In questo periodo storico caratterizzato da tassi di interesse molto bassi nell’area euro, le famiglie che si apprestano ad acquistare una casa con un mutuo molto spesso snobbano la formula del finanziamento immobiliare a tasso fisso anche nel caso di costruzione o ristrutturazione della casa. Pur tuttavia, come mette in risalto il Portale di comparazione Supermoney.eu, c’è da dire che, allo stesso modo del tasso variabile, anche l’indice di riferimento con cui vengono agganciati i mutui a tasso fisso si trova attualmente sui minimi del decennio. A conti fatti, quindi, considerando che l’euribor di recente è tornato ad aumentare seppur a piccoli passi, la formula del mutuo a tasso fisso costa di sicuro di più rispetto al tasso variabile, ma c’è da mettere in conto il fatto che con il mutuo fisso la rata e la durata sono certe, mentre con l’indicizzazione all’euribor, se nei prossimi anni i tassi di interesse aumenteranno sensibilmente, il piano di ammortamento diventerà decisamente più lungo e, quindi, ci sarà un maggior numero di rate da pagare.
Alberto: Mutuo e Conto Corrente per un reciproco risparmio
Cari lettori; dopo avervi tanto a lungo descritto le principali caratteristiche dei mutui, oltre ai trend di scelta degli italiani (e non solo) relativamente a questa soluzione di finanziamento per l’acquisto di una casa di proprietà, è giunto – secondo noi – il momento di valutare il vostro livello di comprensione delle notizie che noi, quotidianamente, rilanciamo attraverso questo blog. Morale della favola, interroghiamo! Quali tipi di mutuo conoscete? C’è quello a tasso variabile, molto apprezzato dagli italiani specie nella sua versione con cap; c’è quello a tasso fisso… Se ci pensiamo un attimo ci viene in mente quello chirografario, che si distingue dall’ipotecario per l’assenza dell’ipoteca, e poi non ce ne vengono in mente altri. E dire che esiste anche un mutuo che più di altri vi somiglia: è il mutuo Alberto!
Mutui Banca Sella: l’estinzione diventa fai da te
Venerdì scorso, 9 luglio 2010, il Gruppo Banca Sella ha annunciato un’interessante novità in materia di mutui introducendo per i propri prodotti l’estinzione fai da te, ovverosia il saldo in anticipo della rate direttamente online senza doversi recare in Banca. In questo modo il cliente che ha in corso di pagamento un Mutuo Banca Sella, può direttamente con il collegamento tramite Internet Banking richiedere il numero delle rate in anticipo che intende estinguere, con la conseguenza di ridurre la durata e la spesa per interessi sul finanziamento. Il mutuatario può così entrare nella sezione “Mutuo” del proprio servizio di Internet banking attivato con Banca Sella, cliccare su “Anticipo rate mutuo”, ed indicare sempre e comodamente online il numero di rate del finanziamento immobiliare che si vuole estinguere. A fronte della richiesta inoltrata dal cliente, Banca Sella eseguirà l’operazione di estinzione parziale del mutuo, per il numero di rate richieste, entro un termine di dieci giorni lavorativi.
Tecnocasa: “Mutui traino della ripresa, disoccupazione da paura”
A quasi due anni dall’esplosione di una crisi economica che sembra essere tutt’altro che superata, benché la situazione sia monitorata al pari di quanto avviene con quella dei pazienti trasportati in terapia intensiva, si evidenziano alcuni segnali di ripresa dei quali sarà bene tener conto. Una buona notizia in tal senso giunge dal mercato immobiliare, a quanto pare non più così pericolante come è stato lo scorso anno. A riaccenderci il sorriso è Tecnocasa, il più grande network immobiliare italiano, il quale ha divulgato un rapporto secondo il quale, benché i conti stiano facendo segnare un deficit importante rispetto alla situazione del 2007 (attivo di 30 milioni di euro nel 2009 contro i 32 del 2008 e i 40 del 2007), pare che il barometro del mercato degli acquirenti abbia tutta l’intenzione di tornare a segnare “bel tempo”.
Tuttofare Casa di Banca Antonveneta
Per acquistare o rinnovare l’arredamento, ma anche per effettuare lavori di ristrutturazione aventi un costo contenuto, spesso non conviene stipulare un mutuo ipotecario, ma basta un mutuo chirografario, ovverosia l’accesso al credito per mezzo di un finanziamento che ha delle spese accessorie più basse e si può ottenere in tempi decisamente più brevi. Ebbene la Banca Antonveneta, Istituto di credito controllato dal Gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena, propone a tal fine alla propria clientela “Tuttofare Casa” che permette di ottenere da un minimo di 20 mila ad un massimo di 60 mila euro che il contraente può andare a rimborsare con una durata del piano di ammortamento di minimo 48 e massimi 120 mesi, ovverosia ben dieci anni.
