Postaprotezione Incendio Mutui: non mandare il tuo investimento in fumo…

A costo di risultare pedante, mi ripeto anche questa volta: non è il caso di prendere sottogamba un investimento, che passa attraverso l’indebitamento, come il mutuo. Un po’ perché in questa epoca di amori fulminei e divorzi facili, il mutuo resta l’unico matrimonio cui si è obbligati a tener fede; un po’ perché si tratta sempre di cifre molto importanti, di interessi che rendono queste stesse cifre ancor più rilevanti, e davvero non ci sembra il caso di affrontare a cuor leggero un argomento che può fare la differenza tra una famiglia felice ed un’altra più preoccupata. Tra le tutele che chi accende un mutuo spesso evita di tenere in considerazione, quella dell’assicurazione è sicuramente la prima e la più urgente.

Mutui casa della Banca Popolare di Intra

Mutuotutto Open, Mutuotutto Senior, Mutuotutto Sempre Sereno, Mutuotutto trasgressivo, Mutuotutto 40, Mutuo Jolly e Mutuo Senza Frontiere. E’ questa l’ampia offerta di mutui per la casa proposta dalla Banca Popolare di Intra, Istituto di credito del Gruppo Veneto Banca che, tra l’altro, aderisce in materia di credito ipotecario al Codice di Condotta Europeo. In particolare, il Mutuotutto Open è indicato per chi, nel primo anno di ammortamento, vuole fruire del pagamento di una rata fissa di importo ridotto, mentre con Mutuotutto Senior la Banca Popolare di Intra, per chi è proprietario di una casa, ha oltre 60 anni e vuole monetizzarne il valore, può permettere di andare a stipulare il prodotto con la formula del mutuo liquidità. Mutuotutto Sempre Sereno è la proposta di finanziamento immobiliare della Banca Popolare di Intra per chi punta ad un mutuo con la rata a tasso variabile ma con un tetto massimo al tasso noto, fisso, e predeterminato alla stipula.

Mutui, affitti, Euro: dal 2002 ogni famiglia spende 10mila euro in più per la casa!

Benché siamo tutti sostanzialmente concordi nell’affermare che acquistare casa sia un investimento, non possiamo nasconderci una realtà secondo la quale anche questo investimento deve soggiacere alle regole di un mercato che continua ad acquisire valore, naturalmente aumentando il valore degli immobili e quindi impoverendo le famiglie italiane che si imbarcano nell’impresa di acquistare. Il meccanismo del conto è molto semplice da intuire: se acquistare casa costa di più perché il valore della casa stessa è cresciuto a causa dell’esplosione del mercato, crescerà anche l’importo del mutuo necessario per l’acquisto e quindi gli interessi che su questo mutuo vengono applicati; il tutto a scapito delle famiglie, che si ritrovano in mano un bene di proprietà ma sono sostanzialmente più povere e portate a risparmiare denaro evitando di re-immetterlo nel circolo, con la conseguente paralisi dell’economia.

Mutuo Più Roll del Credem

Al fine di permettere alle imprese di sottoscrivere un mutuo limitando nel tempo il numero di uscite finanziarie, il Credem – Gruppo Credito Emiliano, ha ideato “Mutuo Più Roll“, il mutuo per le imprese che prevede il rimborso del capitale con la formula del tasso fisso, ma con il ricalcolo effettuato ogni dodici mesi. Ogni dodici mesi, infatti, il tasso del finanziamento viene ricalcolato ed il nuovo valore del tasso viene applicato per i dodici mesi successivi. A fronte del pagamento degli interessi sul mutuo con cadenza trimestrale, la quota capitale, al fine, come sopra accennato, di limitare le uscite finanziarie dell’impresa, viene rimborsata con una rata unica una volta all’anno potendo così avere negli altri undici mesi dell’anno risorse a disposizione per poter portare avanti la propria attività d’impresa. A fronte di un importo minimo erogabile pari a 50 mila euro, Mutuo Più Roll del Credem permette così, a fronte di qualsiasi esigenza d’impresa legata all’accesso al credito, di poter coniugare ai vantassi del tasso fisso, contemporaneamente ed ogni dodici mesi, quelli del tasso variabile.

