Alzi la mano chi si sente toccato dalla cosiddetta “Questione morale”. Non siete in molti, ahinoi, ma questo avviene perché ormai la nostra cara Italia è un Paese che, per dirla con una frase dell’attore Luca Zingaretti, “ha perso il senso della figura di m…”. Ovverosia un Paese dove ciascuno adduce una qualche scusante quando viene pizzicato a tenere un comportamento scorretto, mentre tutti gli altri, che di scheletri nell’armadio ne avrebbero almeno altrettanti, un po’ fingono di indignarsi e un po’ – di più – si voltano dall’altra parte sperando che un giorno non tocchi anche a loro di venire sbugiardati. Fa quindi meraviglia che qualcuno additi una banca per una “Questione morale”: una banca, proprio uno di quei soggetti che della loro amoralità si sono quasi fatti fregio…
Mutuo Cap & Floor di Banco Desio e Brianza
Si chiama “Mutuo Cap & Floor“, ed è un finanziamento immobiliare ideato dal Banco di Desio e della Brianza per la prima casa, sia con finalità d’acquisto, sia per costruzione o ristrutturazione sempre per prima unità immobiliare ad uso abitativo. “Mutuo Cap & Floor” è un mutuo fondiario ideale per chi da un lato vuole sfruttare eventuali variazioni al ribasso dei tassi di interesse, e dall’altro, alla stipula, può far leva sul fatto che alla rata massima non potrà mai essere applicato un tasso superiore ad un tetto massimo prefissato. “Mutuo Cap & Floor” del Banco di Desio e della Brianza si distingue anche per un ricco pacchetto di soluzioni assicurative associabili al finanziamento immobiliare prima casa al fine di poter affrontare con la dovuta serenità il futuro in caso di eventi negativi e/o imprevisti.
Valle d’Aosta: mutui agevolati per il 25% della popolazione
Molte parole e pochi, pochissimi, fatti. Quante volte ci siamo lamentati di un’Italia così? Il bersaglio preferito spesso si rivela essere la pubblica amministrazione, benché a volta, prima di parlare, forse sarebbe meglio ricordare il vecchio adagio firmato dal presidente Kennedy: “Non chiederti cosa sta facendo lo Stato per te bensì domandati cosa stai facendo tu per lo Stato”. Già perché lo Stato, che certo in numerose situazioni si è rivelato un serbatoio di inefficienze, offre anche esempi virtuosi che troppo spesso si tende a dimenticare, o a tacere in virtù della teoria secondo la quale avrebbe fatto solamente il proprio dovere. Siccome non è così, oggi ci piace e ci fa piacere parlare del caso dei mutui agevolati concessi dalla Regione Valle d’Aosta.
Mutuo Corallo Giovani di Banca Sella
Una delle problematiche che una giovane coppia che acquista una casa con un mutuo deve affrontare, è quella legata, molto spesso, all’assenza di condizioni sul finanziamento che garantiscano una adeguata flessibilità. A livello lavorativo, infatti, la giovane coppia non sempre ha un contratto stabile, ragion per cui possono esserci temporanee riduzioni della capacità di spesa e di risparmio che possono mettere a rischio la solvibilità del mutuatario. Ebbene, anche per rispondere a questo tipo di esigenza, il Gruppo Banca Sella ha ideato “Mutuo Corallo Giovani”, il finanziamento immobiliare a tasso variabile che permette alla giovane coppia di fruire sui pagamenti di un adeguato grado di flessibilità. Mutuo Corallo Giovani del Gruppo Banca Sella offre la formula del tasso variabile per l’intera durata del mutuo, e può essere stipulato non solo per l’acquisto della casa, ma anche per la sua costruzione o ristrutturazione.
Mutuo One di banca Unicredit
L’acquisto della casa è spesso accompagnato dalla stipula di un mutuo ipotecario. Sono tante le famiglie che decidono di acquistare la casa chiedendo un finanziamento, perché le rate del mutuo sono paragonabili al canone da pagare per l’affitto della stessa abitazione, con il vantaggio che alla fine ci si ritrova proprietari dell’immobile. Almeno questo dovrebbe essere il principio.
Per ottenere un mutuo è sufficiente rivolgersi a una banca e fornire i documenti richiesti. Le banche ovviamente verificheranno la nostra credibilità creditizia (che non abbiamo protesti in corso o passati) e la nostra solvibilità, spesso sancita da un contratto a tempo determinato, anche se stanno nascendo anche mutui per precari.
