Mutuo a tasso fisso dalla Banca Meridiana

Il mutuo a tasso fisso della Banca Meridiana è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, che la banca concede in favore della propria clientela che (titolare di un conto conto corrente presso una qualsiasi delle proprie filiali, e in possesso dei requisiti idonei per poter avere accesso all’erogazione) desideri poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, in linea con quanto previsto dalle condizioni di contratto.

All’interno delle stesse, spicca certamente la presenza di un tasso di interesse certo e costante applicato sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che permetterà al mutuatario di poter fronteggiare nel migliore dei modi il piano di ammortamento, che sarà costituito da rate di importo invariabile nel tempo, garantendo in tal modo il miglior livello di pianificazione in capo al mutuatario e al suo nucleo familiare.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Cariparma

Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Cariparma è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria sull’immobile costruito, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter realizzare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità sempre certe e costanti nel tempo, con restituzione del capitale erogato dal prestito nel corso di un medio – lungo periodo temporale.

Di fatti, la principale caratteristica del contratto è rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, che garantirà alla clientela dell’istituto di credito la titolarità di un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante nel tempo, ponendo così il mutuatario al riparo dagli eventuali rischi di subire gli effetti negativi delle oscillazioni dei tassi di mercato.

Surroga mutuo a tasso fisso da Crediveneto

L’operazione di surroga del mutuo a tasso fisso del Crediveneto è una transazione di sostituzione di un finanziamento immobiliare ipotecario in corso di regolare ammortamento presso altra banca, con la possibilità di poter personalizzare la surroga attraverso la scelta di una durata differente o, come nella fattispecie in oggetto di post, di un tasso di interesse fisso per l’intera estensione temporale del mutuo.

Con questa operazione, in altri termini, il cliente potrà “congelare” l’onerosità della transazione, stabilendo un tasso di interesse invariabile per l’intera estensione dell’operazione: il piano di ammortamento sarà infatti costituito da rate di importo sempre costante nel tempo, garantendo così al mutuatario la massima serenità nella restituzione del debito.

Mutuo per sostituzione a tasso variabile da Cassa di Risparmio di Ravenna

Il mutuo per sostituzione della Cassa di Risparmio di Ravenna è una soluzione ideale per quelle persone che desiderano poter trasferire nelle strutture dell’istituto di credito in questione una linea di credito ipotecario precedentemente contratta presso un’altra banca, utile per soddisfare esigenze relative a transazioni quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione principale o della seconda casa, cogliendo tale occasione per poter rinegoziare alcune delle principali condizioni economiche e contrattuali.

Su tutte, sarà possibile modificare la forma tecnica del tasso andando a impostare l’applicazione di un costo calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di istruttoria della domanda di finanziamento. Come conseguenza di quanto appena ricordato, il piano di ammortamento (della durata complessiva massima di 30 anni) sarà composto da rate di importo in linea con l’andamento dei principali tassi dei mercati finanziari, con possibili incrementi dell’entità delle stesse, o vantaggiosi decrementi.

Mutuo seconda casa in aumento

Quando la crisi economica e le imposte continuano a mettere a repentaglio i nostri risparmi, la volontà di investire nel mattone aumenta.

Ecco allora che anche in Italia è frequente la richiesta di accendere un mutuo per l’acquisto della seconda abitazione, quella da destinare alla vacanze oppure ai figli.

La prima domanda a cui occorre rispondere è: perché si chiede un mutuo per l’acquisto di una seconda unità immobiliare? Le risposte sono semplice: perché è stata individuata un’occasione da non perdere, perché si pensa al futuro della famiglia, perché tanto si può sempre affittare e con il rendimento rimborsare il finanziamento.

Le migliori offerte di aprile

Chiuso un trimestre se ne inizia un altro. Parafrasiamo così questo passaggio da un periodo considerato buono per i tassi d’interesse applicati a mutui e prestiti, ad un altro periodo che potrebbe rivelarsi addirittura sorprendente.

Chi si trova a dover sottoscrivere un mutuo in queste settimane, sa per certo che ci sono banche come la Cariparma che, contestualmente alle operazioni della BCE, hanno diminuito il loro spread, ma è anche a conoscenza del fatto che sono stati pubblicati i tassi antiusura.

News a parte passiamo ad elencare le migliori offerte di mutuo rilevate il 5 aprile 2012.

Mutuo casa a tasso fisso da CR Veneto

Il mutuo casa a tasso di interesse fisso disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio del Veneto è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria utilizzabile per far fronte alla necessità di acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà abitativa, prima o seconda casa, o ancora per effettuare un’operazione di surroga attiva di un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altra banca.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo casa di CR Veneto sarà fisso e costante per l’intera durata dell’operazione, conteggiato sulla base dell’IRS di durata, parametro al quale andrà aggiunto uno spread – a titolo di maggiorazione onerosa. Ne conseguirà la formazione di un piano di ammortamento costituito da rate di importo certo e lineare per l’intera estensione dell’operazione, ponendo così il mutuatario al riparo dalle oscillazioni dei tassi di interesse dei mercati finanziari.