Mutui Ricostruzione Abruzzo: MPS, accordo con Federconsumatori per la ridiscussione delle rate
Oggi ci sentiamo buoni, perciò dopo il bastone usato ieri per scudisciare banche troppo propense all’utilizzo della clausola dello Ius Variandi a proprio vantaggio, vogliamo usare la carota di quelli che segnalano anche le buone azioni messe in atto dagli istituti di credito. Di certo, ad esempio, le banche hanno fatto la loro parte (e dire che non era un dovere, bensì si è trattato di un atto di buona volontà) nella ricostruzione dell’Abruzzo, dove l’ABI ha trovato l’intesa con il commissario straordinario alla ricostruzione, Gianni Chiodi, ed ora – scopriamo – le banche stanno cominciando a declinare le misure sulla base della specificità della clientela di ciascuna in quelle aree colpite dal terremoto.
Mutuo Arancio acquisto prima o seconda casa
Un finanziamento fino ad 1 milione di euro per l’acquisto della prima casa, e fino a 500 mila euro per l’acquisto della seconda. E’ questa una delle principali caratteristiche del “Mutuo Arancio“, il finanziamento immobiliare proposto dal colosso bancario Ing Direct per chi vuole acquistare una casa, ad uso residenziale, o magari comprare quella per le vacanze, potendo fruire della libertà di scegliere tra il Mutuo Arancio con il tasso fisso, con il tasso variabile oppure con la formula a rata costante, con importi erogabili fino all’80% del valore dell’immobile con un minimo di 50 mila euro ed i massimali di importo concedibili come sono stati sopra descritti. Il preventivo gratuito del Mutuo Arancio per l’acquisto della prima o della seconda casa si richiede direttamente online dal sito Internet di Ing Direct, con la possibilità di poter beneficiare sul mutuo di un tasso concorrenziale, e di poter effettuare confronti con l’ISC, l’Indicatore Sintetico di Costo che permette al mutuatario di capire subito qual è il costo complessivo del finanziamento immobiliare che si andrà a sottoscrivere.
Usura, Mutui per pagare i debiti: sgominata un’organizzazione criminale nel Salento
Mutui su mutui. Quando si è in difficoltà, del resto, è molto difficile trovare la lucidità necessaria per individuare quale sia la strada migliore da percorrere. Se poi si vive un retroterra più propenso di altri a pratiche illecite, il rischio di finire come stritolati tra due ganasce si acuisce, aggravando situazioni già di per sé non certo ideali. La notizia di oggi parla di una maxi-operazione anti-usura messa in campo dai carabinieri del Comando Provinciale di Lecce, i quali sono stati in grado di smantellare una “presunta” organizzazione di usurai che operava nel Salento ma era riuscita ad estendere le proprie sporche propaggini fino all’Emilia, più precisamente alla provincia di Bologna.
Mutuo Opzione Sicura UniCredit con partenza tasso Bce
Per chi vuole stipulare un mutuo lasciandosi ampia libertà di mantenere nel tempo o cambiare il tasso, da fisso a variabile e viceversa, Unicredit già da qualche mese ha lanciato sul mercato il “Mutuo Opzione Sicura”, una formula innovativa di finanziamento immobiliare che permette di partire con il pagamento delle rate a tasso fisso, oppure variabile, e poi in corrispondenza di periodi ben precisi scegliere se mantenere o meno il tasso. Il Mutuo Opzione Sicura di UniCredit può essere stipulato anche con la partenza al tasso Bce, ovverosia quello della Banca centrale europea che al momento è più alto dell’euribor, ma che storicamente rappresenta un tasso di interesse più stabile. Ebbene, il Mutuo Opzione Sicura di UniCredit con partenza al tasso Bce, stipulabile solo per la prima casa, prevede che poi, una volta passati al variabile, scegliendo l’euribor a tre mesi, non si possa poi più tornare ad un’indicizzazione al tasso della Bce. A farlo presente è Unicredit sul proprio sito Internet nella sezione dedicata alle risposte alle domande più frequenti.
