Informazioni per mutuatari in difficoltà

In un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo è facile che i debitori che hanno acceso un mutuo qualche anno fa, incontrino delle difficoltà nel rimborsare le rate.

Ecco allora qualche informazione per mutuatari che non navigano in buone acque.

Le istituzioni e le banche stesse, mettono a disposizione dei mutuatari in difficoltà con il rimborso delle date, delle ancore di salvataggio che evitano il ricorso alla vendita dell’immobile.

Una soluzione, quest’ultima, che anche gli istituti di credito non vogliono quasi mai adottare.

Ristrutturare casa con Banca Sella

Banca Sella offre in questo periodo un prodotto a tasso fisso molto interessante dove le somme erogate devono essere finalizzate alla ristrutturazione dell’immobile.

Cerchiamo di analizzare costi e vantaggi dell’offerta.

La prima cosa da chiarire è che queste “offerte” sono limitate per quanto riguarda durata e importo massimo finanziabile. Sicuramente il secondo nodo è quello da chiarire con più urgenza. Quanto possono chiedere alla Banca Sella gli aspiranti mutuatari?

In calo le richieste di mutui

Nel solo mese di febbraio la richiesta di mutui ha subito una battuta d’arresto ed è diminuito il numero degli aspiranti mutuatari.

La speranza è soltanto che si tratti dell’ultimo calo, del cosiddetto fondo del barile.

L’Eurisc, che è il sistema informazioni creditizia del Crif, mette insieme i dati sulle richieste di mutuo dei residenti in Italia. Dall’ultima ricerca si evince che la domanda di mutuo, a febbraio 2011 è calata del 48% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Deutsche Bank

Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Deutsche Bank è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale della banca tedesca, e utile per poter effettuare operazioni di costruzione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo termine, a condizioni di onerosità che saranno sempre fisse e costanti per l’intera durata del piano di ammortamento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS lettera di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Entrambi gli elementi saranno invariabili per l’intera estensione del programma di rimborso, con conseguente contribuzione alla generazione di un piano di ammortamento composto da uscite monetarie da importi prevedibili fin dal momento della stipula del contratto di finanziamento.

Le detrazioni sui mutui

Le novità legislative sui mutui sono molto importanti da seguire, ma non per uno scrupolo giurisprudenziale, quanto perché spesso c’è qualcosa in più che il mutuatario deve “pagare”.

Riepiloghiamo insieme le questioni IMU e detrazioni sugli interessi passivi del mutuo.

Immaginate di aver acquistato una casa, una prima casa, sicuri di non dover pagare una tassa di proprietà sull’immobile. Bene, finito questo sogno torniamo alla realtà: è stata reintridotta la vecchia ICI che adesso si chiama IMU e si basa sugli estimi rivalutati.

Mutui con portabilità Barclays

Dopo le liberalizzazioni di qualche anno fa, i contribuenti che abbiano acceso un mutuo con un istituto di credito, possono spostare il finanziamento in un’altra banca concorrente che offra prodotti più convenienti, senza spese aggiuntive.

Ecco i prodotti Barclays per chi vuole avvalersi della surroga.

Diminuiscono gli spread

Qualcosa sta cambiando nel sistema bancario. In alcuni articoli precedenti ci siamo lamentati del fatto che il prezzo dei mutui rimanesse stabile nonostante gli sconti applicati dalla Banca Centrale Europea.

Adesso quel che ci aspettava sta per diventare realtà: si abbassano gli spread, ma non di tutti gli istituti di credito.

La stabilità dello spread applicato dalle banche ai mutui sta vacillando nel senso che dai livelli stratosferici raggiunti nei mesi addietro, forse si torna a piccoli passi sotto il 3%. In realtà la scelta in controtendenza è stata fatta soltanto da due o tre banche ma la speranza è nel “contagio”!

Mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso da Webank

Il mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso di Webank è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile presso l’istituto di credito per quella clientela che desideri effettuare interventi edilizi sulla propria prima o seconda casa, restituendo il capitale nel medio lungo periodo, a condizioni di economicità particolarmente interessanti, e invariabili per l’intera estensione della relazione di debito.

Il mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso da Webank sarà principalmente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse costante per l’intera durata della transazione, con conseguente generazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo certo, permettendo così al mutuatario di poter pianificare nel migliore dei modi l’evoluzione delle proprie uscite monetarie fino a estinzione del rapporto.

Offerta IwBank da Mutui Supermarket

Il mutuo a tasso variabile, in questo periodo storico, va per la maggiore visto che garantisce un risparmio legato ai ribassi dell’Euribor che dovrebbe tra l’altro restare sotto la soglia dell’1 per cento ancora per qualche anno.

Alcuni mutui a tasso variabile, sono la minoranza, non legano l’indicizzazione all’Euribor ma al tasso BCE, un altro parametro che determina la variazione della quota d’interessi da pagare all’istituto di credito sul capitale richiesto dal mutuatario.

 

I vantaggi del misto

Il tasso variabile sta prendendo quota.

Sempre più consumatori, alle prese con la crisi economica, scelgono il mutuo a tasso variabile che permette di “ingannare” gli istituti di credito sulla percentuale di stipendio necessario per rimborsare la rata. Ma le cose stanno cambiando. 

Mutuo tasso fisso di BPM

Anche la Banca Popolare di Milano propone un mutuo a tasso fisso aggiungendo alla scheda informativa dei dettagli sulle caratteristiche e i vantaggi di questo prodotto.

Ad ogni modo si tratta di una soluzione competitiva che tiene il passo delle offerte presenti online.

Quando un consumatore decidere di accendere un mutuo, per esempio finalizzato all’acquisto della prima casa, per risparmiare i soldi della consulenza, è portato a sbirciare su internet le ultime offerte del momento.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Monte Parma

Il mutuo acquisto casa a tasso variabile, disponibile in qualsiasi filiale di Banca Monte Parma, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor, che il cliente dell’istituto di credito in questione potrà utilizzare per portare a compimento operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale sul medio lungo termine.

La caratteristica fondamentale di tale prodotto creditizio, come d’altronde intuibile dalla sua denominazione, consiste nella presenza di un tasso di interesse variabile applicato al capitale oggetto di mutuo: il tasso sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e complessivamente in grado di influenzare positivamente o negativamente l’importo delle rate in caso – rispettivamente – di decrescita o crescita del parametro di riferimento dell’indicizzazione.

Crollano i mutui in Veneto

Il mercato immobiliare è in crisi, ma non sempre, l’abbiamo visto, si può parlare di crollo. Per esempio a fronte di un calo nelle richieste di mutui, tengono bene le domande in Trentino Alto Adige e in Abruzzo. Diversamente accade in Veneto.

Abruzzo e Trentino Alto Adige hanno registrato il calo minore nelle richieste di mutui, mentre in Veneto si parla di crollo del mercato immobiliare con un riferimento specifico ai dati del 2011.

L’anno scorso è stato un periodo molto negativo. In primo luogo è cresciuto vertiginosamente il numero delle abitazioni messe in vendita, si parla di un incremento del 6,8% rispetto al 2010. Questa situazione ha portato ad un calo dei prezzi del 3,3% per cento.

Mutuo Sincronizzato Banca delle Marche

La Banca delle Marche ha lanciato un po’ di tempo fa la linea di mutui Swimm che cercando di soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di clienti.

La nomenclatura dei prodotti è molto affascinante perché richiama gli stili del nuoto. Il mutuo a tasso fisso, per esempio, è il Sincronizzato.

La Banca delle Marche offre ai suoi clienti mutui che durano anche 40 anni ma a patto che i richiedenti, alla scadenza del contratto, non abbiano superato i 75 anni.

Tutte le informazioni vogliono essere chiare, semplici e trasparenti e si garantisce a tutti la possibilità di sospendere il rimborso in momenti di crisi.