Il calo inesorabile dei prezzi delle abitazioni in tutte le città d’Italia non accenna a mostrare un segno di rallentamento. Infatti rimane persistente la crisi del mercato immobiliare italiano.
Mutui News
Quali offerte sui mutui propone IWbank
La scelta consapevole del giusto finanziamento e la valutazione delle migliori offerte permettono di accedere al finanziamento per l’acquisto della prima casa, alle migliori condizioni di mercato. Vediamo l’offerta di IWbank.
Spread in calo, ma tasso mutui resta fermo
Resta basso lo spread fra Btp italiani e Bund tedeschi, andamento che entusiasma i mercati e che, almeno in Italia, dipende dalla fiducia alla nuova Legge di Stabilità in cui sono ora collocate le speranze di crescita e miglioramento.
In costante diminuzione l’importo medio dei finanziamenti
Le rilevazioni parlano chiaro, l’importo medio del mutuo, quando si riesce ad ottenerlo, è di un importo sempre minore. Quindi per chi decide di comprare casa, spesso deve fare i conti sulle proprie forze per fa fronte al pagamento dell’importo dell’immobile.
Mutui le nuove offerte dopo i cambio dei tassi
Il mercato immobiliare continua a restare fermo, anzitutto per colpa delle banche sempre più riluttanti a concedere mutui. Pare che qualcosa si stia muovendo vedendo le nuove offerte, con gli spread che fino al 2012 erano mediamente più alti del 3% ora si attestano tra il 2,5 e il 2,6%.
La Commissione Europea multa banche. Manipolati i tassi
Le banche internazionali sanzionate per aver manipolato i tassi interbancari Euribor e Tibor in yen adoperati nei mutui immobiliari e derivati sono: Deutsche Bank, Societe Generale, Barclays, Rbs, Jp Morgan, Citigroup, R P Martin, Ubs.
Quali sono i mutui più convenienti?
Rimane ancora bloccato il mercato dei prestiti, molti el richieste avanzate, poche invece quelle che vanno a buon fine con la conseguenza che tutto si ferma. Molte anche le fluttuazioni dell’Euribor, nell’ultima settimana l’indice a 1 mese è salito dallo 0,13% allo 0,16%.
Vademecum per la scelta del mutuo ok – II
In un post pubblicato prima di questo abbiamo raccolto, come in una sorta di vademecum per la scelta del mutuo, tutte le operazioni e le attività che sarebbe consigliabile eseguire tra la decisione della stipula di un mutuo e la firma definitiva del contratto.
Vademecum per la scelta del mutuo ok
In questo post tutti coloro che si accingono alla scelta e alla stipula di un mutuo possono trovare alcuni pratici consigli da seguire nella fase di analisi preliminare e di confronto delle offerte.
In una sorta di vademecum per la scelta del mutuo sono infatti in questo post raccolte tutte le operazioni e le attività che sarebbe consigliabile seguire tra la decisione della stipula di un mutuo e la firma definitiva del contratto.
Che cos’è il rent to buy o affitto con riscatto
Sono oggi sempre più diffusi, all’interno del settore immobiliare, pratiche e strumenti alternativi – o integrativi – al mutuo, per l’acquisto delle abitazioni. Una di queste è la pratica che, con espressione anglosassone è chiamata rent to buy, ovvero affitto – o acquisto – con riscatto.
Torna a crescere il mercato dei mutui nel terzo trimestre 2013
Nel corso del terzo trimestre 2013 il settore immobiliare italiano ha fatto registrare i primi timidi segnali di ripresa, mostrando in generale un aumento delle compravendite e il progressivo blocco del crollo dei prezzi degli immobili.
Ancora incertezze sulla ripresa del mercato immobiliare nel 2014
Il mercato immobiliare italiano ha attraversato, nel corso del 2013, fasi piuttosto critiche, soprattutto nei primi mesi dell’anno, in seguito al crollo verticale della domanda e al conseguente crollo dei prezzi degli immobili. Nella seconda metà dell’anno, invece, la situazione sembra essere giunta ad un livello di maggiore stabilizzazione.
Aumenta il numero delle compravendite immobiliari nei primi sei mesi del 2013
Come abbiamo visto anche in un post pubblicato in precedenza, i primi sei mesi del 2013 hanno visto in generale un rallentamento del crollo del mercato immobiliare, con un conseguente rallentamento della crisi dei rogiti e delle convenzioni notarili stipulate per la concessione dei mutui, che si sono attestate su un decremento del 4,3% rispetto al 2012.
I mutui calano del 4,3% nel primo semestre del 2013
Proprio in questi giorni l’Istat, l’Istituto di Statistica ha tracciato un bilancio semestrale dell’andamento del mercato immobiliare italiano, a cominciare da quello dei mutui e dal numero della convenzioni notarili stipulate nei primi sei mesi dell’anno.