Mutui in Franchi Svizzeri? Cambio Sconsigliato

Poteva essere un affare, invece si sta rivelando un clamoroso errore di valutazione. Stipulare un mutuo in franchi svizzeri, benché sia un’opzione rara e solo sporadicamente concessa dalle banche all’interno del rispettivo ventaglio di proposte avanzate da ciascuna (a quanto risulta, solo il Gruppo UBI e Banca popolare di Sondrio), non conviene a nessuno, anche se in passato c’è stata una vera e propria corsa a questo genere di investimento. Questo perché la valuta cantonale viaggia, in questi giorni, ai massimi storici rispetto all’euro: una moneta continentale viene scambiata con 1,30 franchi, il che significa – invertendo i fattori – che un franco svizzero vale 0,77 euro, con previsioni che si spingono fino a 0,83 come valore di cui sembra plausibile il raggiungimento entro fine anno.

Freepass Mutuo della Banca Popolare di Bari

Al fine di poter alleggerire l’importo della rata del mutuo, potendo così ottenere un risparmio, la Banca Popolare di Bari propone “Freepass Mutuo“, la soluzione di finanziamento immobiliare grazie alla quale è possibile cambiare banca per il mutuo portandolo in Banca Popolare di Bari con la stipula di condizioni più convenienti. Freepass Mutuo della Banca Popolare di Bari è una formula gratuita che permette di stipulare un mutuo di importo pari al debito residuo che occorreva pagare con la vecchia banca a fronte di una durata che con il mutuo della BP Bari può arrivare fino a ben 30 anni sfruttando la surroga o portabilità che garantisce a favore del mutuatario zero spese di istruttoria, zero spese notarili che sono infatti a carico della BP di Bari con notaio convenzionato, ed il mantenimento dei vantaggi fiscali che si avevano con il vecchio mutuo.

Mutuo Fisso 5 (o 10) Rinegoziabile di Woolwich: contro il pensiero dominante…

Non è detto che il mainstream, ossia il “pensiero dominante”, sia anche l’unico praticabile, quello più corretto e degno di essere preso in considerazione. Pensiamo, ad esempio, al nazismo, un’ideologia che sulla scia di un odio viscerale è stata capace di coagulare gli sforzi di un’intera grande nazione portandola verso il baratro di un disastro sanguinoso e devastante. Potremmo citare altri “–ismi”, ossia ideologie dominanti ma anche portatrici di alcuni (più o meno gravi) lati oscuri che le hanno trascinate alla rovina, invece entriamo nell’argomento annotando che – per parallelismo – non è detto che la corsa al tasso variabile nel settore dei mutui per l’acquisto di abitazioni sia anche l’unica e la migliore delle strade praticabili.

Mutuo SAL di Banca Etruria

Al fine di poter andare a finanziare la costruzione di immobili, Banca Etruria per le imprese, ed in particolare per quelle edili e produttive che costruiscono case e edifici, ha ideato “Mutuo SAL“, il finanziamento ideale per l’impresa del comparto che vuole ottenere credito per andare a finanziare programmi di investimento immobiliare. Il Mutuo SAL è sottoscrivibile dalle imprese indipendentemente dalla tipologia e dalla destinazione d’uso dell’edificio da costruire, e può essere allo stesso modo concesso o per programmi di investimento immobiliare destinati alla vendita, oppure ai fini di utilizzo per l’attività caratteristica. In base ai costi di costruzione, con il Mutuo SAL Banca Etruria può concedere credito fino al 75% dei costi stessi ed a fronte di erogazioni che possono essere effettuate in più tranche ed in base ai fabbisogni in modo tale, quindi, da poter ridurre al minimo gli oneri finanziari per l’accesso al credito.

Mutuo Variabile con Opzione di Woolwich: sfuggi all’immobilità!

Una tra le sensazioni più negative che è possibile sperimentare nell’arco di una vita è quella di essere finiti in trappola. Provate ad immaginare, ad esempio, di essere imbottigliati nel traffico: la coda non procede, né in avanti né – tantomeno – all’indietro, e vi sentite mancare il fiato, tanto da cominciare a sbuffare e maledire qualche divinità celeste, specialmente se avete un appuntamento importante che vi attende. Non così quando, nonostante ci sia del traffico, le automobili continuano a procedere seppure con lentezza: la sensazione che si sperimenta è quella di una speranza, e della consapevolezza che esistono altre strade che sarà possibile praticare. Ebbene, Mutuo Variabile con Opzione di Woolwich nasce con l’intenzione di garantirvi questa possibilità: pur in una situazione problematica e che non potrà essere risolta se non portando pazienza, almeno c’è l’opportunità di cambiare strada per cercare di arrivare alla meta.

