Monitoriamo pressoché periodicamente la situazione dei mutui negli Stati Uniti per cercare di interpretare le tendenze pronte ad investire anche l’economia europea entro breve tempo. Vogliamo dunque monitorarla anche questa settimana, sempre con la speranza di scoprire che c’è stata una significativa inversione di rotta pronta a spazzare via i timori generati dalla crisi economica (“la più grave del Dopoguerra”, secondo un parere molto diffuso). Anche questa settimana, però, la situazione si presenta magmatica, con segnali certamente positivi che fanno il paio a notizie sicuramente meno entusiasmanti: la crisi, insomma, non è finita; la speranza (e l’impressione…) è che in questa crescita meno veemente, però, ci siano i presupposti per un rilancio e la nascita di un’economia più giusta, vicina alla realtà, tangibile.
Mutui News
Moratoria mutui famiglie: ecco quando non si applica
Da qualche mese in Italia è attiva la moratoria sui mutui per la prima casa stipulati dai nuclei familiari. Si può ancora richiedere l’accesso al beneficio che prevede la sospensione della rata del mutuo per almeno dodici mesi consecutivi; pur tuttavia, l’accesso non è possibile da parte di tutte le famiglie in difficoltà, ma solo da parte di quelle che rispettano degli opportuni requisiti. Il protocollo Associazione Bancaria Italiana (ABI) – Associazioni dei Consumatori sulla moratoria prevede infatti delle “condizioni minime” di applicabilità fermo restando che poi le banche, singolarmente, per venire incontro alla propria clientela in difficoltà a causa della crisi finanziaria, economica ed occupazionale, possono comunque adottare dei vincoli meno stringenti. In particolare, l’accordo ABI – Consumatori, ad esempio, non permette l’accesso alla moratoria per tutti quei mutui per la prima casa che hanno già beneficiato in passato di altre forme di sospensione della rata mensile.
Mutui: la Crisi infiamma i Tassi, Bund e Euribor tornano a salire
Cresce il debito dei Paesi europei, precipitati in una spirale di crisi che solo le misure straordinarie che i Governi nazionali si stanno affrettando ad imporre potranno stroncare. Crescono però anche i costi del finanziamento, perché gli Stati hanno un fabbisogno crescente e i mercati, di contro, una minore fiducia nella sostenibilità dei conti pubblici di ciascuno di loro. Morale: salgono rendimenti e spread dei bond governativi in alcuni paesi dell’Eurozona. Crescono, di conseguenza, i costi del finanziamento, con l’ulteriore effetto (quasi fosse una paurosa cascata) che, come annota la BCE, “peggiora il rischio generale a livello di tassi per il sistema finanziario”, rendendo “potenzialmente più difficile una spesa pubblica orientata alla crescita, così come il flusso degli investimenti privati”.
Mutui: le soluzioni anticrisi di Cariparma
La situazione macroeconomica e congiunturale nel nostro Paese non è ancora di certo delle migliori, ragion per cui non mancano le famiglie che versano in una situazione reddituale e finanziaria traballante per ragioni che, ad esempio, possono essere legate ad una rata del mutuo oramai troppo alta rispetto alle entrate che nel frattempo si sono sensibilmente ridotte. Ebbene, in virtù di questo scenario, Cariparma, Istituto di credito controllato dal Crédit Agricole, ha messo a punto delle “soluzioni anticrisi” a favore dei nuovi clienti che spaziano dalla gestione degli imprevisti alla gestione del bilancio familiare ed ai mutui. Per quanto riguarda in particolare i finanziamenti immobiliari, Cariparma con la formula “Gran Mutuo” può permettere alle famiglie di poter ridurre l’importo della rata fino al 30%, e di poterla ridurre per un intero anno fino al 50%. Con questa seconda soluzione la famiglia può quindi pagare per un anno una rata molto bassa e, di conseguenza, affrontare meglio le difficoltà; inoltre, nel caso in cui ci si trovi in difficoltà ad onorare le rate si può sospendere il pagamento fino a sei mesi consecutivi.
