Fondo di solidarietà: cambiano le regole

Il Fondo di solidarietà, che dovrebbe dare una mano a coloro che hanno acceso un mutuo in passato ed ora hanno delle serie difficoltà per rimborsare le rate periodiche, sta per modificare le sue regole.

Dal 18 luglio 2012, le regole per accedere al Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, un fondo gestito dalla Consap, cambiano un po’. Il sistema che stiamo per descrivere è molto giovane, sta in piedi soltanto da due anni, dal 2010. 

Banco Popolare e Gruppo Bipiemme tornano tra i migliori

Per trovare il mutuo più conveniente del momento, sia che vi piaccia il tasso fisso, sia che preferiate il variabile, è importante fare un giro sui siti d’intermediazione, come Mutuionline che vi danno una classifica dei prodotti più “economici”. 

Dal Crif al miglior mutuo

Il Crif, nella sua ultima inchiesta, cerca di spiegare come sono cambiate le richieste di mutuo nel nostro paese. Visto che siamo in una fase di crisi, è normale che molte persone non siano disponibili a fare il grande passo per l’acquisto della casa. 

Gli italiani, dunque, hanno difficoltà ad accedere alle linee di credito aperte dalle banche e queste difficoltà permangono anche nel secondo trimestre del 2012. I dati parlano chiaro. 

Stabile la voglia di avere una casa

Findomestic si occupa prevalentemente di finanziamenti e chi ha comprato a rate un computer o una macchina probabilmente avrà incrociato questa finanziaria sulla sua strada. La Findomestic ha anche un osservatorio mensile che si dedica all’analisi del settore immobiliare.

L’ultima indagine pubblicata riguarda la propensione degli italiani all’acquisto della casa.

Cariparma su Mutuisupermarket

La Cariparma, fin dall’inizio della crisi degli spread è stata uno degli istituti di credito che maggiormente ha raccolto le lamentele degli utenti, arrivando a proporre dei prodotti a tassi molto convenienti. Attualmente i suoi mutui non sono i migliori ma arrivano sempre sul podio.

Indagine a Trani sui costi dei mutui

Adusbef e Federconsumatori hanno denunciato qualche tempo fa l’aumento dei tassi d’interesse Libor ed Euribor, sottoposti ad una manipolazione che ha prodotto dei danni economici a molte famiglie.

E’ stata dunque aperta un’inchiesta penale sulla manipolazione dei tassi Libor ed Euribor. A spiegare i termini dell’inchiesta ci hanno pensato le due associa ciani di consumatori che hanno depositato le denunce presso alcune Procure della Repubblica.

Creacasa: il variabile tra i più convenienti

Con Creacasa, in questo periodo, si possono fare buoni affari, visto che il suo mutuo Variabile Multi Switch è annoverato tra i prodotti più convenienti del momento dal mediatore Mutuisupermarket. Ecco una scheda del prodotto.

Innanzitutto tassi e rata. Il Taeg è al 4,11% mentre il tasso è del 3,92% che deriva dalla somma tra Euribor a 3 mesi (0,47%) e spread del mutuo (3,45%), l’elemento più costoso. Si arriva così ad una rata di 661,94 euro. 

Mutui: conviene ristrutturare casa col bonus

Se pensavate di ristrutturare casa in modo deciso spendendo fino a 96 mila euro, sappiate che il bonus Irpef potrebbe essere ancora più conveniente se per fare i lavori accendete un mutuo o chiedete un prestito. Ecco la simulazione fatta da Mutuionline.

Il Governo ha deciso di concedere un bonus per la ristrutturazione edilizia pari al 50 per cento del costi sostenuti fino ad un massimo di spesa di 96 mila euro.

Erogazioni mutui in calo

Ormai è ufficiale, lo dice anche un’indagine della Banca d’Italia: nel triennio che va dal 2008 al 2011 si è assistito ad un calo delle erogazioni di mutui che certifica la gravità della crisi economica la quale, oggi, tocca l’apice ma già tre anni fa faceva sentire la sua potenza.

Nel periodo che va dal 2008 al 2011, dunque, dicono da Palazzo Koch, i mutui concessi dalle banche ai cittadini, per l’acquisto della prima casa, sono diminuiti del 20% se paragonati a quelli erogati dal 2004 al 2007.

Andamento dei mutui di giugno

Il mercato dei mutui è in grande fermento dopo che sono stati diffusi i dati sulla crisi del mercato immobiliare. Ecco un riepilogo di quel che è la tendenza di giugno, sulla base delle ricerche compiute dall’Osservatorio di Mutuionline.

Le attività dell’Osservatorio MutuiOnline.it, a luglio, è iniziata dalla considerazione molto interessante riguardo gli importi dei mutui richiesti a giugno. 

Perché conviene Mutuo Arancio

Il mutuo + soldi di ING Direct è una soluzione adatta a chi deve sostituire un mutuo già acceso presso un altro istituto di credito, ottenendo contestualmente altro denaro liquido da investire. In genere si parla di mutui con liquidità ma da Conto Arancio di chiamano “mutui + soldi”.

In un’altra presentazione abbiamo spiegato che tipo di tassi si possono ottenere con il Mutuo + Soldi di ING Direct. Ogni tasso corrisponde ad un piano d’ammortamento diverso. Oggi invece proviamo ad entrare nel dettaglio della “convenienza” del prodotto.

Il mutuo + soldi di ING Direct

Ci sono diverse formule di mutuo che fanno gola a chi deve comprare un immobile. In genere però si approfitta dell’accensione del mutuo anche per mettersi da parte dei soldi da destinare ad altri piccoli lavoretti. In questo caso la formula più conveniente è quella del mutuo con liquidità.

ING Direct propone il “mutuo + soldi”, una soluzione che lascia le porte aperte a tutti i tipi di tassi. Ecco una breve scheda del prodotto.

Tassi di usura: soglie del terzo trimestre

Ogni tre mesi il ministero dell’Economia aggiorna i tassi di usura. In pratica a livello governativo sono definiti dei limiti ai tassi oltre i quali si parla di prestiti usurari. Se una banca supera i tassi limite, allora i suoi prodotti finanziari diventano “fuori legge”.

Mutuo Arancio Surroga Variabile

In un periodo di crisi come il nostro gli spread fanno la differenza nella scelta di un prodotto finanziario. Molti giovani, ossessionati dalle difficoltà nella concessione del credito, si rivolgono alle banche online, come ING Direct, sempre disponibile nella ricerca di soluzioni adatte ai clienti.

Ecco allora che ING Direct prova a guadagnare terreno nel settore che oggi sta subendo maggiori perdite in termini di richieste di mutuo: le surroghe. Mutuo Arancio Surroga Variabile è uno dei prodotti più convenienti in circolazione.