Il Censis anche sui mutui

Le stime sulla crescita economica e sulla stagnazione si rincorrono per questo prima di valutare l’effettiva convenienza della stipula di un contratto fisso o variabile è bene considerare delle prospettive più generali e in questo ci aiuta molto il Censis.

Censis e Confcommercio nel 2012 hanno evidenziato un panorama economico e sociale molto poco rassicurante: la fiducia dei consumatori in calo, le possibilità d’acquisto molto ridotte così come anche quelle di risparmio. Al punto che le famiglie del Belpaese non sanno prevedere spese, consumi e ripresa ma sanno che il loro portafoglio sarà alleggerito.

Le banche possono aiutare

La crisi non dà tregua al portafoglio degli italiani, per questo le notizie sulla moratoria delle banche che dà una mano alle famiglie che incontrano delle difficoltà nel rimborsare il mutuo, sono davvero importanti.

Per entrare nel programma c’è tempo fino al 31 luglio 2012.

Le banche possono aiutare i debitori che hanno contratto un mutuo, che rispettano i requisiti definiti dall’istituto di credito e dal Ministero per lo Sviluppo Economico, e hanno difficoltà a pagare le rate. Non si tratta certo di un’azione filantropica.

Mutuo a tasso di interesse fisso da Banca Mantignana

Il mutuo a tasso di interesse fisso, disponibile in tutte le agenzie di Banca Mantignana, come intuibile è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, che porrà il mutuatario in una situazione di completo riparo dalle instabilità dei parametri di riferimento operanti sui mercati finanziari, che potrebbero rovinare l’equilibrio finanziario del nucleo familiare, inducendo condizioni peggiorative rispetto a quelle di stipula.

Di contro, scegliendo il mutuo a tasso di interesse fisso di Banca Mantignana, è pur vero che il finanziato rinuncerà alla possibilità di poter beneficiare dell’eventuale andamento positivo dei tassi di interesse di mercato, con possibilità conseguente di poter fruire di un deprezzamento più o meno significativo dell’importo delle rate oggetto del piano di ammortamento di riferimento.

Euribor in discesa, cosa conviene online

Per valutare qual è il mutuo più conveniente non è tanto importante l’ammontare della rata, quanto piuttosto il Taeg che indica il tasso annuale effettivo globale ed include l’imposta sostitutiva. Sono escluse dal Taeg le spese notarili ma l’indice resta l’espressione del costo del mutuo.

Oggi compariamo le migliori offerte presenti online.

Tasso misto e sicuro: offerta BNL

La flessione dell’Euribor ha rinverdito la passione per i mutui a tasso variabile. Le banche osservano con gusto i consumatori precipitarsi verso i prodotti che sono indicizzati con il tasso europeo di riferimento.

Ma mantenendo un occhio all’orizzonte, forse sarebbe il caso di prediligere i mutui a tasso misto.

mutui a tasso misto rappresentano al momento i prodotti finanziari meno conosciuti ma più sicuri. Il fatto è che nonostante il variabile puro abbia rate molto basse in questo periodo storico, c’è sempre lo spettro di una crisi economica all’orizzonte.

Mutuo ed evasione fiscale

Anche se il mutuo richiesto è più alto di quello che il fisco ha immaginato, non necessariamente si configura il reato di evasione fiscale.

A spiegare la dinamica dell’accertamento e i casi possibili è stata la Corte di Cassazione con una recente sentenza riportata anche dal Sole 24 Ore.

L’evasione fiscale è il cavallo di battaglia dello staff tecnico al governo ma qualche strumento a disposizione dell’Erario e della politica, deve ancora essere perfezionato.

Mutuo prima casa a tasso Euribor da Banca Popolare del Materano

Il mutuo prima casa a tasso variabile Euribor della Banca Popolare del Materano è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo, che il cliente dell’istituto di credito potrà utilizzare per poter effettuare le operazioni di acquisto dell’abitazione da destinare a residenza principale propria e della propria famiglia.

Caratteristica comune del finanziamento sarà relativa alla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread stabilito sui fogli informativi di trasparenza: ne conseguirà la presenza di un piano di ammortamento composto da rate di importo non costante nel tempo, poiché dipendente dal trend assunto dal parametro di riferimento dell’indicizzazione.

