Senza Ossigeno non si può vivere. Per conferme andate a chiedere a tutti gli asmatici d’Italia, oppure a tutti coloro i quali stanno manifestando in questi mesi problemi respiratori di vario genere: l’apnea è una delle sensazioni peggiori che l’uomo possa sperimentare, perché è in quei casi che ci si sente davvero – come poche altre volte – alla mercé del destino, di un aiuto farmacologico che non sempre risolve appieno il problema, di una situazione che crea complicazioni anche a carico di altre funzioni vitali. Senza Ossigeno, dunque, non si vive. Ne sanno qualcosa anche le aziende italiane, un tessuto di imprese in prevalenza medio-piccole per le quali la moratoria sui mutui sottoscritta lo scorso agosto ha rappresentato vero e proprio Ossigeno per un anno difficile. Ma l’Ossigeno sta finendo.
Mutui News
Mutuo Liquidità della Banca Popolare del Trentino
Non sempre l’accesso e la sottoscrizione di un mutuo è frutto di un’esigenza legata all’acquisto, alla costruzione o alla costruzione di una prima casa ad uso residenziale. Spesso infatti la necessità e la finalità di dover contrarre un mutuo è quella legata all’esigenza di ottenere liquidità al fine di poter aumentare le proprie disponibilità finanziarie. Ebbene, al riguardo la Banca Popolare del Trentino, Istituto di credito controllato dal Banco Popolare, propone “Mutuo Liquidità“, il finanziamento che, con la formula del piano di rimborso con il tasso fisso o con il tasso variabile, permette di ottenere somme per finalità che possono essere, tra le altre, quelle relative a progetti diversi dall’acquisto della casa quali l’acquisto di uffici, negozi ed unità immobiliari che non sono ad uso abitativo.
Mutui, che strategia: scelgono le donne, l’uomo firma
Famiglie italiane: chi porta i pantaloni? Può sembrare una domanda ormai desueta, oppure banale per qualche altro, eppure c’è qualcuno che ha provato a stabilire la dinamica di ricerca di un mutuo attraverso il canale di internet limitando lo studio all’ambito del territorio italiano. Il risultato, abbastanza sorprendente (tanto da essere divenuto una notizia rilanciata da tutti i principali uffici stampa del BelPaese), sembra essere una sostanziale divisione del territorio di caccia: alla donna spetta la ricerca della “preda” migliore (per caratteristiche, impegno finanziario, sostenibilità, durata e altri parametri fondamentali), all’uomo la finalizzazione del contratto di mutuo e la firma che suggella l’accensione del finanziamento.
Estinzione mutuo: novità per i premi assicurativi
L’Isvap, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, ha reso noto d’aver emanato nella giornata di ieri, mercoledì 26 maggio 2010, un nuovo ed importante Regolamento, il numero 35 riguardante la “Disciplina degli obblighi di informazione e della pubblicità dei prodotti assicurativi”. A darne notizia è proprio l’Isvap nel sottolineare come il nuovo Regolamento sia finalizzato ad assicurare sia un rafforzamento della trasparenza dei contratti assicurativi, sia maggiore protezione per gli assicurati. In particolare, con il nuovo Regolamento l’Istituto ha provveduto sia ad accorpare le norme vigenti in un testo unitario, sia ad introdurre alcune innovazioni particolarmente significative per quel che riguarda i prestiti personali ed i mutui.
Mutui, Sardegna: la Giunta lancia il Piano Casa, previste misure per i lavoratori atipici
Mutui sostenibili. Per la Regione (avranno fatto bene i loro conti…), per i lavoratori precari e pure (che non guasta mai) per l’ambiente. La Giunta regionale della Sardegna ha approvato un disegno di Legge che sancisce di fatto l’avvio del “Piano Casa” su scala insulare. “Un provvedimento innovativo per risolvere il problema della casa per tutti i sardi”, come ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici Angelo Carta durante la conferenza stampa di presentazione del provvedimento. Creazione di fondi immobiliari, istituzione di un fondo speciale a garanzia dei mutui ad interesse agevolato contratti da categorie fino ad oggi escluse, il progetto di quartieri “Biosostenibili a massima inclusione sociale” e la creazione di un comitato regionale per la casa sono i pilastri portanti del programma, fortemente voluto dall’Amministrazione Cappellacci.
