Truffa Mutui Subprime: 8 banche sotto inchiesta

In principio era Goldman Sachs. Poi è arrivato il turno di Morgan Stanley, e subito dopo altri sei istituti sono finiti sotto la lente d’ingrandimento di Andrew Cuomo. Il procuratore generale di New York, in odore di governatorato per lo Stato, ha infatti aperto una nuova inchiesta che mira ad accertare la genuinità dell’operato di otto istituzioni finanziarie; oltre alle due già citate, sembra non mancare alcuno dei colossi del credito “globalizzato”: Ubs, Citigroup, Credit Suisse, Deutsche Bank, Credit Agricole e Merryll Lynch (quest’ultima è ora una divisione di Bank of America) ci sono tutti, quasi a voler dimostrare che c’era una prassi generalizzata atta a raggirare i risparmiatori.

Acquistare con un mutuo un’abitazione di 70 mq

A quanto deve ammontare l’importo di un mutuo da chiedere ad una banca per coprire l’acquisto, in un capoluogo di provincia, di un’abitazione di settanta metri quadrati in uno stato conservativo normale? Ebbene la risposta al riguardo ce la fornisce la Uil nel quinto Rapporto “famiglia-reddito-casa”, da cui è emerso come l’operazione sopra indicata sia più costosa a Roma, dove per comprare una casa con le caratteristiche suddette bisogna sborsare la bellezza di 418.830 euro; trattasi tra l’altro di un valore medio che oscilla tra i 577.500 euro di Roma Centro ed i 311.500 euro della periferia passando per i 367.500 euro del semicentro della Capitale. Al secondo posto di questa speciale classifica delle case da 70 mq più costose in base al territorio, c’è Venezia con una media di 392.000 euro ad immobile; al terzo posto c’è Milano con 290.500 euro, poi Siena (259.000 euro) e Napoli con poco più di 256 mila euro.

Mutui: i vantaggi fiscali

Chi ha stipulato un mutuo ipotecario finalizzato all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione dell’abitazione principale, può provare a realizzare dei risparmi d’imposta all’atto della compilazione della dichiarazione dei redditi. In particolare, nel modello 730 è possibile fruire di una detrazione d’imposta pari al 19% sugli interessi del mutuo per tutto il periodo di rimborso delle rate e sugli oneri accessori, ovverosia le spese di istruttoria, quelle relative alla perizia, l’onorario del notaio, l’imposta d’iscrizione dell’ipoteca e quant’altro. Il beneficio della detrazione fiscale non viene meno nemmeno nel caso in cui il contratto di mutuo originario venga rinegoziato, oppure è estinto e ne viene stipulato uno nuovo, anche nel caso in cui si scelga di “accenderne” un altro con una banca diversa (ivi compresa, dunque, l’ipotesi della portabilità).

Mutui-Truffa: dopo Goldman Sachs tocca a Morgan Stanley

Uno alla volta, nella rete devono finirci tutti. Il braccio di ferro che Barack Obama sta mettendo in atto contro le principali banche d’affari americane, colpevoli di aver precipitato l’economia verso il tracollo di una profonda crisi che non accenna a concludersi (meno che mai ora, dopo che l’Europa è stata seriamente contagiata), non si è arrestato con il caso – che sembra essere svaporato – di Goldman Sachs, bensì sembra aver ritrovato nuovo slancio e vigore nell’inchiesta che si prepara rispetto all’operato di Morgan Stanley, finita sotto il microscopio degli inquirenti per aver condotto operazioni non del tutto trasparenti nel settore mutui immobiliari, cartolarizzazioni e connessi.