Mutuo One di banca Unicredit è il finanziamento con il tasso di riferimento che permette di scegliere tra 3 tipologie di tasso:
Poste Italiane, Mutui e prestiti per 2miliardi anche nel 2009
Vi ricordate Alberto Sordi nella celeberrima scena dello sberleffo tratta dal film “I Vitelloni” di Fellini? A circa mezzo secolo di distanza dallo sdoganamento sul grande schermo della pernacchia e del gesto dell’ombrello, c’è qualcuno che, pur in tutt’altro – e ben più serio – àmbito, ha potuto permettersi di replicare cotanta prova d’attore reagendo allo stesso modo di Sordi alla crisi che ha messo a durissima prova l’economia reale dell’Italia e di un ulteriore (imprecisato) numero di Paesi, molti dei quali sono precipitati in un affanno ben più grave e preoccupante rispetto a quello nostrano. Questo qualcuno è Poste Italiane, gruppo in costante acquisizione di quote di mercato grazie ad un ventaglio di prodotti vicini alle esigenze del piccolo e medio risparmiatore.
Mutuo Movirata di Banca Etruria
Per tutte quelle famiglie, a partire dalle giovani coppie, che ritengono di potersi trovare temporaneamente in difficoltà a causa di ridotte capacità di risparmio, Banca Etruria ha ideato “Mutuo Movirata”, un finanziamento immobiliare che non è altro che un mutuo ipotecario, stipulabile a tasso fisso oppure a tasso variabile, con durata fino a ben trenta anni, che può permettere al contraente di poter esercitare l‘opzione di sospensione del pagamento della rata mensile. Il “Mutuo Movirata” Banca Etruria, quindi, è ideale per chi ha ad esempio un contratto di lavoro atipico come può accadere in un nucleo familiare dove è presente una giovane coppia. Ma come funziona il meccanismo/opzione della sospensione del pagamento della rata?
Mutui: tasso variabile, un’arma a doppio taglio…
Giungono da più parti gli inviti ad approfittare del momento di crisi dell’economia mondiale per investire, specialmente in quei settori dove l’investimento si può rivelare più redditizio e vantaggioso per il risparmiatore rispetto ad un passato anche recente che ha visto le stesse tipologie d’operazione essere invece sacrifici davvero dolorosi per coloro i quali vi si sono imbarcati. In particolare, insomma, tutti consigliano oggi di accendere un mutuo per l’acquisto della casa, approfittando di tassi molto bassi e previsioni di difficoltà economiche che potrebbero durare ancora qualche anno, mantenendo gli interessi costantemente calmierati.
Mutui UGF Banca
UGF Banca di Unipol Gruppo Finanziario, attraverso la formula “GiàCasa“, offre attualmente alla propria clientela un totale di cinque tipologie di mutuo che possono permettere di acquistare un immobile in tutta serenità e con la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Per chi non vuole correre sorprese, e fin dalla stipula vuole essere certo della rata mensile da pagare, c’è il “Mutuo GiàCasa a Tasso Fisso“, mentre per chi invece vuole pagare sul finanziamento un interesse sempre in linea con l’andamento e l’evoluzione del mercato, c’è sia “Mutuo GiàCasa a Tasso Variabile“, sia “Mutuo GiàCasa a Tasso Variabile BCE“; la differenza tra i due è che il primo è indicizzato all’euribor, mentre il secondo è indicizzato al costo del denaro fissato periodicamente dalla Bce, la Banca Centrale Europea. Oltre ai tre mutui sopra citati, ci sono anche altre due formule di mutuo più “innovative” e più flessibili, a partire dal “Mutuo GiàCasa a Rata Costante“; questa tipologia di mutuo, in particolare, è ideale per chi al momento paga l’affitto e punta a pianificare le proprie spese mensili passando dalla locazione allo status di proprietario dell’immobile.
Fisso o variabile? Domus Mix di Intesa Sanpaolo
Quando decidiamo di sottoscrivere un mutuo per acquistare la tanto desiderata dimora per la nostra famiglia, il primo interrogativo a cui dare una risposta è lo stesso per tutti: tasso fisso o variabile? Potremmo scegliere il fisso, ma se i tassi dovessere scendere andremmo a perderci, se scegliessimo variabile in caso di aumento dei tassi saremo costretti a pagare di più. Le sfere di cristallo non funzionano e cercare di indovinare il futuro non è la scelta più ragionevole.