Prestiti personali: quali garanzie

Il mutuo non è l’unica linea di credito che un aspirante acquirente può trovare conveniente. Chi ha qualche risparmio da parte oppure deve fare dei lavori di ristrutturazione, potrebbe trovare più utile aprire un finanziamento. In questo caso, le banche, che tipo di garanzie chiedono?

Se invece di chiedere un mutuo volete aprire un finanziamento, sappiate che gli istituti di credito offrono anche prodotti del genere, con tassi differenti e modalità di valutazione diverse rispetto ai mutui. Un’interessante guida stilata da Mutuonews, spiega quali sono le garanzie che potrebbe chiedere una banca.

Le case italiane sono vecchie

Il mercato immobiliare italiano è in crisi e qualcuno si chiede perché tanti costruttori ottengono ancora autorizzazioni a costruire se ci sono diversi immobili ancora da vedere, se cioè il patrimonio immobiliare tricolore è pieno di case invendute.

Il fatto è che sono vecchie.

Se si continua a costruire e se sempre più imprese investono nelle case domotiche (che assecondano le esigenze della popolazione che invecchia) e nelle case a risparmio energetico (che guardano al futuro della riduzione delle risorse disponibili per il pianeta), un motivo ci sarà.

Mutuo casa a tasso fisso da BP Alto Adige

Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Popolare dell’Alto Adige è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, e utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda unità abitativa, o ancora per poter effettuare operazioni di sostituzione attiva di un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altro istituto di credito non appartenente allo stesso gruppo bancario.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà fisso per l’intera estensione temporale della transazione, calcolato come sommatoria tra l’IRS di lettera di periodo e uno spread concordato tra le parti, dipendente dall’ampiezza del programma di rimborso: le rate del piano di ammortamento saranno contraddistinte da un importo invariabile, consentendo al mutuatario di poter pianificare al meglio le proprie uscite monetarie.

Usura: i nuovi tassi soglia

Chi ha già sottoscritto un mutuo e ha rogitato sa che le banche devono comunicare i tassi di usura, cioè i tassi d’interesse massimi che un istituto di credito può applicare su un prestito prima che questo si trasformi in strozzinaggio.

I tassi di usura sono aggiornati periodicamente.

Il Ministero per l’Economia e le Finanze, secondo la legge sull’usura, la numero 108 del 1996  e le successive modifiche, ha emanato i tassi d’interesse effettivi globali medi. Da questi dipendono le soglie antiusura che valgono per il periodo che intercorre tra il primo aprile 2012 e il 30 giugno 2012.

Tassi BCE invariati

Mutuatari e aspiranti tali non vedevano l’ora che la BCE confermasse la volontà di mantenere bassi e inalterati i tassi d’interesse. Uno stimolo in più per vedere la riduzione degli spread applicati dagli istituti di credito che ancora viaggiano su livelli considerati esagerati.

La BCE, innestando liquidità nel mercato, punta a sostenere la ricapitalizzazione degli istituti di credito. In questo modo si sperava e si continua a sperare che le banche riducano lo spread applicato ai mutui.

Finora hanno fatto da apripista per questa tendenza le filiali della Cariparma.

I consigli di money360

L’età media dei richiedenti un mutuo sta salendo di anno in anno. Questa occorrenza è legata al fatto che le banche chiedono sempre maggiori garanzie e qualche volta un bel gruzzoletto di risparmi per dimostrare la capacità di rimborso.

Ecco allora che Money360 si sente in dovere di dare qualche consiglio ai giovani.

Non bisogna per forza assecondare il mercato e superare i 35 anni, a volte i 40, prima di avviare le pratiche di mutuo per l’acquisto della prima casa. Basta essere consapevoli che esistono degli escamotage, delle alternative, degli aiuti economici che arrivano direttamente dal governo.

Gran Mutuo Cambio Scelta di Carispezia

Il Gran Mutuo Cambio Scelta di Carispezia è un prodotto a tasso misto che in questo periodo va molto, soprattutto perché è offerto a condizioni esclusive da Mutuisupermarket. Proprio sul sito in questione scarichiamo la scheda del prodotto che stiamo per illustrarvi.

Il Gran Mutuo Cambio Scelta di Carispezia è rivolto ad una clientela particolare: ai privati che abbiano un conto corrente su cui è accreditato lo stipendio e che all’anagrafe non abbiano ancora compiuto 75 anni. Ma se anche il limite di età fosse superato, basta che siano cointestatari del prodotto.