Mutui: Friuli-Venezia Giulia e Banche collaborano per la salvaguardia delle famiglie
Tutti devono essere chiamati a fare la propria parte. Lo scriviamo qui, dove ogni giorno parliamo di mutui, ma potrebbe valere dappertutto, specie ora che la correzione dei conti pubblici – imposta dall’Unione europea e dal momento non certo eccezionale dell’economia continentale – sembra essere inevitabile e costringere anche l’Italia ai sacrifici. Piace dunque constatare che c’è qualcuno, e questo qualcuno appartiene ad un Governo regionale, che si sta ponendo il problema di pensare ad alcune misure atte a sostenere le famiglie che attraversano condizioni di difficoltà, specie quando l’affanno non è dovuto ad uno stile di vita eccessivo bensì ad oggettive mancanze indipendenti dalla volontà del singolo (leggasi: perdita del lavoro, cassa-integrazione, lutto familiare).
Mutui: Tetto al 4% anche per i tassi misti
Spiragli. La notizia fa sensazione, poi, perché – per una volta – gli spiragli concessi dalla Legge sono spiragli di speranza per il cittadino-risparmiatore. Il caso risale alla vicenda dei mutui a tasso variabile, rispetto ai quali il Governo ha imposto un tetto al 4% all’interno del Piano Anticrisi predisposto d’urgenza sul finire del 2008 per venire incontro alle famiglie in difficoltà nell’onorare le rate del finanziamento (anche se, ricordiamo, furono comprese numerose altre misure di sostegno all’economia): la Legge voleva che, superata la suddetta soglia di interessi, fosse lo Stato ad accollarsi il debito, che altrimenti avrebbe schiacciato alcune famiglie.
Mutuo Ristrutturazione della Banca Popolare di Lodi
Per ristrutturare la propria abitazione, la Banca Popolare di Lodi ha ideato “Mutuo Ristrutturazione”, un finanziamento immobiliare pensato dall’Istituto di credito per coniugare ai vantaggi proposti quelli di natura fiscale previsti per tale finalità. Il “Mutuo Ristrutturazione” della Banca Popolare di Lodi, infatti, è innanzitutto con una rata il cui pagamento avviene con cadenza annuale, in corrispondenza della data del 30 giugno, in modo da cogliere al meglio anno dopo anno i vantaggi legati ai benefici fiscali sulle ristrutturazioni. Il prodotto viene proposto dalla Banca Popolare di Lodi ai privati ed alle famiglie con l’indicizzazione all’Euro Interbank Offered Rate, ovverosia l’euribor, quindi con la formula a tasso variabile, cui va aggiunto lo spread, ovverosia la commissione fissa, che viene concordata in sede di stipula del “Mutuo Ristrutturazione“. Con l’indicizzazione all’euribor è così possibile pagare interessi sulle rate sempre in linea con i valori di mercato del costo del denaro e, tra l’altro, in questa fase è possibile avvantaggiarsi del fatto che il livello dell’euribor sui mercati è molto basso.
Mutuo Assicurato di Banca Sella
Quando si acquista una casa con un mutuo non è importante guardare solo alle condizioni del finanziamento immobiliare, a partire dal tasso proposto dall’Istituto di credito, dallo spread e dalla durata, ma anche alle coperture assicurative stipulabili visto che, dato tra l’altro i tempi che corrono, sono sempre più importanti a fronte di un piano di ammortamento che nel tempo può anche non essere più sostenibile per effetto, ad esempio, di minori entrate familiari a causa di un mutato status lavorativo che, nei casi peggiori, può sfociare, e di certo non è un caso da non prendere in considerazione, in lunghi periodi di disoccupazione. Come pagare quindi la rata mensile di un mutuo quando, nella malaugurata ipotesi, si perde il posto di lavoro?
