Droga. A quanto pare (non lo diciamo solo noi: lo affermano gli studi medici, lo conferma chi ne ha fatto uso) altera le prestazioni del fisico, facendoti sentire un leone, anche se quando finisce l’effetto la sensazione è quella di stare peggio di prima, essere più stanchi, depressi, meno lucidi. Tanto che è così che nasce la dipendenza: farne a meno è doloroso, difficile, meglio continuare a servirsene (si pensa). Ma di sostanze stupefacenti non abusano solo i tanto bistrattati giovani dei nostri giorni, o i manager delle principali aziende (o almeno questo è quanto sono in molti ad insinuare); è invece anche l’economia a farvi ricorso, e i risultati si sono visti con la crisi economica esplosa nel 2008 ed ancora ben lontana dal poter essere definita “conclusa”:
Mutuo acquisto casa: migliora l’indice di accessibilità
Negli ultimi diciotto mesi in Italia è andato a migliorare in maniera progressiva l’indice cosiddetto di affordability, ovverosia l’indice di accessibilità all’acquisto di una casa da parte delle famiglie del nostro Paese. A farlo presente nei giorni scorsi è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel ricordare in particolare come tale indice sia stato costruito e periodicamente rilevato dal Centro Studi dell’Associazione Bancaria Italiana tenendo conto sia di metodologie e prassi a livello internazionale, sia dei dati aggiornati forniti dalla Banca d’Italia, dall’Agenzia del Territorio e dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Nel dettaglio, l’indice va a misurare sia l’apporto del credito bancario, sia l’andamento del mercato immobiliare e del reddito delle famiglie in funzione della possibilità di poter acquistare sul mercato un’abitazione.
Mutui, Italia: il tasso fisso è il più caro d’Europa
Viva l’Europa, viva l’Euro! Se infatti da un lato non possiamo negare che la percezione della perdita di ricchezza generata dall’introduzione della moneta unica è stata è continua ad essere presente tra i risparmiatori italiani, dall’altro non possiamo negare che l’Euro rende possibili comparazioni molto meno semplici da effettuare fino a soli 10 anni or sono. La lente d’ingrandimento si può focalizzare oggi sui mutui a tasso fisso, partendo dal presupposto che se ne potrebbero scoprire delle belle. E se ne scoprono: emerge infatti che i mutui a tasso fisso erogati in Italia sono più cari di 60 punti base rispetto a quelli di Francia, Germania e – in linea generale – della media dei paesi che rientrano nell’area Euro. Per contro, i prestiti a tasso variabile sono più convenienti in Italia (dove si risparmiano 36 punti base). Come è mai possibile?
Mutuo sicuro con la polizza Axa Mps
Stipulare un mutuo ipotecario, magari per la prima casa, con importo erogato, condizioni, tasso di interesse ed importo della rata in linea con le proprie esigenze è molto importante, ma è altrettanto importante associare spesso al finanziamento immobiliare anche delle coperture assicurative specie se il mutuatario non è un lavoratore a reddito fisso, e comunque a protezione dei rischi e degli imprevisti negativi di natura temporanea o definitiva legati sia all’attività lavorativa, sia alla persona nella vita di tutti i giorni. Ebbene, con Banca Antonveneta, Istituto di credito controllato dal Gruppo Monte dei Paschi di Siena, c’è la possibilità di poter associare in via opzionale alla stipula di un finanziamento immobiliare anche “AXA MPS Mutuo Sicuro Plus“, una copertura assicurativa in grado di offrire ampie protezioni per quel che riguarda in particolare il rischio di una variazione della capacità economica del mutuatario che possa comportare l’insolvenza, ovverosia il mancato pagamento delle rate del mutuo in via temporanea o definitiva.
Mutui: cresce l’incidenza, non le sofferenze
L’analisi del segmento dei mutui continua a fornire indicazioni positive rispetto allo stato dell’economia in un’Italia che, pur febbricitante, sta dimostrando di poter sopravvivere alla crisi economica mondiale anche meglio di tanti altri soggetti. Merito, indubbiamente, delle famiglie e della loro attitudine al risparmio piuttosto che all’indebitamento, dal momento che l’altro soggetto coinvolto, lo Stato, si dibatte invece in una crisi istituzionale che ne paralizza le decisioni (anche se il frangente particolarmente delicato suggerirebbe il comportamento opposto; ma questa è un’altra storia…). Quando la famiglia italiana media si indebita, emerge dalle analisi economiche, lo fa principalmente in un’ottica di investimento per il futuro piuttosto che per mantenere un tenore di vita superiore alle proprie possibilità.
