Cessione del quinto con BP Spoleto

Un prestito dedicato a dipendenti e pensionati. E’ quello legato alla cessione del quinto dello stipendio o della pensione offerto dalla Banca Popolare di Spoleto.

Un prodotto molto snello, facile da ottenere secondo le indicazioni fornite sul sito dell’istituto di credito.

La Banca Popolare di Spoleto offre un mutuo, un prestito personale per dipendenti del settore pubblico o privato, per pensionati Inps o Inpdat e per lavoratori a tempo determinato in grado di rimborsare le somme ottenute entro i tre  mesi che precedono la scadenza del contratto.

Mutuo casa a tasso fisso dal Credito Trevigiano

Il mutuo casa a tasso fisso dal Credito Trevigiano è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione dell’importo richiesto mediante il pagamento di rate di entità costante fino alla naturale o alla anticipata scadenza del programma di rimborso.

L’importo delle rate – grazie alla presenza di un tasso di interesse invariabile – non subirà alcun cambiamento, a miglioramento del grado di prevedibilità delle uscite monetarie in capo al mutuatario.

Mutuisupermarket: quasi fisso di BNL

Sul terzo gradino del podio dei mutui offerti questa settimana in via esclusiva da Mutuisupermarket, c’è il mutuo quasi fisso di BNL che segue soltanto la solita Cariparma, campionessa di convenienza e un variabile di ING Direct di cui abbiamo già parlato.

Sulla homepage del sito di Mutuisupermarket, la classifica dei prodotti più convenienti da sottoscrivere tramite l’intermediazione del portale, sono tre: Gran Mutuo Casa Semplice di CariparmaMutuo Arancio Variabile di ING Direct e il Mutuo BNL Quasi Fisso. Parliamo di quest’ultimo prodotto.

Mutuisupermarket: offerta INGDirect

Gli istituti di credito si accordano spesso con realtà come Mutuionline o Mutuisupermarket per offrire sconti sull’acquisto di una linea di credito.

Questa settimana, in cima alla classifica della convenienza c’è sempre Cariparma, ma la secondo posto troviamo un ottimo variabile di ING Direct.

ING Direct, da qualche tempo ha iniziato l’apertura di filiali anche nel nostro paese e sta cercando di consolidare l’offerta di mutui. Il Mutuo Arancio Variabile, esclusiva di Mutuisupermarket, prevede un TAEG al 4,20%.

Mutuo a rata costante di Creacasa

Mediamente il mercato dei mutui in questo periodo di forte crisi economica e contrazione del credito, è caratterizzato da loan to value molto bassi e spread molto alti.

Mediamente, perché poi il mercato riserva qualche sorpresa e qualche eccezione.

Vediamole insieme.

Alcuni istituti di credito hanno iniziato un nuovo corso abbassando gli spread. La sforbiciata al rendimento della banca legato all’erogazione dei mutui, è stato dato da CariparmaBNL e Webank che adesso sono in grado di offrire variabili che non superano il 3%

Mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso da Woolwich

Il mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso di Woolwich è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante nel tempo, che le agenzie del gruppo Barclays mettono a disposizione di tutta la propria clientela che desideri poter effettuare ristrutturazioni delle prime o delle seconde anche, anche per importi molto rilevanti, con restituzione del capitale nel corso del medio lungo periodo, all’interno di un piano di ammortamento costituito da un elenco di rate di importo certo e costante, grazie alla presenza di un tasso di interesse che non subirà alcuna variazione nel corso degli anni.

Il mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso si rivolge così prevalentemente a quelle persone che desiderino poter effettuare le operazioni edilizie di cui sopra senza correre il rischio di subire gli effetti negativi derivanti dall’andamento incrementante dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari. Di contro, il mutuatario non potrà godere degli evidenti benefici derivanti dall’andamento dei tassi di interesse di riferimento, nell’ipotesi loro decremento.

Crescita mutui per liquidità

Nella seconda parte del 2011 la domanda di mutui è crollata ma si sono fatti strada altri prodotti creditizi che fanno leva sempre sul possesso dell’immobile.

Peccato che i mutui per ottenere liquidità siano più difficile da ottenere. Ecco l’analisi.

Il mercato dei mutui crolla e nella seconda metà del 2011 si registra una diminuzione del 44 per cento. Tutto è dovuto ai rincari dei costi dei finanziamenti ma anche all’incertezza economica delle famiglie.

