Quello attuale è un momento favorevole o sfavorevole per poter acquistare una casa con un mutuo ipotecario? Ebbene, se si analizza nel nostro Paese solamente la dinamica dei prezzi, allora possiamo tranquillamente dire che quello attuale è un momento favorevole, il migliore da alcuni anni a questa parte visto che, in base a quanto reso noto nei giorni scorsi da Nomisma, in Italia i prezzi delle case, in termini reali, sono tornati sui livelli di cinque anni fa. Il Rapporto di Nomisma, in accordo con quanto tra l’altro riporta Idealista.it, Portale specializzato negli annunci immobiliari online, era non a caso molto atteso dagli operatori, anche per un confronto, dopo quelli rilasciati dall’Area Research del Gruppo MPS – Monte dei Paschi di Siena, e da Tecnoborsa. Per Nomisma i canoni di affitto in Italia, da quando è scoppiata la bolla dei mutui subprime e, di riflesso, quella dell’immobiliare, hanno fatto registrare ribassi medi del 7%, mentre il calo medio delle case è stato pari al 5%.
Mutui: Euribor al top, rimborsi 10% più cari in 3 anni
Parafrasando il titolo di un celebre romanzo, “piccoli indicatori crescono”. Ma non è, questa, una notizia che faccia saltare di gioia i risparmiatori, visto che l’indicatore che ha evidenziato segnali di crescita costante negli ultimi mesi si chiama Euribor e, come tutti ormai sappiamo, proprio l’Euribor sta alla base del calcolo degli interessi applicati ai mutui a tasso variabile. Ovvero l’80% dei nuovi mutuatari, coloro i quali hanno chiesto ed ottenuto un finanziamento del genere nel 2010. In sostanza, l’Euribor a tre mesi è il parametro in base a cui le banche rivendicano interessi sul denaro da loro prestato; da alcuni mesi, nonostante il costo del denaro nell’Area Euro sia fermo a 1% da circa un anno, questo valore continua a crescere. Con un impatto che potrebbe arrivare ad aggravare il rimborso del 10% nei prossimi tre anni.
Mutuo chirografario piccole imprese: Idea Bullet del Creberg
Posticipare il rimborso della quota capitale in un’unica soluzione, direttamente alla scadenza, e pagare durante il piano di ammortamento rate costituite di soli interessi. Si presenta così “Idea Bullet”, un interessante mutuo chirografario ideato e proposto dal Creberg – Credito Bergamasco, Istituto controllato dal Gruppo Banco Popolare, alle piccole imprese che vogliono accedere al credito al fine di poter far fronte a tutte le esigenze finanziarie della conduzione aziendale. In questo modo la piccola impresa, pagando rate basse e costituite di soli interessi, grazie ad un ampio periodo di preammortamento, può con serenità finanziare i propri investimenti per poi andare nel tempo ad accumulare, a regime quando la PMI ha raggiunto la piena operatività e produttività dall’investimento, la liquidità necessaria per andare a rimborsare alla scadenza il capitale concesso dal Credito Bergamasco.
Pensi al Fotovoltaico? Prova con Sistema Energia – Famiglia di BCC Roma
C’è un indirizzo futuro e c’è un guaio, che a questo indirizzo futuro sta tarpando le ali. Ormai è assodato che se vogliamo ridurre l’utilizzo del Pianeta in modo che un giorno possa esserci ancora la possibilità di disporre di quelle risorse che hanno fatto il nostro benessere, dobbiamo cercare di ridurre il consumo delle stesse e di affidarci ad altre, le cosiddette “rinnovabili”, che non abbiano il difetto di essere esauribili. Da qui le campagne per un mondo più verde, che certo è un’esigenza ma è anche un investimento ancora pionieristico, che non per tutti è possibile ripagare.
Mutuo a tasso fisso di Banca Etruria
L’importo della rata è fisso e noto sin dalla stipula e non potrà variare per tutta la durata del piano di ammortamento, mentre la durata può arrivare fino a ben 30 anni potendo così andare a pagare mese dopo mese una rata bassa e sostenibile. Sono queste due delle caratteristiche principali del “Mutuo a Tasso Fisso” proposto alla propria clientela da Banca Etruria con la formula del finanziamento immobiliare ipotecario sia per l’acquisto, sia per la ristrutturazione di immobili andando a pagare importi della rata costanti, e mettendosi così al riparo dalle oscillazioni di mercato relative al costo del denaro. Banca Etruria, nel proporre il “Mutuo a Tasso Fisso” ai propri clienti, è in grado di offrire delle spese di istruttoria alle migliori condizioni di mercato a fronte della possibilità di poter andare a pagare le rate o con la classica cadenza mensile, oppure con periodicità trimestrale o semestrale, quindi due volte all’anno.
