di credito, e quanto invece compare nel preliminare di acquisto), da restituire all’interno di piani di ammortamento compresi tra i 10 e i 30 anni.

L’Isvap parte con le liberalizzazioni

L’Isvap ha emesso il primo provvedimento attuativo legato ad un punto del decreto sulle liberalizzazioni, quello sulle assicurazioni sulla vita abbinate al mutuo ipotecario.

Ecco il primo passo verso un risparmio reale per i consumatori.

Il decreto liberalizzazioni ha disposto che una banca che necessiti come garanzia per l’erogazione di un mutuo della sottoscrizione da parte del mutuatario (o dei mutuatari se si tratta di un mutuo cointestato) di una polizza vita, debba presentare al mutuatario stesso più di un preventivo.

Torna in campo Mutuo Arancio

I mutui a tasso variabile si confermano anche in aprile i prodotti più convenienti in questo periodo di crisi. Abbiamo più volte accennato al fatto che soltanto Cariparma e poche altre banche avevano approfittato degli sconti della BCE per restituire ai consumatori soluzioni convenienti.

Adesso dobbiamo considerare nel novero degli istituti di credito di cui approfittare anche ING Direct.

Quale scenario per i mutui

Il Fondo Monetario Internazionale ha diffuso il report sulla stabilità finanziaria globale per cercare d’interpretare le evoluzioni dei mercati di tutto il mondo da qui ai prossimi anni. Ma il panorama non è affatto confortevole.

In futuro non c’è da sperare per il meglio dice il FMI: la crisi è ancora lunga e la recessione, profonda nel suo sviluppo, interessa anche le economie considerati fino ad oggi solide, scuotendo i risparmi delle famiglie

Mutuo Smeraldo di Banca Sella

Banca Sella ha attraversato un periodo di crisi che ha allontanato l’istituto di credito dalle esigenze dei clienti e dei potenziali mutuatari. Adesso però la banca in questione torna in grande spolvero nel mercato creditizio, offrendo un prodotto molto competitivo a tasso fisso.

Banca Sella è tornata alla carica sul fronte mutui con il suo Smeraldo, una linea di finanziamento pensata per i giovani che in tempi di crisi garantisce l’accesso ad un mutuo con un tasso vantaggioso. Il piano d’ammortamento oscilla tra i 10 e i 20 anni senza il classico periodo di preammortamento tecnico. L’offerta è disponibile su Mutuionline.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Banca di Imola

Il mutuo costruzione casa a tasso fisso della Banca di Imola è il tradizionale finanziamento immobiliare concesso dall’istituto di credito nei confronti della clientela che desideri poter costruire la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, con restituzione del capitale concesso all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto da un’ampiezza temporale sul medio lungo periodo.

Al di là della scadenza prescelta, ciò che contriddistinguerà principalmente l’operazione sarà rappresentata dall’applicazione di un tasso di interesse certo e invariabile al capitale oggetto di mutuo, che permetterà al mutuatario di poter pianificare al meglio le uscite monetarie, in adempimento con quanto previsto dalle condizioni di contratto precedentemente sottoscritte tra le parti protagoniste del finanziamento in questione.

Dimezzate le richieste di surroga

Lo spread non ha solo determinato l’incremento dei prezzi di mutui ma ha messo in crisi anche il mercato delle surroghe che ha subito una battuta d’arresto clamorosa. Gli ultimi dati disponibili per i ricercatori risalivano al 2008.

Confrontando quel periodo con il primo trimestre del 2012 si è visto un dimezzamento delle richieste

Mutui per nuclei monoreddito

Fino a qualche anno fa erano moltissime le famiglie in cui una sola persona portava il pane a casa come suol dirsi, nel senso che il percettore di reddito era soltanto il capofamiglia.

Adesso invece, si parla sempre di nuclei  monoreddito per raffigurare i mutuatari, ma riferendosi ai single.

La tendenza che si affermata nel tempo era quella delle famiglie che richiedevano un mutuo con la garanzia di un solo stipendio ufficiale principale. Adesso la tendenza è simile ma l’unico percettore di reddito è anche l’unico componente della famiglia.

La versione di Guida Acquisto Casa

Guida Acquisto Casa è un portale che offre una serie di spunti interessanti sul mondo dei mutui.

La sensazione degli articolisti relativa al secondo trimestre dell’anno in corso è che i tassi siano ancora troppo elevati e le banche chiedano ancora troppe garanzie.

La crisi economica di portata globale ha gettato nello sconforto istituti di credito e mutuatari. I primi perché hanno incontrato sulla loro strada molti cittadini insolventi, gli altri perché sono costretti a fornire sempre maggiori garanzie alle banche.

Mutuo tetto al tasso

Il gruppo Bipiemme offre un mutuo a tasso variabile con CAP che risulta il più conveniente tra le offerte sul web.

Ci sono delle condizioni promozionali da valutare per chi volesse accedere a questa linea di finanziamento, attraverso il sito MutuiOnline.

Si chiama Mutuo tetto al tasso ed è rivolto ai giovani, ai ragazzi che non hanno superato i trent’anni. Nel caso in cui il mutuo debba essere cointestato è sufficiente che uno dei due richiedenti abbia i requisiti.

Mutuo casa a tasso variabile da BP Etruria

Il mutuo casa a tasso variabile della Banca Popolare dell’Etruria è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in ogni filiale dell’istituto di credito in questione, e utile per poter portare a compimento operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che dipenderanno dall’andamento di un parametro di riferimento dai valori mutevoli nel tempo.

Il tasso di interesse del finanziamento in questione sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato dello spread indicato sui fogli informativi di trasparenza: per quanto ben noto a tutti i nostri lettori, ricordiamo come in caso di incremento di tale parametro di riferimento, anche l’importo delle rate subirà un contestuale aumento, e in caso di decremento del parametro, anche l’importo delle uscite monetarie subirà una diminuzione concorrente.

Banca Apulia: mutui chirografari

Cos’è il mutuo chirografario? Etimologicamente quest’ultima parola indica qualcosa che discende da un documento firmato.

Quando si parla di mutuo chirografario si fa riferimento ad un mutuo concesso senza la garanzia dell’ipoteca ma con l’impegno del debitore e basta.

Tutti i mutui che non sono ipotecari sono chirografari. 

CRA Castellana Grotte: mutuo prima casa

Il Mutuo della Cassa Rurale Agraria di Castellana Grotte che fa parte del circuito delle Banche del Credito Cooperativo, finanzia l’80 per cento del valore dell’immobile da acquistare ma può finanziare anche il 100 per cento dell’acquisto.

In che modo?

BPMezz e il Mutuo Semplisio

La Banca Popolare del Mezzogiorno offre un mutuo a tasso variabile con tetto minimo e tetto  massimo.

Questo prodotto, chiamato Mutuo Semplisio Casa, garantisce la sostenibilità del piano d’ammortamento e consente una programmazione del rimborso anche sul lungo periodo.

Il vantaggio di poter pianificare a puntino la spesa domestica, quando si parla di mutui, in genere, è riferito ai prodotti a tasso fisso. In realtà ci sono delle soluzioni come il Mutuo Semplisio della Banca Popolare del Mezzogiorno che consentono pianificazioni a lungo termine.