Nel corso del terzo trimestre 2013 il settore immobiliare italiano ha fatto registrare i primi timidi segnali di ripresa, mostrando in generale un aumento delle compravendite e il progressivo blocco del crollo dei prezzi degli immobili.
Ancora incertezze sulla ripresa del mercato immobiliare nel 2014
Il mercato immobiliare italiano ha attraversato, nel corso del 2013, fasi piuttosto critiche, soprattutto nei primi mesi dell’anno, in seguito al crollo verticale della domanda e al conseguente crollo dei prezzi degli immobili. Nella seconda metà dell’anno, invece, la situazione sembra essere giunta ad un livello di maggiore stabilizzazione.
I fattori da valutare prima della sostituzione del vecchio mutuo
Quando si effettua una richiesta di trasferimento del mutuo, l’operazione può avvenire attraverso due modalità, diverse tra di loro sotto profilo tecnico: la surroga o portabilità del mutuo e la sostituzione del mutuo.
Aumenta il numero delle compravendite immobiliari nei primi sei mesi del 2013
Come abbiamo visto anche in un post pubblicato in precedenza, i primi sei mesi del 2013 hanno visto in generale un rallentamento del crollo del mercato immobiliare, con un conseguente rallentamento della crisi dei rogiti e delle convenzioni notarili stipulate per la concessione dei mutui, che si sono attestate su un decremento del 4,3% rispetto al 2012.
I mutui calano del 4,3% nel primo semestre del 2013
Proprio in questi giorni l’Istat, l’Istituto di Statistica ha tracciato un bilancio semestrale dell’andamento del mercato immobiliare italiano, a cominciare da quello dei mutui e dal numero della convenzioni notarili stipulate nei primi sei mesi dell’anno.
I tassi di interesse di un mutuo – Il TEGM
Numerosi sono i tassi di interesse che entrano in gioco nella stipula di un mutuo e che è opportuno conosce prima della sottoscrizione del contratto. Quando si parla di mutui, ad esempio, si può a volte capitare di sentir parlare anche del TEGM, ovvero del Tasso Effettivo Globale Medio. In questo post vedremo quindi di che cosa si tratta.
I prezzi degli immobili di Londra salgono alle stelle
Se state pensando di comprare casa all’estero, anche solo a titolo di investimento, una città europea in questo periodo sembra subire in pieno gli effetti del caro casa. Si tratta di Londra, dove le abitazioni centrali sono arrivate negli ultimi tempi a costare fino ad 1 milione di sterline come prezzo medio.
Ottobre 2013 conferma il calo dello spread per i mutui a tasso fisso e a tasso variabile
Il mese di ottobre porta senza dubbio buone notizie per coloro che hanno già attivo un contratto di mutuo. A partire dall’inizio del mese, infatti, si va sempre più confermando quella tendenza che vuole lo spread applicato dalle banche e dagli altri istituti di credito ai mutui a tasso fisso e a quelli a tasso variabile in decisivo calo.
Aumenta la domanda di mutui nel mese di settembre 2013
Il mese di settembre ha fatto registrare un dato positivo all’interno del mercato dei mutui. Sono infatti aumentate, o meglio, sono tornate ad aumentare le richieste di mutuo da parte di coppie e famiglie, facendo schizzare i valori percentuali della domanda a livelli che in Italia non si vedevano più da mesi.
Scendono i prezzi delle case ed è più facile accedere al mutuo
Per tutti coloro che sono alla ricerca di un immobile da acquistare, i primi mesi del 2013 hanno portato, crisi economica a parte, almeno un risvolto positivo. Proprio a causa della congiuntura negativa che il settore immobiliare sta attraversando, per tutti i primi sei mesi del 2013 i prezzi delle case sono continuati a calare, rendendo, di conseguenza, più agevole l’accesso al mutuo per quanti desiderano comprare una nuova abitazione.
Altroconsumo denuncia le condizioni richieste dalle banche per i mutui
Una delle più importanti associazioni per la tutela dei diritti dei consumatori ha recentemente fatto luce all’interno dei complessi meandri del mercato italiano dei mutui, portando alla luce situazioni ancora più difficili di quelle normalmente conosciute.
Perché richiedere una proposta personalizzata prima della stipula di un mutuo
L’accensione di un mutuo per l’acquisto della prima abitazione o per l’acquisto di un altro immobile costituisce sempre un importante impegno finanziario. Per essere sicuri di ottenere la migliore proposta commerciale sul mercato è dunque sempre opportuno confrontare le offerte di più intermediari, leggendo in maniera approfondita i documenti relativi alla proposta di mutuo.
Il mutuo per lavoratori atipici di Unicredit – Mutuo Progetto Lavoro a tasso fisso
Anche i lavoratori atipici possono oggi accedere alla sottoscrizione di un mutuo. Non è vero, infatti, che un contratto di lavoro a tempo indeterminato sia indispensabile per accendere un mutuo per l’acquisto di un immobile, perché il mercato bancario riserva oggi numerose offerte dedicate alle esigenze dei giovani lavoratori con contratti di lavoro atipici.
Il dettaglio delle spese di un mutuo
La convenienza o meno di un mutuo è calcolabile sulla base di diversi fattori. Ma uno dei fattori di maggiore interesse e importanza nella scelta di un mutuo è sicuramente quello costituito dal capitolo delle spese. Il mutuo, infatti, come tutti i prodotti finanziari, prevede anche delle voci di costo, all’interno delle quali sono comprese diverse tipologie di spese e di oneri.