Mutuo Bipiemme Tetto al Tasso

Si chiama “Tetto al Tasso“, ed è l’ultimissima formula di mutuo ideata dalla Banca Popolare di Milano per chi da un lato non vuole rinunciare all’indicizzazione del mutuo a tasso variabile, che permette di pagare interessi più bassi rispetto al mutuo a tasso fisso, ma dall’altro cerca anche protezione dagli eccessivi rialzi del costo del denaro definendo alla stipula un importo massimo della rata mensile da pagare. Ebbene, il Mutuo Bipiemme Tetto al Tasso incorpora queste due caratteristiche grazie all’indicizzazione del tasso di interesse a quello della Bce, la Banca centrale europea, e grazie al tetto massimo che viene attualmente proposto dalla Banca Popolare di Milano al 5%. Il nuovo mutuo innovativo BPM viene tra l’altro proposto a condizioni vantaggiose fino al prossimo 30 settembre 2010 con finalità di acquisto, costruzione di immobili ad uso residenziale, ma anche per surroga, ovverosia per operazioni di trasferimento in Banca Popolare di Milano di un mutuo che risulta già essere in corso di pagamento presso un altro istituto di credito.

Mutui MPS: Combatti la Crisi e Piano Famiglie, sono 7.700 le sospensioni

Quasi 8mila. A fronte di un dato complessivo che supera di poco le 10mila unità. A leggerli così, i numeri di Montepaschi fanno sensazione. Eppure è tutto vero, anche se nel mezzo manca una precisazione doverosa. Sono 7.700 le sospensioni di mutuo “attivate” sin qui dal gruppo Monte dei Paschi di Siena, vero e proprio punto di riferimento per risparmio gestito e concessione prestiti nel centro d’Italia. Sarebbe circa un 75% rispetto al totale, un risultato “bulgaro”, se di mezzo non ci fosse un’altra agevolazione accordata da MPS alla propria clientela, l’iniziativa “Combatti la crisi”, che già dal 2008 cerca di allentare la stretta debitoria a carico di famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo.

Mutui: attenzione agli arrotondamenti sui tassi

Quando si stipula un mutuo con una banca il cliente ha sempre e comunque il diritto di poter ricevere una copia del contratto sia prima, sia dopo la stipula. A metterlo in evidenza è il Consiglio Notarile di Bolzano che, insieme al Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU), ha messo a punto nelle scorse settimane una utile guida finalizzata al confronto dei finanziamenti immobiliari in sette passi. La Guida mira ad informare il cittadino sui propri diritti ma anche sugli accorgimenti da adottare affinché per la costruzione, la ristrutturazione o l’acquisto della casa si possa fare una scelta giusta e consapevole.

Moratoria Mutui: intera rata o quota capitale? Orientamenti e suggerimenti

Come abbiamo avuto modo di segnalare altrove, sono più di 10mila le domande avanzate dagli italiani in difficoltà con il pagamento del mutuo di sospendere per un anno il pagamento dello stesso, come offerto dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ad alcune categorie di famiglie particolarmente disagiate. Abbiamo visto che le richieste provengono in massima parte dal Nord Italia, che però è anche la regione dove si concentrano la maggior parte dei mutui nel nostro Paese, e che il debito “sospeso” ha sfiorato la quota del miliardo di euro (969 milioni finora).

Moratora: oltre 10 mila mutui sospesi

Più di 10mila famiglie italiane hanno chiesto e ottenuto la sospensione del mutuo prima casa attraverso il «Piano Famiglie», piano di sostegno lanciato dall’Abi e dalle associazioni dei consumatori per aiutare chi è in difficoltà. Ma non tutte le famiglie che fanno fatica ad onorare mensilmente il pagamento della rata possono accedere a tale misura visto che ci sono dei requisiti da rispettare. Nel dettaglio infatti, ci sono dei requisiti minimi da rispettare che poi ogni banca può decidere autonomamente di allargare a un maggior numero di beneficiari.

Possono fruire dell’agevolazione i clienti (anche in ritardo nei pagamenti fino a 180 giorni consecutivi) con un reddito imponibile fino a 40mila euro, chi é in difficoltà a causa della perdita del lavoro o di altri eventi negativi (chi per esempio, a causa della crisi, ha perso il posto di lavoro o chi è entrato in cassa integrazione, chi è stato costretto a cessare l’attività di lavoro autonomo e chi ha avuto la morte di uno dei componenti del nucleo familiare percettore del reddito di sostegno…).