Mutui, Draghi: “2009 senza crescita, Tasso Variabile grande protagonista, sostituzioni e sospensioni meglio del cap”
Dati definitivi, interessanti; per alcuni versi anche preoccupanti, ma ce lo dovevamo aspettare al termine di un anno contrassegnato da una profonda crisi dell’economia reale. Sono i dati prodotti dalla Banca d’Italia ed illustrati dal suo governatore, Mario Draghi, nella consueta relazione annuale diramata lunedì. Fermando l’attenzione al solo comparto dei mutui, che poi è l’argomento principale di questo blog, dobbiamo riportare come Draghi abbia parlato senza mezze misure di una frenata del comparto, la cui crescita nel 2009 si è fermata all’1,8% con una sforbiciata di ben 3 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Mutui Credito Bergamasco: parte SOS famiglie
Il Creberg – Credito Bergamasco, Istituto controllato dal Gruppo Banco Popolare, ha reso noto in data odierna, martedì 1 giugno 2010, d’aver lanciato “SOS famiglie“, una importante iniziativa finalizzata a sostenere in materia di mutui le famiglie che versano in condizioni di difficoltà con i pagamenti delle rate. In particolare, “SOS famiglie” è una misura che interviene a sostegno dell’economia reale permettendo alle famiglie che hanno stipulato un mutuo con l’Istituto di poter ottenere un alleggerimento delle rate attraverso la rinegoziazione del proprio mutuo ipotecario in caso di situazioni familiari di temporanea difficoltà. In questo modo il Credito Bergamasco vuole venire incontro a quella clientela che a causa della congiuntura difficile inizia a manifestare delle difficoltà nel saldare puntualmente la rata mensile in corrispondenza delle scadenze previste dal piano di ammortamento originario.
Boccia (Confindustria): “Moratoria Mutui alle imprese da prolungare: è Ossigeno”
Senza Ossigeno non si può vivere. Per conferme andate a chiedere a tutti gli asmatici d’Italia, oppure a tutti coloro i quali stanno manifestando in questi mesi problemi respiratori di vario genere: l’apnea è una delle sensazioni peggiori che l’uomo possa sperimentare, perché è in quei casi che ci si sente davvero – come poche altre volte – alla mercé del destino, di un aiuto farmacologico che non sempre risolve appieno il problema, di una situazione che crea complicazioni anche a carico di altre funzioni vitali. Senza Ossigeno, dunque, non si vive. Ne sanno qualcosa anche le aziende italiane, un tessuto di imprese in prevalenza medio-piccole per le quali la moratoria sui mutui sottoscritta lo scorso agosto ha rappresentato vero e proprio Ossigeno per un anno difficile. Ma l’Ossigeno sta finendo.
Mutuo Liquidità della Banca Popolare del Trentino
Non sempre l’accesso e la sottoscrizione di un mutuo è frutto di un’esigenza legata all’acquisto, alla costruzione o alla costruzione di una prima casa ad uso residenziale. Spesso infatti la necessità e la finalità di dover contrarre un mutuo è quella legata all’esigenza di ottenere liquidità al fine di poter aumentare le proprie disponibilità finanziarie. Ebbene, al riguardo la Banca Popolare del Trentino, Istituto di credito controllato dal Banco Popolare, propone “Mutuo Liquidità“, il finanziamento che, con la formula del piano di rimborso con il tasso fisso o con il tasso variabile, permette di ottenere somme per finalità che possono essere, tra le altre, quelle relative a progetti diversi dall’acquisto della casa quali l’acquisto di uffici, negozi ed unità immobiliari che non sono ad uso abitativo.
Mutui, che strategia: scelgono le donne, l’uomo firma
Famiglie italiane: chi porta i pantaloni? Può sembrare una domanda ormai desueta, oppure banale per qualche altro, eppure c’è qualcuno che ha provato a stabilire la dinamica di ricerca di un mutuo attraverso il canale di internet limitando lo studio all’ambito del territorio italiano. Il risultato, abbastanza sorprendente (tanto da essere divenuto una notizia rilanciata da tutti i principali uffici stampa del BelPaese), sembra essere una sostanziale divisione del territorio di caccia: alla donna spetta la ricerca della “preda” migliore (per caratteristiche, impegno finanziario, sostenibilità, durata e altri parametri fondamentali), all’uomo la finalizzazione del contratto di mutuo e la firma che suggella l’accensione del finanziamento.
