Si chiama “Fuoriserie“, ed è una gamma di prodotti proposta da Banca MPS – Monte dei Paschi di Siena, a favore di quella clientela che di norma può avere potenzialmente delle difficoltà nell’accesso al credito ed ai servizi bancari. Stiamo parlando chiaramente dei giovani, che di norma nei primi anni di lavoro percepiscono un reddito basso, ma anche degli stranieri e dei lavoratori con un contratto di lavoro che non è a tempo indeterminato e, quindi, a progetto oppure a tempo determinato. Con “Fuoriserie”, in particolare, MPS ha definito un’ampia gamma di prodotti, per le principali esigenze finanziarie dei soggetti sopra citati, semplici, flessibili ma anche dinamici. Tra i prodotti della gamma “Fuoriserie” ci sono anche i mutui, a partire dal “Mutuo Giovani Coppie”, un finanziamento immobiliare che, con la formula del tasso fisso, oppure con quella del tasso variabile, permette di sottoscrivere un prodotto con uno spread contenuto a fronte di una durata che può arrivare fino a 40 anni con rata, quindi, bassa, e di conseguenza ideale per poter finanziare l’acquisto della prima casa.
Mutui, il tasso fisso riprende piede
Il vento sta cambiando, eppure non tutti se ne sono già accorti. Tanto che si continuano ad accendere mutui a tasso variabile anche se, magari, la situazione lo sconsiglia. Del resto, l’ignoranza è una colpa e ci sono anche, ancora, banche pronte ad approfittare della situazione per suggerire piani di investimento non del tutto in linea con il reddito delle famiglie che ne fanno richiesta, in nome della logica del fatturato. Proviamo allora noi a mettere un po’ di ordine: il dilemma tra mutuo a tasso fisso o soluzioni a tasso variabile è a una svolta epocale, anche se sono trascorsi solamente sei mesi dalla precedente situazione: con una differenza tra i due tassi pari al 2,3%, contro una media ad inizio anno che arrivava a sfiorare il 3,5%, deve tornare in voga il fisso, che pure in Primavera non superava la quota del 20% delle erogazioni complessive.
I mutui offset collegati al conto corrente
Il primo trimestre del 2010 ha registrato un’accelerazione delle compravendite di unità immobiliari (+2,3%) rispetto allo scorso anno, segno che la crisi é alle spalle, forse. L’Istat non captava una variazione positiva dal 2007, l’anno in cui è incominciata la crisi dell’economia mondiale. C’è anche da sottolineare che, a seguito della crisi probabilmente i costi delle case sono diminuiti, così come i tassi che hanno segnato un record. I costi dei mutui sono oggi eccezionalmente bassi, grazie ai tassi di interesse schiacciati ai minimi storici. Il mondo del credito si sta adattando e dimostra una crescente sensibilità verso il business dei mutui, proponendo un portafoglio di prodotti sempre più ampio.
Assicurazione Casa InChiaro di Banca Sella
Per una casa spesso non è importante solamente comprarla, magari con un mutuo, ma anche assicurarla al fine di mettersi a riparo e proteggersi dagli imprevisti. Tra i prodotti sul mercato che soddisfano tale esigenza c’è “Casa InChiaro“, un prodotto assicurativo di Banca Sella che, innanzitutto, protegge dai danni all’abitazione ed al suo contenuto con tutte le coperture associate alla garanzia incendio. Inoltre, “Casa InChiaro” copre anche il rischio di danni ad altre persone causati dal contraente, dai propri familiari ma anche dal proprio animale domestico, nonché i casi di furto, scippo e rapina in casa. Per il furto è possibile assicurarsi, a fronte del pagamento di un premio, fino ad un massimale di 50 mila euro per la casa che funge da dimora abituale, e fino a 15 mila euro per la dimora saltuaria, mentre il massimale di responsabilità civile è pari a ben 1 milione di euro in modo tale da garantirsi la tranquillità propria e dei propri familiari.
Mutui: Financial Stability Board mette alla prova il “sistema”
“Meglio tardi che mai”, recita il proverbio degli eterni ottimisti; ma soprattutto di quelli che cercano una giustificazione “filosofica” al loro irritante temporeggiare dinanzi alle pressanti richieste di qualcuno che chiede loro di fare qualcosa per risolvere una situazione che così non può continuare a funzionare. “Meglio tardi che mai”, dunque, potrebbe essere anche la risposta fornita dal Financial Stability Board (organismo internazionale di controllo bancario guidato da Mario Draghi) a tutti coloro i quali volessero oggi rimproverargli di aver atteso così a lungo per avviare una verifica delle pratiche seguite dai suoi componenti nella sottoscrizione e concessione dei mutui casa.