Mutuo Facile Stato Avanzamento Lavori: tasso fisso e variabile
Mutuo Facile Stato Avanzamento Lavori a Tasso Variabile di Banca Nuova é una formula che finanzia fino all’80% del valore dell’immobile e che permette di beneficiare degli andamenti dei tassi di interesse. Il tasso applicato è infatti variabile: in base all’andamento del parametro Euribor, ogni 3 mesi la banca ricalcola l’importo della rata viene ridefinito, offrendo così l’opportunità di beneficiare di un eventuale trend favorevole del mercato. Ricordiamo ovviamente che i tassi di interesse possono anche salire, causando quindi un aumento dell’importo della rata. Il mutuo é destinato all’acquisto del terreno e/o dell’immobile al grezzo, costruzione, ristrutturazione, finanzia fino all’80% del valore dell’immobile e la durata massima di restituzione raggiunge i 30 anni.
Mutui: Agente Immobiliare di Pordenone in manette, applicava tassi usurai
Quando ad offrire un mutuo è una banca si può sempre andare sul sicuro, benché in questa Italia di sospetti e dietrologie esista sempre qualcuno pronto a pensare che gli istituti di credito siano sempre pronti a volerci… prendere per il naso, per usare un giro di parole edulcorate. Quando invece anche i canali tradizionali vengono meno, cosa che può avvenire per una serie davvero infinita di ragioni, allora ecco che ci si vede costretti a ricorrere ad altre strade ben più oscure, dove la “fregatura” – in banca solo possibile, al massimo “probabile” a sentire i più scettici – è invece assicurata.
Mutuo Facile a tasso fisso Cariprato
Convenienza, flessibilità e sicurezza. Sono questi i tratti caratteristici dei mutui proposti alla clientela da Cariprato, Istituto di credito controllato dal Gruppo Banca Popolare di Vicenza, che tra l’altro permette di stipulare il classico mutuo a tasso fisso che garantisce il pagamento di una rata certa mese dopo mese a fronte di una durata del piano di ammortamento nota in sede di stipula. In virtù dei recenti rialzi dell’euribor, il tasso interbancario con cui vengono indicizzati i mutui a tasso variabile, il mutuo a tasso fisso torna ad essere, se non proprio interessante e conveniente in tutto e per tutto, quantomeno una soluzione da prendere in considerazione per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. “Mutuo Facile” è la gamma di finanziamenti immobiliari proposti dalla Cariprato affinché i privati e le famiglie possano sottoscrivere un prodotto tagliato su misura con rimborso diretto ed automatico della rata in conto corrente, durata a scelta e formule assicurative in grado di proteggere l’immobile dai rischi, ma anche il mutuatario da imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva.
Euribor in progressione, mai così alto da 10 mesi; Mutui Tasso Variabile, comincia la risalita
I mondiali di calcio si avviano verso l’ultima, decisiva, sfida tra Olanda e Spagna (chiunque vinca scriverà per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della rassegna iridata) mentre noi poveri italiani ci siamo già rassegnati, ormai da quasi un mese, a vedere che nel tabellone il nostro nome non trova spazio, se non all’ultimo posto del girone eliminatorio (sigh). E pensare che quattro anni or sono, proprio di questi tempi, eravamo emozionati per il successo sulla Germania e fiduciosi nel buon esito, poi effettivamente confermato, del match contro la Francia. Certo: c’era un Buffon capace di straordinarie prodezze, un Cannavaro versione muro, un Pirlo illuminante, un Grosso in condizione stratosferica ed uno Zambrotta capace di progressioni inarrestabili. Un po’ come è quella dell’Euribor di questi tempi.
I mutui a tasso variabile di Banca Nuova
Banca Nuova offre una variegata offerta di mutui a tasso variabile: mutuo Facile a Tasso Variabile, mutuo Facile a Tasso Variabile e Durata Variabile ed infine mutuo Facile a Tasso Variabile, Rata Fissa e Durata Variabile. Mutuo Facile a Tasso Variabile é la soluzione per chi decide di usifruire dei vantaggi legati all’andamento favorevole del mercato. In pratica la banca ogni 3 mesi ricalcola l’importo delle nostre rate in base all’andamento del parametro Euribor: se questo valore diminuisce, si riduce anche la quota mensile da pagare. Ovviamente c’è anche un certo rischio: la possibilità che i tassi di interesse salgano e quindi dovremo pagare di più. Il mutuo finanzia fino all’80% dell’immobile e può essere restituito entro 30 anni.