Come regola generale possiamo dire che quando è possibile ottenere mutui ad un tasso fisso vicino al 5% bisogna approfittarne. Quando invece il tasso fisso eccede il 5% diventa interessante il mutuo a tasso variabile. Per chi però preferisce una certa flessibilità e non vuole rinunciare ai benefici dell’andamento dei tassi c’è Domus Mix Multiopzione.
Mutuo BCC € Roma: il TUR che fa la differenza…
Una differenza, sia essa più o meno piccola, resta pur sempre una differenza: basta un ingranaggio calibrato male a far inceppare un motore, basta un adesivo per distinguere due oggetti (piccoli o grandi che siano) l’uno dall’altro, è sufficiente un particolare neo, oppure l’infinito cuore di una mamma, per dare un nome a due gemelli, che magari per il resto del mondo sono assolutamente identici. A guardarli così, anche i primi due mutui dello sterminato catalogo messo a punto da BCC Roma sono assolutamente identici. Di Mutuo famiglie per la casa abbiamo già parlato, e per una rinfrescatina d’idee sulle caratteristiche vi rimandiamo a questo link; oggi, invece, vogliamo analizzare Mutuo BCC € Roma. Il classico “gemello diverso”.
Mutuo Condomini Banca Sella
La stipula di un mutuo, come noto, può avere come finalità quella di acquisto di una casa, la prima o la seconda, di ristrutturazione o di costruzione di una casa di proprietà, ma un finanziamento sempre legato agli immobili può essere stipulato anche a livello condominiale per la realizzazione di lavori di manutenzione ordinaria e/o di natura straordinaria sulle parti comuni di un edificio. Per venire incontro a questo tipo di esigenza, Banca Sella ha ideato “Mutui Condomini”, un finanziamento che, infatti, permette ai proprietari delle unità immobiliari di ristrutturare il proprio condominio; il mutuo può essere stipulato, con la formula del finanziamento chirografario, ovverosia senza accensione di ipoteca, dall’amministratore pro-tempore facendo leva sulla necessaria delibera da parte dell’assemblea dei condomini. La durata massima del Mutuo Condomini di Banca Sella può essere pari a 72 mesi, quindi massimo sei anni, con indicizzazione all’euribor e spread, nonché la periodicità del saldo della rata, da concordare in sede di stipula in base alle scelte dell’assemblea del condominio.
Mutui: TAEG interbancario scende ancora, 2.89%
Una notizia può essere più o meno bella a seconda degli occhi che si utilizzano per leggerla. Un aforisma che i professori di storia amano utilizzare quando spiegano è che “La Storia la scrivono i vincitori”; lo stesso può dirsi della vita quotidiana, dacché la scrivono – mutatis mutandis – i giornalisti. Una singola notizia, che arriva assolutamente identica in due redazioni diverse, può essere letta in altrettanti modi diametralmente opposti eppure non perdere nulla della sua veridicità, benché sarà la sua interpretazione ad essere decisiva. Andiamo, ad esempio, a vedere il caso di un recente lancio d’agenzia relativo al TAEG applicato ai mutui.
Da Bankitalia, che mensilmente elabora e pubblica i dati del suo supplemento al Bollettino statistico, giunge il valore numerico (quindi oggettivo) di un TAEG medio interbancario che è sceso a quota 2,89%: un calo significativo, visto che alla data del rilevamento precedente si parlava di un valore attestatosi a quota 3,01% nei mesi di novembre e dicembre. Meglio non confrontare, poi, i dati di gennaio 2010 con quelli dello stesso mese dell’anno precedente, quando addirittura il tasso annuo effettivo globale mediamente applicato dagli istituti di credito era su valori vicini al 5% (4,91, per la precisione).
Mutuo fondiario BiverMutuo Casa Flex
Per chi vuole acquistare casa con un mutuo, ma vuole un’ampia flessibilità nel rimborso del capitale, magari perché i propri flussi di reddito non sono costanti, Biverbanca – Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli, ha ideato BiverMutuo Casa Flex, una particolare tipologia di mutuo fondiario che viene proposto alle famiglie, e che permette di pagare mensilmente solamente rate composte da interessi, mentre l’ammontare complessivo della quota capitale, nel rispetto di opportune scadenze pluriennali, può essere saldato dal mutuatario liberamente. BiverMutuo Casa Flex può permettere di finanziare fino al 60% del valore dell’immobile a fronte di un capitale massimo erogabile pari a 600 mila euro. Un mutuo fondiario di questo tipo, ad esempio, è ideale per un affermato professionista i cui introiti variano nel tempo e non seguono scadenze ben specifiche come quelle di un lavoratore con contratto a tempo indeterminato.