In Spagna i dannati dei mutui

Da quando è stata reintrodotta la tassa sulla prima casa in Italia, molte persone hanno polemizzato sull’introduzione di una gabella che incida su qualcosa che spesso non è ancora una proprietà. Da cui la proposta di non far pagare l’Imu ai mutuatari.

Niente di fatto e lo spettro della Spagna, per molti cittadini italiani, si fa più vicino.

La Spagna è considerata il paese gemello dell’Italia sul fronte della crisi, per questo è importante dare sempre uno sguardo a quel che accade fuori dal recinto di casa nostra.

Il mutuo First di Volksbank

Le migliori prospettive per la tua nuova casa.

La Banca Popolare del Trentino Alto Adige, pubblicizza così il suo mutuo First che da una prima descrizione appare come un prodotto adatto ai giovani mutuatari.

Come finanziare l’acquisto di una casa è la domanda a cui la Volksbank cerca di dare una risposta mettendo subito in primo piano che la tipologia, l’entità e la quantità del finanziamento dipendono dal risparmio e dal reddito del richiedente. 

Euribor in caduta libera

Se l’Euribor scende ancora se ne avvantaggiano sicuramente i vecchi mutuatari, coloro che hanno contratto un mutuo a tasso variabile almeno un anno fa.

Per gli aspiranti mutuatari niente di nuovo sul fronte del credito visto che oggi pesa su di loro la zavorra spread.

Gli indici Euribor sono in caduta libera. Tre milioni di italiani che nel corso degli anni avevano sottoscritto un mutuo a tasso variabile, oggi gioiscono dello scivolone dell’indicatore europeo a tre mesi fino alla quota di 0,753%. L’Euribor a un mese è arrivato a quota 0,41%.

Mutuo casa a tasso variabile dal Credito Siciliano

Il mutuo casa a tasso variabile Euribor, rivolto al soddisfacimento delle operazioni di acquisto della prima casa, disponibile in tutte le filiali del Credito Siciliano, come intuibile è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria contraddistinto dalla presenza di condizioni di onerosità non fisse, bensì indicizzate a un parametro, il cui valore di riferimento muterà nel tempo in senso favorevole o meno, condizionando così la convenienza dell’operazione rispetto a una similare transazione a tasso fisso.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo è di fatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread stabilito sui fogli informativi di prodotto: ne conseguirà un andamento delle rate crescente in caso di incremento dei tassi di riferimento, e un trend decrescente nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi tassi.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso di Poste Italiane

Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Poste Italiane è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria richiedibile presso ogni filiale dell’istituto postale, e in grado di poter garantire alla clientela un supporto creditizio utile per poter realizzare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità sempre certe e predeterminate, fin dal momento della stipula del contratto di finanziamento.

Il mutuo in questione sarà contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che permetterà alla clientela dell’istituto postale di poter godere della migliore pianificazione possibile in merito alle proprie uscite monetarie, il cui importo non subirà alcuna variazione nel corso dei mesi e degli anni, anche in caso di forti oscillazioni dei tassi di mercato.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Banca SAI

Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Banca SAI è un finanziamento immobiliare per la realizzazione della propria prima o seconda casa di proprietà, con pagamento del capitale attraverso la restituzione di rate di importo certo e costante nel tempo, a condizioni di onerosità certe e predeterminate, e con un piano di ammortamento sul medio e sul lungo periodo contrattuale, a seconda delle preferenze della clientela.

Al di là dell’importo richiesto e dell’estensione temporale del finanziamento, la caratteristica fondamentale del prodotto risiederà nella possibilità di poter godere dei benefici relativi alla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo: una possibilità che potrà permettere alla clientela della banca di poter prevedere nel migliore dei modi l’evoluzione delle proprie uscite monetarie.

Variabile Webank più conveniente su Mutuisupermarket

Webank, oggi, ha rubato la prima posizione nella lista dei prodotti più convenienti offerti in esclusiva da Mutuisupermarket. Sul sito in questione, il prodotto variabile di Webank.it è offerto ad un Taeg del 3,66 per cento.

Vediamo insieme la scheda del prodotto.