Prefix e Open, le offerte di Ubi Banca

Il gruppo Ubi Banca è uno di quelli che nell’ultimo periodo ha offerto un bel po’ di mutui vantaggiosi. Oggi vogliamo parlare della formula Open e dei mutuo PreFix, due soluzioni di mutuo fondiario fissi, variabili ma non troppo e non proprio.

Il tasso applicato è variabile ma anche se la situazione globale cambia, più in là di un certo cap non si va.

E’ questo il principio che regola il mutuo Prefix, un variabile con cap che parte con un anno di fisso, poi si passa al variabile con cap del 7%. Una percentuale che sale al 7,25% in caso di surroga.

CC e provvigioni: novità sui mutui

Il mondo dei mutui è come l’andamento dei tassi, sempre in movimento e le novità non riguardano soltanto la scelta dei tassi o la proposta di soluzioni creditizie particolari.

Qualche volta in gioco ci sono le altre spese, per esempio quelle per il conto corrente o per le provvigioni.

Partiamo dall’iniziativa portata avanti da Re/Max, un network di franchising immobiliare molto conosciuto nel nostro paese. Il progetto si chiama “Zero Provvigioni all’acquirente” e prevede che chi acquista un immobile non paghi la provvigione, cosa che oggi è molto comune.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Carispaq

Il mutuo acquisto casa a tasso variabile di Cassa di risparmio dell’Aquila (Carispaq) è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor di periodo, che il cliente dell’istituto di credito potrà utilizzare per supportare le proprie operazioni di acquisto della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo arco temporale.

Come intuibile, la presenza di un tasso di interesse variabile applicato sul capitale oggetto di mutuo lascerà esposto il mutuatario al rischio di subire gli effetti negativi derivanti da improvvisi incrementi dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari; di contro, lo stesso mutuatario potrà comunque avvantaggiarsi degli eventuali periodi di deprezzamento nei termini di riferimento dell’indicizzazione.

Mutuo casa a tasso BCE da Banca Etruria

Il mutuo casa a tasso BCE di Banca Etruria è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito in questione, e utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ancora per effettuare operazioni di surroga attiva di un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito non appartenenti allo stesso gruppo.

A prescindere dalla finalità che il mutuo in questione intende soddisfare, ciò che contraddistinguerà la transazione sarà la presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, conteggiato sulla base del tasso ufficiale di riferimento che la Banca Centrale Europea stabilisce come termine di riferimento per le operazioni di rifinanziamento principale, e maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Nuovo mutuo casa a tasso variabile da Bancapulia

Il nuovo mutuo casa a tasso variabile di Bancapulia è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria a tasso di interesse indicizzato all’Euribor di periodo, che la clientela dell’istituto di credito erogante potrà utilizzare per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o effettuare operazioni di surroga attiva di eventuali finanziamenti in corso di regolare ammortamento presso altre banche, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le proprie preferenze e le proprie disponibilità reddituali.

Il nuovo finanziamento della banca permetterà alla clientela di ottenere un importo fino a un massimo dell’80% del valore di garanzia dell’immobile oggetto di garanzia, con un piano di ammortamento che potrà estendersi tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni. Rimane in teso che il mutuatario – oltre che optare per scadenze intermedie – possa in qualsiasi momento privilegiare l’estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, anche per importi parziali, e sempre senza subire l’applicazione di alcuna penale.

Mutuo casa a tasso variabile da BP Milano

Il mutuo casa a tasso variabile della Banca Popolare di Milano è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Ne conseguirà un andamento del piano di ammortamento composto da rate di importo non costante nel tempo, con importi che dipenderanno dal trend assunto dal parametro di riferimento dell’indicizzazione stessa.

Le finalità alle cui può sopperire il mutuo casa a tasso variabile di Banca Popolare di Milano sono molteplici: le principali sono certamente riferibili all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione della proprietà immobiliare abitativa (prima o seconda casa); niente vieta, tuttavia, di ricorrere al mutuo casa a tasso variabile dell’istituto di credito lombardo per far fronte a esigenze di surroga attiva di un finanziamento ipotecario già in corso di ammortamento presso altre banche.

Mutuo a tasso variabile da BPER

Il mutuo casa a tasso variabile della Banca Popolare dell’Emilia Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale del gruppo bancario in questione, e utile per poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o ancora di surroga attiva di un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altra banca.

Caratteristica fondamentale del rapporto in questione sarà relativa alla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sula base di un parametro di riferimento indicizzato quale l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ne conseguirà un andamento favorevole delle rate in caso di decremento dei tassi, e – di contro – un andamento sfavorevole nell’ipotesi di apprezzamento degli stessi.