Mutuo variabile CheBanca! con tetto massimo
Dopo il “Mutuo Risparmio“, il “Mutuo Variabile” ed il “Mutuo Fisso”, CheBanca!, la Banca per le famiglie del Gruppo Mediobanca, ha ampliato la propria offerta di finanziamenti immobiliari con il “Mutuo Variabile con CAP” che permette di sfruttare da un lato gli attuali vantaggi offerti dal tasso variabile, e dall’altro la certezza che, in caso di aumento del costo del denaro sui mercati, la rata da pagare non potrà superare un limite prestabilito grazie proprio al “CAP” che altro non è che un tetto massimo. Anche il Mutuo variabile CheBanca! con tetto massimo è con la formula dei zero costi e delle zero spese per l’istruttoria, per la perizia dell’immobile, per l’incasso della rata e per la gestione annua del finanziamento immobiliare. Inoltre, da qualche tempo CheBanca! propone alla propria clientela anche la possibilità di poter andare ad abbinare al mutuo delle coperture assicurative.
Mutuo Fisso di Woolwich: per chi ama la stabilità
Se avete una – anche minima – forma di conoscenza dell’economia, sapete che essa è nemica dell’instabilità tanto da temerla e fuggirla come fosse la peste, come la kryptonite per Superman. Se volete che l’economia entri anche in casa vostra invece che affidare al destino i vostri sudati risparmi, allora non dovete fare altro che fiondarvi su soluzioni che garantiscano la stabilità e la possibilità di progettare il futuro. Una tra queste proposte all’insegna della sicurezza è senza ombra di dubbio il mutuo Fisso di Woolwich, il gruppo specialista nell’offerta di finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione di proprietà. La proposta è molto semplice, così come è semplice comprenderne il funzionamento: Tasso fisso per tutta la durata del mutuo.
Mutuo casa: scegliere il tasso più conveniente
Qual è in questo momento il “miglior” tasso per stipulare un mutuo casa? Il tasso fisso o quello variabile? Ebbene, innanzitutto c’è da dire che il tasso migliore per eccellenza non esiste, ma di sicuro è possibile andare a scegliere la soluzione di finanziamento immobiliare più adatta alle proprie esigenze. Tutto o quasi dipende sia dalla natura del reddito familiare, sia dall’andamento delle entrate mensili e di quelle prospettiche, ragion per cui quel mutuo che a prima vista, e magari per i primi anni, può sembrare vantaggioso, poi a causa di dinamiche di mercato, e/o di mutate condizioni e capacitò di reddito e di risparmio, può anche non esserlo più. Attualmente in Italia i costi da sostenere su un mutuo sono più bassi per la formula a tasso variabile, a fronte dell’incertezza della rata futura, mentre il mutuo a tasso fisso è più caro, con uno scarto medio di oltre due punti percentuali, ma a fronte di oneri maggiori si ha la certezza di pagare una rata fissa per l’intera durata del piano di ammortamento.
Mutui fraudolenti: sgominata organizzazione al femminile da 10 milioni di euro
Per chi è stato bambino quando lo eravamo anche noi, uno dei cartoni animati più popolari ed impossibili da dimenticare è senza dubbio l’intrigante “Occhi di gatto”: tre sorelle, bariste di giorno, di notte si trasformavano in una banda di ladre con l’intento di ricostruire l’opera di Michael Heinz, il loro amato padre. Donne e delinquenza è un binomio così insolito, infatti, da suggerire che anche qualora esse siano delle criminali, hanno sempre un nobile fine che le smuove. Non così nel caso di frode sui mutui scoperto dalla Guardia di Finanza di Roma: le Fiamme Gialle della Capitale hanno infatti sgominato una banda tutta al femminile che è stata capace di “taroccare” mutui per un valore di circa 10 milioni di euro.
Mutuo Liquidità della Banca Popolare di Lodi
Al fine di poter aumentare le proprie disponibilità finanziarie non per l’acquisto della prima casa ad uso residenziale, ma per acquistare immobili che non sono ad uso abitativo, come ad esempio gli uffici ed i negozi, la Banca Popolare di Lodi, Istituto controllato dal Gruppo Banco Popolare, propone alla propria clientela il “Mutuo Liquidità”, un finanziamento ottenibile sia con la formula del tasso fisso, sia con quella del tasso variabile, al fine, come sopra accennato, di permettere al contraente di poter aumentare/incrementare le proprie disponibilità finanziarie. Il Mutuo Liquidità della Banca Popolare di Lodi può essere sottoscritto dai privati per esigenze familiari e/o finanziarie diverse dall’acquisto della prima casa, a fronte del rispetto di un’età che al termine del piano di ammortamento non deve essere superiore agli 80 anni. Il piano di ammortamento, nel rispetto della condizione citata, può durare fino a 30 anni a fronte di importi erogabili che possono arrivare fino all’80% del valore commerciale dell’asset immobiliare così come indicato nella perizia.