Mutuo Ristrutturazione Banca Popolare di Lodi: tutti i benefici
Il patrimonio abitativo italiano nel proprio complesso, ove analizzato, evidenzia alcune caratteristiche che possiamo delineare in maniera sommaria: tanto per cominciare, è composto da un numero maggiore di abitazioni di proprietà rispetto a quello delle dimore in affitto; il fenomeno della “seconda casa”, enorme dissipatore ed agente erosivo del territorio, è molto diffuso, specie nelle aree vicine alle grandi metropoli del nord ma anche in alcuni borghi del meridione; è costituito da unità abitative mediamente “anziane”, costruite senza poter tenere conto (ancora non c’erano all’epoca dell’edificazione) di alcune regole oggi basiche per la a-sismicità e l’efficienza energetica. Urge una ristrutturazione, agevolata dallo Stato con contributi che però da soli non bastano per invogliare i proprietari. Ma se ci fosse un mutuo in grado di farvele cogliere al meglio queste agevolazioni?
Mutui casa Banca Etica per l’efficienza energetica
Banca Etica, in linea con la propria mission, propone formule di finanziamento di tipo ipotecario, fondiario o chirografario con la finalità di migliorare l’efficienza energetica. In particolare, per chi di una casa è già proprietario Banca Etica, con la formula del finanziamento chirografario, propone il prodotto denominato “Mutuo Chirografario Ristrutturazione Efficiente” che ha come finalità quella di andare a coprire con la concessione del credito le spese per effettuare nell’abitazione interventi di efficienza energetica in ragione di almeno il 50% degli importi erogati dall’Istituto. In particolare, ed in base alle specifiche esigenze del cliente, con il “Mutuo Chirografario Ristrutturazione Efficiente” è possibile ottenere da Banca Etica il credito necessario sia per interventi di ristrutturazione standard, sia, nel rispetto della percentuale minima sopra indicata, per interventi di efficienza energetica quali la sostituzione degli infissi, il cambio della caldaia, l’isolamento termico o l’installazione sull’edificio di pannelli solari termici per l’ottenimento, grazie all’inesauribile fonte solare, di acqua calda ad uso domestico.
Progetto Matrimonio? BCC Roma ha il Mutuo giusto per voi
Non siamo poeti bensì prosatori, per giunta neppure tanto abili. Per questo, leggendo qui, non troverete la poesia di chi crede che il matrimonio sia il giorno più bello della vita “costi quel che costi”, e neppure i versi rimati di chi crede che una cerimonia nuziale si possa fare “basta che c’è l’amore”. Ahinoi, purtroppo non è vero! Non è vero, ad esempio, che basta che due persone desiderino stare insieme per fare un buon matrimonio: quella è la base, certo, ma non considerare le spese che ci si porta dietro, magari perché presi da uno slancio amoroso e giovanilistico, è – secondo noi – un ragionamento da persone superficiali.
Mutuo casa: gli italiani lo scelgono online
In passato per cercare casa gli italiani si rivolgevano a parenti ed amici, ma anche ad inquilini ed amministratori di condominio, non disdegnando altresì l’acquisto di giornali con annunci o direttamente delle riviste specializzate. Invece al giorno d’oggi vendere, comprare ed affittare la casa è una scelta ed un obiettivo per il quale non si fa a meno di usare Internet, così come è sempre più in voga sul Web la ricerca del mutuo giusto da parte dei privati e delle famiglie. A mettere in risalto questo scenario è il Portale Internet di comparazione Supermoney.eu prendendo a riferimento uno studio realizzato per il Portale di Annunci Subito.it da parte di Format. Cercare la casa via Internet molto spesso permette di risparmiare le spese di intermediazione immobiliare visto che per presentarsi dal notaio si può fare anche fare a meno di un professionista del settore, mentre per quel che riguarda i mutui Internet permette al potenziale mutuatario di “sondare” le offerte magari prima collegandosi ai siti Internet delle singole banche alla ricerca delle offerte e dei fogli informativi che oramai molti Istituti di credito mettono a disposizione direttamente sul Web.