Estinzione mutuo: novità per i premi assicurativi
L’Isvap, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, ha reso noto d’aver emanato nella giornata di ieri, mercoledì 26 maggio 2010, un nuovo ed importante Regolamento, il numero 35 riguardante la “Disciplina degli obblighi di informazione e della pubblicità dei prodotti assicurativi”. A darne notizia è proprio l’Isvap nel sottolineare come il nuovo Regolamento sia finalizzato ad assicurare sia un rafforzamento della trasparenza dei contratti assicurativi, sia maggiore protezione per gli assicurati. In particolare, con il nuovo Regolamento l’Istituto ha provveduto sia ad accorpare le norme vigenti in un testo unitario, sia ad introdurre alcune innovazioni particolarmente significative per quel che riguarda i prestiti personali ed i mutui.
Mutui, Sardegna: la Giunta lancia il Piano Casa, previste misure per i lavoratori atipici
Mutui sostenibili. Per la Regione (avranno fatto bene i loro conti…), per i lavoratori precari e pure (che non guasta mai) per l’ambiente. La Giunta regionale della Sardegna ha approvato un disegno di Legge che sancisce di fatto l’avvio del “Piano Casa” su scala insulare. “Un provvedimento innovativo per risolvere il problema della casa per tutti i sardi”, come ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici Angelo Carta durante la conferenza stampa di presentazione del provvedimento. Creazione di fondi immobiliari, istituzione di un fondo speciale a garanzia dei mutui ad interesse agevolato contratti da categorie fino ad oggi escluse, il progetto di quartieri “Biosostenibili a massima inclusione sociale” e la creazione di un comitato regionale per la casa sono i pilastri portanti del programma, fortemente voluto dall’Amministrazione Cappellacci.
Mutui: Friuli-Venezia Giulia e Banche collaborano per la salvaguardia delle famiglie
Tutti devono essere chiamati a fare la propria parte. Lo scriviamo qui, dove ogni giorno parliamo di mutui, ma potrebbe valere dappertutto, specie ora che la correzione dei conti pubblici – imposta dall’Unione europea e dal momento non certo eccezionale dell’economia continentale – sembra essere inevitabile e costringere anche l’Italia ai sacrifici. Piace dunque constatare che c’è qualcuno, e questo qualcuno appartiene ad un Governo regionale, che si sta ponendo il problema di pensare ad alcune misure atte a sostenere le famiglie che attraversano condizioni di difficoltà, specie quando l’affanno non è dovuto ad uno stile di vita eccessivo bensì ad oggettive mancanze indipendenti dalla volontà del singolo (leggasi: perdita del lavoro, cassa-integrazione, lutto familiare).
Mutui: Tetto al 4% anche per i tassi misti
Spiragli. La notizia fa sensazione, poi, perché – per una volta – gli spiragli concessi dalla Legge sono spiragli di speranza per il cittadino-risparmiatore. Il caso risale alla vicenda dei mutui a tasso variabile, rispetto ai quali il Governo ha imposto un tetto al 4% all’interno del Piano Anticrisi predisposto d’urgenza sul finire del 2008 per venire incontro alle famiglie in difficoltà nell’onorare le rate del finanziamento (anche se, ricordiamo, furono comprese numerose altre misure di sostegno all’economia): la Legge voleva che, superata la suddetta soglia di interessi, fosse lo Stato ad accollarsi il debito, che altrimenti avrebbe schiacciato alcune famiglie.
Mutuo Ristrutturazione della Banca Popolare di Lodi
Per ristrutturare la propria abitazione, la Banca Popolare di Lodi ha ideato “Mutuo Ristrutturazione”, un finanziamento immobiliare pensato dall’Istituto di credito per coniugare ai vantaggi proposti quelli di natura fiscale previsti per tale finalità. Il “Mutuo Ristrutturazione” della Banca Popolare di Lodi, infatti, è innanzitutto con una rata il cui pagamento avviene con cadenza annuale, in corrispondenza della data del 30 giugno, in modo da cogliere al meglio anno dopo anno i vantaggi legati ai benefici fiscali sulle ristrutturazioni. Il prodotto viene proposto dalla Banca Popolare di Lodi ai privati ed alle famiglie con l’indicizzazione all’Euro Interbank Offered Rate, ovverosia l’euribor, quindi con la formula a tasso variabile, cui va aggiunto lo spread, ovverosia la commissione fissa, che viene concordata in sede di stipula del “Mutuo Ristrutturazione“. Con l’indicizzazione all’euribor è così possibile pagare interessi sulle rate sempre in linea con i valori di mercato del costo del denaro e, tra l’altro, in questa fase è possibile avvantaggiarsi del fatto che il livello dell’euribor sui mercati è molto basso.