I Mutui del Banco di Brescia
Sia per l’acquisto, sia per la ristrutturazione della casa, il Banco di Brescia, Istituto di credito controllato dal Gruppo bancario UBI Banca, propone alla propria clientela un ampio ventaglio di soluzioni di finanziamento immobiliare adatti ad ogni esigenza. Sei, in particolare, sono attualmente le tipologie di mutuo stipulabili con il Banco di Brescia: dal classico mutuo a tasso fisso, che protegge nel tempo da eventuali rialzi dei tassi di mercato, a quello a tasso variabile che permette di poter sfruttare le eventuali riduzioni del costo del denaro sul mercato, e passando per formule di mutuo più innovative e flessibili come il “Mutuo Prefix“, uno degli ultimi mutui pensati ed ideati da UBI Banca; ma c’è anche il “Mutuo Sempre Light“, il “Mutuo Formula Open” ed il “Mutuo Replay”.
Mutui USA, Obama al bivio: Freddie Mac e Fannie Mae da aiutare o privatizzare?
C’è un grosso dubbio che attanaglia il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e la sua amministrazione: aiutare o privatizzare? Perché è su questa dicotomia, ben più che sul rilancio dei colloqui di pace israelo-palestinesi (il classico espediente della politica: spostare l’attenzione da un problema ad un altro sperando che l’opinione pubblica si dimentichi, grazie al successo nella seconda missione, della polvere messa sotto lo zerbino nel primo caso), che si gioca il futuro del leader democratico, mai così debole come negli ultimi mesi sul “fronte interno”. Il sistema americano è molto semplice da interpretare: c’è un partito democratico dall’orientamento più “socialista”, per dirla all’europea, e uno repubblicano più “popolare”, sempre per utilizzare uno schema a noi vicino.
Mutuo fisso Webank con sconto sul tasso
Con il tasso euribor che negli ultimi mesi è tornato a salire in maniera lenta ma progressiva, il mutuo a tasso fisso rispetto a quello a tasso variabile sta passo dopo passo tornando prepotentemente in auge. Ma ogni formula di finanziamento immobiliare deve essere valutata in ogni caso con attenzione, e deve essere caratterizzata in particolare da spese accessorie basse, ancor meglio se in tutto in parte gratuite e/o a carico della banca. Ebbene, tra le proposte di mutuo a tasso e rata fissa è interessante il “Mutuo Fisso” della Banca online Webank che, innanzitutto, propone sul finanziamento immobiliare zero costi e zero spese per quel che riguarda l’istruttoria, l’incasso della rata, e le spese per la riduzione o l’estinzione integrale del finanziamento immobiliare.
I mutui italiani a tasso fisso sono tra più cari d’Europa
E ti pareva. Scusate ma l’esternazione é stata spontanea. Tasse che sfiorano il 50%, debito pubblico che sale alle stelle, lavoro che manca e spettro della crisi le cui ombre ancora ci perseguitano. Come se non bastasse i giovani (e meno giovani) italiani che finalmente decidono di coronare il sogno di acquistare una casa e optano per il tasso fisso per una maggiore sicurezza, pagano interessi più altri rispetto agli altri cittadini europei. Il triste dato arriva direttamente dall’Abi, l’Associazione bancaria italiana che, in base agli ultimi calcoli sulle base di statistiche armonizzate del sistema europeo di banche centrali e relative ai tassi applicati a maggio 2010, rileva che il tasso fisso applicato sui mutui in Italia si attesta intorno al 4,61%, più caro di 60 punti base rispetto alla media dei tassi applicati dalle banche dell’area euro, in percentuali il 13% in più.
Mutui e sofferenze: dopo il Piano Famiglia, il Fondo di Solidarietà
Se fossimo qui, tutte le volte, solo per lamentare che c’è qualcosa che non funziona nel “sistema”, che le banche hanno sempre un vantaggio e che per il risparmiatore non c’è grande tutela, oltre a fare opera di cattiva informazione finiremmo anche per costruirci un pubblico di lettori sospettosi e lamentosi: non certo un bene, per nessuno. È per questo che ci fa immenso piacere parlare oggi di una misura molto importante entrata in vigore nei giorni scorsi, benché dopo un iter interminabile, e atta ad alleviare le difficoltà delle famiglie in crisi con il pagamento delle rate del mutuo. È vero che esiste già il Piano Famiglie, ma se ci seguirete nella descrizione del nuovo Fondo di Solidarietà capirete che le due misure possono essere considerate complementari.