Il mutuo diventa un investimento per il futuro

Il mattone per gli italiani rappresenta una sicurezza, un bene rifugio. Sottoscrivere un mutuo casa per contrastare la crisi e assicurarsi un futuro, secondo Supermoney (sito di confronto mutui on line) l’affermazione sembrerebbe paradossale in tempi di difficoltosa ripresa economica, invece é più che coerente. Sono molte le famiglie che rischiano di non riuscire a pagare le rate mensili a causa del persistere della disoccupazione, ma chi invece é nelle possibilità cerca subito di “investire” acquistando casa.

E’ proprio questa situazione di “quieta incertezza” ad essere il momento migliore per investire sugli immobili – sottolinea Supermoney -. O almeno è quello che hanno pensato sempre più famiglie italiane, ingolosite dal basso livello dei tassi legati ai mutui casa e sicure che investire sul mattone sia il modo migliore per tutelarsi.

Moratoria mutui PMI: domande a quota 220 mila

Alla fine dello scorso mese di luglio ammontavano a ben 220 mila le domande di sospensione della quota capitale di mutui, finanziamenti e leasing da parte delle piccole e medie imprese. A darne notizia con una nota ufficiale è stato nella giornata di ieri, il MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha fornito un nuovo aggiornamento riguardo all’andamento delle richieste inerenti l’accesso alla moratoria sui debiti delle PMI così come definita nell’Avviso comune siglato dall’ABI, MEF ed associazioni delle imprese nei mesi scorsi; la moratoria a favore delle PMI, lo ricordiamo, a seguito di una proroga è ancora aperta e scade il 31 gennaio del prossimo anno. Di queste 220 mila domande, ben 170 mila sono state già accolte sempre in base al monitoraggio al 31 luglio scorso; un’ampia quota di queste risulta essere ancora in esame tenendo conto del fatto che ci vogliono all’incirca 30 giorni tra la presentazione della domanda e l’esito dell’istruttoria.

Mutui USA: Richieste in calo, Rifinanziamenti in picchiata

“Quando l’America ha il raffreddore, in Europa è in arrivo l’influenza”. Non è un cattivo auspicio per la – ahinoi – imminente stagione fredda, bensì una frase pronunciata da un economista per spiegare la dipendenza del mercato del Vecchio Continente dagli Stati Uniti, dove le conseguenze di una crisi possono essere devastanti (il raffreddore) anche se probabilmente lo saranno in misura minore rispetto a quanto avvenuto altrove (l’influenza in Europa). Poi, in verità, la storia recente ha dimostrato quanto le cose non stiano proprio così, però non è possibile non annotare che lo stato di salute dell’economia americana è un barometro cui siamo costretti a fare riferimento se vogliamo capire quali potrebbero essere i trend che investiranno anche il nostro sistema, sempre a meno di enormi differenze strutturali…

Fondo solidarietà mutui prima casa con Unicredit

Unicredit Group, in merito alla misura del Fondo di Solidarietà dei mutui per la prima casa, ha pubblicato sul proprio sito Internet una pagina dettagliata sulle caratteristiche della misura, ed anche il link al sito del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze dove si attende già da un paio di settimane la pubblicazione online dei moduli al fine di poter presentare le istanze. Così come per la moratoria Abi – Consumatori, anche l’accesso al Fondo di solidarietà per i mutui per la prima casa è subordinato al rispetto di opportuni requisiti. Accedendo a tale misura, innanzitutto, il periodo di sospensione delle rate del mutuo è pari a ben 18 mesi a fronte dello spostamento di tutte le rate in coda al piano di ammortamento; su queste rate, per la famiglie, non graverà il peso degli interessi che matureranno in quanto questi vengono proprio coperti dal Fondo di solidarietà dei mutui prima casa.

Sonni tranquilli con Postaprotezione Mutuo

Si cerca la casa dei sogni, quindi si stipula il mutuo per acquistarla. Il percorso, detto così, sembra tanto lineare da poter quasi essere definito banale. Ma siamo davvero sicuri che tanto poco possa essere sufficiente? Sì, è vero: in sé il mutuo è il requisito minimo. Ma sono ormai sempre di più gli istituti di credito che aggiungono al finanziamento per l’acquisto della casa di proprietà anche un prodotto assicurativo, reciprocamente previdenziale: a fronte di una spesa un poco maggiore a carico del cliente, che la corrisponde in ogni singola rata del piano di rimborso, la banca offre al mutuatario la tutela nel caso in cui qualche tragico evento lo ponga nell’impossibilità di rifondere le rate; contestualmente, si mette al riparo da questa eventualità dal momento che non è interessata a trovarsi il portafoglio pieno di immobili difficilmente vendibili.