Postaprotezione Incendio Mutui: non mandare il tuo investimento in fumo…
A costo di risultare pedante, mi ripeto anche questa volta: non è il caso di prendere sottogamba un investimento, che passa attraverso l’indebitamento, come il mutuo. Un po’ perché in questa epoca di amori fulminei e divorzi facili, il mutuo resta l’unico matrimonio cui si è obbligati a tener fede; un po’ perché si tratta sempre di cifre molto importanti, di interessi che rendono queste stesse cifre ancor più rilevanti, e davvero non ci sembra il caso di affrontare a cuor leggero un argomento che può fare la differenza tra una famiglia felice ed un’altra più preoccupata. Tra le tutele che chi accende un mutuo spesso evita di tenere in considerazione, quella dell’assicurazione è sicuramente la prima e la più urgente.
Mutui casa della Banca Popolare di Intra
Mutuotutto Open, Mutuotutto Senior, Mutuotutto Sempre Sereno, Mutuotutto trasgressivo, Mutuotutto 40, Mutuo Jolly e Mutuo Senza Frontiere. E’ questa l’ampia offerta di mutui per la casa proposta dalla Banca Popolare di Intra, Istituto di credito del Gruppo Veneto Banca che, tra l’altro, aderisce in materia di credito ipotecario al Codice di Condotta Europeo. In particolare, il Mutuotutto Open è indicato per chi, nel primo anno di ammortamento, vuole fruire del pagamento di una rata fissa di importo ridotto, mentre con Mutuotutto Senior la Banca Popolare di Intra, per chi è proprietario di una casa, ha oltre 60 anni e vuole monetizzarne il valore, può permettere di andare a stipulare il prodotto con la formula del mutuo liquidità. Mutuotutto Sempre Sereno è la proposta di finanziamento immobiliare della Banca Popolare di Intra per chi punta ad un mutuo con la rata a tasso variabile ma con un tetto massimo al tasso noto, fisso, e predeterminato alla stipula.
Mutui, affitti, Euro: dal 2002 ogni famiglia spende 10mila euro in più per la casa!
Benché siamo tutti sostanzialmente concordi nell’affermare che acquistare casa sia un investimento, non possiamo nasconderci una realtà secondo la quale anche questo investimento deve soggiacere alle regole di un mercato che continua ad acquisire valore, naturalmente aumentando il valore degli immobili e quindi impoverendo le famiglie italiane che si imbarcano nell’impresa di acquistare. Il meccanismo del conto è molto semplice da intuire: se acquistare casa costa di più perché il valore della casa stessa è cresciuto a causa dell’esplosione del mercato, crescerà anche l’importo del mutuo necessario per l’acquisto e quindi gli interessi che su questo mutuo vengono applicati; il tutto a scapito delle famiglie, che si ritrovano in mano un bene di proprietà ma sono sostanzialmente più povere e portate a risparmiare denaro evitando di re-immetterlo nel circolo, con la conseguente paralisi dell’economia.
Mutuo Più Roll del Credem
Al fine di permettere alle imprese di sottoscrivere un mutuo limitando nel tempo il numero di uscite finanziarie, il Credem – Gruppo Credito Emiliano, ha ideato “Mutuo Più Roll“, il mutuo per le imprese che prevede il rimborso del capitale con la formula del tasso fisso, ma con il ricalcolo effettuato ogni dodici mesi. Ogni dodici mesi, infatti, il tasso del finanziamento viene ricalcolato ed il nuovo valore del tasso viene applicato per i dodici mesi successivi. A fronte del pagamento degli interessi sul mutuo con cadenza trimestrale, la quota capitale, al fine, come sopra accennato, di limitare le uscite finanziarie dell’impresa, viene rimborsata con una rata unica una volta all’anno potendo così avere negli altri undici mesi dell’anno risorse a disposizione per poter portare avanti la propria attività d’impresa. A fronte di un importo minimo erogabile pari a 50 mila euro, Mutuo Più Roll del Credem permette così, a fronte di qualsiasi esigenza d’impresa legata all’accesso al credito, di poter coniugare ai vantassi del tasso fisso, contemporaneamente ed ogni dodici mesi, quelli del tasso variabile.