Mutuo Energia del Credem: spazio alle fonti rinnovabili
Può essere stipulato con la formula a tasso fisso, andando a pagare una rata costante nel tempo, oppure con il tasso variabile approfittando delle migliori condizioni di mercato offerte dai tassi di interesse; la finalità è invece quella di andare ad investire per la casa nella produzione di energia pulita andando a sfruttare le fonti rinnovabili. Il prodotto si chiama “Mutuo Energia“, ed è un finanziamento chirografario proposto dal Credem, Gruppo bancario Credito Emiliano, per chi vuole acquistare ed installare i pannelli al fine di poter avere a casa un impianto di produzione di energia elettrica con il fotovoltaico. Il Mutuo Energia del Credito Emiliano può permettere di andare a finanziare fino al 100% delle spese relative sia all’acquisto, sia all’installazione del moduli fotovoltaici; il tutto come accennato, a fronte della massima libertà di scelta per il cliente nello stipulare il finanziamento “verde” con il piano di ammortamento a tasso fisso oppure con il tasso variabile.
Ristrutturare Casa col Mutuo? UniCredit lo fa
Se ne era parlato quando il Governo Berlusconi pensò all’opportunità di introdurre una norma che, con la finalità di rilanciare il mercato immobiliare, consentisse ai proprietari di abitazioni di aumentarne la cubatura delle stesse per percentuali anche consistenti: ci fu chi parlò di cementificazione selvaggia e chi (tra questi ricordiamo l’architetto Fuksas) invece applaudì ad un’idea che se non altro non andava ad erodere altro territorio. Già, perché se è vero che il patrimonio abitativo italiano è decisamente vetusto e in molti casi fatiscente, è vero anche che la soluzione non può essere sempre quella di sottrarre aree al verde (della vegetazione) per ridipingerle con il grigio del cemento. Meglio, molto meglio ristrutturare. Ai costi, pensateci insieme a UniCredit con Ristrutturare Casa col Mutuo.
Mutuo IWBank per la seconda casa
Per la sostituzione, per la surroga, acquisto o sostituzione più liquidità, la Banca online IWBank propone formule di finanziamento immobiliare non solo per la prima, ma anche per la seconda casa. Recentemente, inoltre, IWBank ha lanciato sul mercato anche “IWMutuo CAP“, il finanziamento immobiliare che fissa un limite al tasso variabile e, quindi, permette di andare a pagare una rata indicizzata sfruttando da un lato l’attuale vantaggio di un classico mutuo all’euribor, e dall’altro la certezza di pagare una rata massima certa alla stipula nel caso in cui sul mercato i tassi di interesse dovessero crescere eccessivamente; attualmente, tra l’altro, IWBank propone il prodotto “IWMutuo CAP” con un tasso massimo promozionale fissato al 5,40%. In generale con IWBank si può andare ad acquistare la seconda casa sia con il tasso variabile, sia con il tasso fisso a fronte di durate che possono arrivare fino a ben 30 anni e che quindi possono permettere di poter pagare mensilmente una rata bassa e sostenibile con le capacità di spesa, le entrate e le capacità di risparmio del nucleo familiare.
Mutui: Rigore e Trasparenza parole d’ordine della Riforma USA
Quando il saggio indica la Luna per fare in modo che tutti possano vederla, lo stolto guarda il dito. Prendiamo a prestito questo detto cinese, ben consapevoli di averlo lungamente parafrasato, per parlare dello stato dell’informazione in Italia. Scandagliando le notizie più recenti sui principali aggregatori, trovammo un giorno la levata di scudi (che vi riferimmo) contro la riforma del settore dei mutui voluta dal presidente degli USA, Barack Obama: si prendeva spunto dall’obbligo di fornire le proprie impronte digitali imposto a tutti i venditori dei mutui, per cercare di ridicolizzare la portata dell’impegno a stelle e strisce nel contrasto ai “furbetti”, per intenderci gli stessi che da tre anni, dopo aver giocato con i mutui subprime ed aver visto crollare il castello, chiedono l’elemosina allo Stato mentre i risparmiatori pagano le conseguenze della crisi che si è generata.