Prezzi stabili, più compravendite, boom dei mutui: il “caso Roma”

Riparte il mercato immobiliare, (ri)esplode il settore dei mutui. Non sono cattive notizie quelle che giungono da Roma, anzi… Sebbene non possiamo ancora parlare di una decisiva inversione di rotta, ci sono almeno tre segnali che ci consentono di guardare con ottimismo al futuro: aumentano le compravendite, tornano a crescere i prezzi, le banche son tornate ad erogare mutui (in gran quantità!). Secondo dati raccolti da un’azienda leader nel settore come è indiscutibilmente Tecnocasa, Roma è stata la seconda città italiana per debolezza nella flessione dei prezzi delle abitazioni: il -0,8% colloca la capitale alle spalle di Milano, a patto di non scambiare un calo così limitato come una cattiva notizia (se i prezzi crollassero, infatti, le famiglie spenderebbero meno ma non sarebbe certo un buon segnale per l’economia…)

Mutui 2009 Calabria: più sostituzioni, meno erogazioni

Segnali contrastanti. Se da un lato, come abbiamo visto nei giorni scorsi, quella Lombardia che si configura indiscutibilmente come il motore italiano dei mutui fa registrare un consistente calo delle richieste (-11%, in linea con quanto accade nell’area del Nord-Ovest), dall’altro ci sono regioni che invece hanno evidenziato una ripresa interessante. È il caso della Calabria, che nel confronto fra l’ultimo trimestre del 2008 e quello dello scorso anno ha fatto registrare una variazione del 17% in più a favore di quest’ultimo, chiaro segnale di una vivacità che forse i profani non si attendevano e che invece fa ben sperare in prospettiva futura.

Mutui prima casa Sardegna: nuove agevolazioni dalla Giunta

In un’Italia che sta cercando di debellare le conseguenze della virulenta crisi economica che l’ha investita nel 2009, c’è – purtroppo – una regione che sta peggio di altre e spera nell’ormai imminente stagione estiva per rilanciarsi mediante il ricorso a uno dei suoi grandissimi punti di forza: il settore turistico. Come è facile immaginare (del resto anche il titolo aiuta non poco…) stiamo parlando della Sardegna, un’area che sta cercando di tornare a muovere i propri – incerti – passi sullo scivoloso pavimento della ripresa economica benché, per riuscire nell’impresa, sia chiaro a tutti come il popolo sardo abbia bisogno di ricevere un aiuto da parte delle istituzioni.

Mutuo piccola e media impresa: come sospenderlo

Dallo scorso mese di febbraio in Italia è partita la moratoria sui mutui alle famiglie, con la possibilità di poter ottenere dalle banche la sospensione della rata del mutuo, quota capitale o quota capitale più quota interessi, per un periodo pari ad almeno dodici mesi ed a fronte del rispetto di alcuni requisiti. Ma già da prima in Italia è stata anche avviata la moratoria sui debiti bancari delle piccole e medie imprese nell’ambito di un Avviso comune siglato nei mesi scorsi; così come per le famiglie, quindi, anche le PMI in difficoltà possono ottenere la sospensione delle rate relative a mutui, leasing e finanziamenti legati all’attività imprenditoriale. Anche in questo caso l’impresa per ottenere il beneficio della moratoria deve presentare un’istanza attraverso la compilazione di un apposito modulo che si può o scaricare direttamente online dal sito Internet dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, oppure ritirare direttamente presso la filiale dove l’azienda ha stipulato il mutuo, il finanziamento o il leasing.

Mutui: Lombardia barometro d’Italia anche nel 2009

Lombardia motore d’Italia, Lombardia barometro dello stato di salute dell’economia del BelPaese: luoghi comuni, questi, o c’è del vero? Come sempre la risposta sta a metà del guado, ma forse rispetto all’analisi che ci accingiamo a fare la seconda considerazione è valida piuttosto che la prima. Diciamo che la situazione rispetto alle richieste di erogazione di mutuo nelle 11 provincie che vanno a comporre il puzzle lombardo è quantomeno variegata: se da un lato infatti ci sono aree che hanno evidenziato una certa sofferenza anche nel corso dell’ultimo trimestre del 2009, quello che per molti ha segnato l’inizio della ripresa (Mantova -7%, Brescia -17%, Lodi -19%), dall’altro alcune provincie si sono segnalate per particolare brillantezza (Varese +3%, Cremona +6%, Sondrio +7%, Lecco +25%!).