Mutuo BancoPosta: Doppio Gusto e Doppio risparmio, ma solo fino al 31 luglio
Per rilanciare un’economia in crisi di surplus, rimasto invenduto per via del consistente impoverimento a carico di vasti strati della popolazione, la scorsa settimana sono cominciati i tanto attesi saldi di luglio: vetrine stravolte per l’occasione, cartellini sbarrati per lasciare spazio al nuovo prezzo (riveduto e corretto al ribasso), servizi speciali dei telegiornali e – come sempre – occhio a quelle offerte troppo vantaggiose per essere vere, tanto che spesso nascondono qualche sorpresa (negativa per il consumatore). Ma l’Estate è un periodo di languore anche per le banche, che fanno affari soprattutto con i prestiti personali (per andare in vacanza: ma si può?) e si devono limitare poi all’ordinaria amministrazione. A meno di non cominciare a fare i saldi, come Poste Italiane con i suoi mutui.
Mutui Inpdap: scatta l’esclusione per i proprietari di immobili
Dallo scorso 1 luglio 2010, per i mutui agevolati dell’Inpdap, l’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica, sono entrate in vigore delle novità che, in particolare, per i finanziamenti ipotecari prevedono innanzitutto delle restrizioni, tra cui l’abolizione della prestazione mutui alle cooperative di iscritti. Stop ai mutui agevolati dell’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica (Inpdap), inoltre, a favore di coloro che risultano essere sul territorio nazionale già proprietari di una casa; questi soggetti, quindi, per la stipula di un mutuo per la costruzione, la ristrutturazione e l’acquisto di una seconda casa dovranno rivolgersi necessariamente al canale bancario. Dall’1 luglio scorso, inoltre, sui mutui ipotecari dell’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica scatta l’applicazione di nuovi tassi di interessi, e viene introdotto il meccanismo della graduatoria a fronte della possibilità di presentare le domande nei mesi di gennaio, maggio e settembre dal giorno 1 al giorno 10 dei mesi indicati.
Mutuo Giovani: Banca Popolare di Lodi ha lo strumento giusto
Tra l’incudine ed il martello, i giovani proseguono nel loro – personale e collettivo – percorso di crescita su cui si affaccia il sospetto di aver finito per essere una generazione sacrificata sull’altare degli interessi degli adulti, spesso più intenti a difendere i privilegi da loro acquisiti in età anacronistiche piuttosto che interessati a fare in modo che anche i ragazzi di oggi possano avere le stesse opportunità che loro hanno goduto un tempo. Se fino a qualche anno addietro avere una casa di proprietà era quasi scontato, ora non lo è più per la crescita dei prezzi nel settore ed il contemporaneo impoverirsi delle nuove famiglie, molto spesso costrette a fare i conti con contratti di lavoro davvero miseri quando non addirittura precari.
Mutui casa: tre su quattro sono a tasso variabile
Nei primi tre mesi di quest’anno in Italia il 74% dei mutui stipulati è stato sottoscritto con la formula del tasso variabile. A rilevarlo è un Rapporto dell’’Area Research del Gruppo MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena, che ha fornito altresì delle previsioni per il mercato residenziale domestico, caratterizzato da una buona reazione alla crisi e da una crescita dello stock di mutui superiore alla media europea in in contesto di buona tenuta per quel che riguarda l’accesso al credito attraverso il canale bancario. Per quel che riguarda i tassi, il Rapporto MPS rivela come ci sia stato un restringimento del gap tra tasso fisso e tasso variabile, ma ciò nonostante si stima che nel corso del corrente anno le preferenze di chi stipula un mutuo continueranno in prevalenza a “premiare” il variabile.
Mutuo XL di BCC Roma: grandi sogni? Grande Finanziamento
C’era una volta una (non la sola…) pubblicità che è stata capace di stimolare l’immaginario collettivo, imprimendosi come fosse un marchio a fuoco nelle menti di telespettatori che poi l’avrebbero fatta diventare uno slogan di uso quotidiano. Vi ricordate l’imbianchino che, in sella alla propria bicicletta, sconvolgeva il caotico traffico di una metropoli italiana trasportando, legato alle spalle come fosse uno zainetto, un enorme pennello? Al vigile, che fischiando lo rimproverava per quel comportamento così irresponsabile ai danni dell’intera circolazione stradale, l’uomo (un signore di mezza età, con salopette blu e il classico cappellino) rispondeva sconsolato, allargando le braccia: “devo dipingere una parete grande, ci vuole un pennello grande”. Se al posto della parete ci fosse un sogno, di quali strumenti dovremmo disporre?