Mutui: tassi, ad aprile nuovo minimo
Non più la caduta libera di alcuni mesi or sono. Ma comunque una discesa continua e costante, apparentemente (e ci auguriamo sia solo un’apparenza) senza fine. È quella che sta evidenziando il tasso applicato ai mutui per l’acquisto di case, uno degli indicatori più veritieri della salute dell’economia specialmente in Italia, dove la bilancia che descrive l’incidenza sul totale delle case in affitto e di quelle “di proprietà” è fortemente squilibrata verso quest’ultima direzione.
Mutui Banca Popolare di Bari
Mutui personalizzati con l’aiuto di un consulente, e con un’erogazione degli importi facile e veloce. Sono queste le caratteristiche principali dei finanziamenti immobiliari proposti dalla Banca Popolare di Bari con la possibilità di scegliere la formula tecnica più congeniale, e di stipulare anche delle coperture assicurative in grado di permettere il saldo delle rate o dell’intero debito residuo in caso di imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva a carico del contraente. Tre sono, in particolare, le soluzioni di mutuo proposte dalla Banca Popolare di Bari: “Mutuo Valore Casa”, “Mutuo Opzione 3” e “Mutuo Futuro 30”. “Mutuo Valore Casa“, per la costruzione, acquisto o ristrutturazione di un immobile, prevede la formula del tasso fisso, tasso variabile oppure modulare con possibilità di definire un piano di ammortamento di durata fino a 30 anni e rate per il rimborso a scadenze personalizzate fermo restando che sui mutui della Banca Popolare di Bari sono altresì previste delle condizioni agevolate per i Soci dell’Istituto di credito.
Mutui: tassi bancari al nuovo minimo storico
Nello scorso mese di aprile il sistema bancario italiano ha concesso mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni ad un tasso medio, tra finanziamenti immobiliari a tasso fisso, e quelli a tasso variabile, del 2,56%, ovverosia sul nuovo minimo storico. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook del mese di maggio 2010; nell’aprile scorso, infatti, il tasso medio per gli acquisti, costruzione e ristrutturazione di abitazioni da parte delle famiglie è sceso di tre punti base rispetto al mese di marzo 2010, e addirittura di ben 150 punti base rispetto al mese di marzo dell’anno 2009.
Acquisto casa in condominio: in Italia serve normativa alla francese
Quando le famiglie acquistano una prima casa con un mutuo nella maggioranza dei casi, anche in virtù di cifre elevate, non comprano una villetta, ma un’unità immobiliare in condominio. Ebbene, al riguardo una recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione ha riaperto nel nostro Paese la questione riguardante l’attuale normativa in vigore in materia di condominio, visto che nella gestione quotidiana, a seguito del mancato riconoscimento del principio di solidarietà fra condòmini, nascono problemi nel rapporto tra i condomini ed i soggetti terzi che forniscono beni e servizi. A mettere in risalto questa situazione è stato il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, il quale ha inoltre sottolineato come di fronte al problema sopra evidenziato il legislatore continui a non dedicare alcuna attenzione ed anzi pensa a spendere di più continuando a costruire, a consumare territorio e, tra l’altro, anche a togliere spazio ai terreni ad uso agricolo.
Mutui USA, sempre più difficile ottenerne. Will.I.Am ne liquida due da Oprah
Qualcosa è cambiato. Peccato che i primi a farne le spese, come sempre, siano stati i pesci piccoli. Anzi, la realtà è che gli squali continuano a sguazzare pacifici nel mare dell’economia globale saltando da un posto all’altro con la certezza di potersi avvalere di regole ovunque differenti e in qualche caso equivoche, mentre le prede devono soccombere ed adattarsi alla situazione che si presenta loro. Una “selezione naturale” davvero troppo spietata… Tornando a noi, la notizia è che in America si fa fatica ad ottenere un mutuo. Mentre prima della crisi infatti la concessione avveniva sulla base di proiezioni di redditi futuri, oggi questo metodo non può più essere usato perché molti clienti nel passato avevano fornito dati falsi e si sono indebitati per molto di più di quello che potevano realmente pagare.