L’acquisto di una prima casa è sicuramente una delle tappe fondamentali del percorso di vita di una persona. Le più recenti statistiche dicono che questo importante passo viene compiuto dagli italiani di norma tra i 30 e i 40 anni. E proprio per venire incontro alle esigenze dei giovani che desiderano acquistare un immobile molti gruppi bancari offrono condizioni più vantaggiose per l’accensione di un mutuo per l’acquisto della prima casa.
Come richiedere la portabilità del mutuo
Il mutuo è un tipo di finanziamento la cui durata può estendersi anche lungo il corso di numerosi anni. Per cui, quando si accende un mutuo, il cliente deve essere pronto anche al fatto che prima o poi sarà costretto a trasferire le rate di questo mutuo presso un altro conto corrente, effettuando una richiesta di portabilità.
Che cos’è e come funziona la portabilità del mutuo
Quando si accende un mutuo per l’acquisto di un immobile, le rate del prestito ipotecario vengono di norma addebitate sul conto corrente dell’intestatario del mutuo, che in gergo tecnico è chiamato mutuatario, che deve quindi possedere un conto corrente aperto presso lo stesso istituto che ha concesso l’erogazione del prestito.
Gli effetti del Decreto IMU sul mercato dei mutui secondo l’Ance
Uno studio condotto recentemente dall’Ance, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, ha fatto luce su quelli che potrebbero essere gli effetti provocati dal Decreto Imu sul mondo dell’edilizia. Il Decreto IMU, infatti, come abbiamo detto, contiene numerose novità per il settore edile e quello immobiliare, tra cui anche la possibilità di accendere dei nuovi mutui per l’acquisto della prima casa che siano garantiti dalla Cassa Depositi e Prestiti.
Nuove norme per i mutui in arrivo dall’Europa
Dall’ Europa, o meglio dal Parlamento Europeo, arrivano delle nuove regole che investiranno il settore finanziario italiano ed europeo. Le nuove norme, infatti, andranno a regolamentare in particolare gli indici finanziari, al centro di grandi scandali e polemiche negli anni passati, e alcuni prodotti finanziari, come quello dei mutui.
Aumenta del 4% la domanda di mutui ad agosto 2013
Per il settore dei mutui si è chiuso in modo positivo il mese di agosto 2013. Dopo molti mesi di continua contrazione, nell’ ottavo mese dell’ anno è tornata a salire la domanda per questo tipo di finanziamento finalizzato all’ acquisto di immobili.
Gli interventi per i mutui all’interno del Decreto IMU
Le nuove misure del Decreto IMU
Sabato 31 agosto il Governo ha dato il via libera al Decreto legge che ha sancito in via definitiva la cancellazione della prima rata dell’ IMU dalla prima casa. Ma forse non tutti sanno che il testo del Decreto legge contiene in realtà anche un’ altra serie di misure rivolte al mondo immobiliare in generale.
Le previsioni sui tassi d’interesse 2013
I tassi d’interesse, fino a questo momento, si sono mantenuti ai minimi livelli, così, chi ha acceso un mutuo in un periodo di crisi si è ritrovato a pagare rate molto contenute del piano d’ammortamento. Meglio se si è risparmiato però, perché adesso la situazione sta per cambiare, o almeno così si prevede.
Mutui: tradizionali anche nelle aste
Comprare casa all’asta è diventato un sistema molto praticato da chi vuole acquistare un immobile ma vuole anche spendere poco. Il problema è spesso si pensa di essere entrati in un meccanismo oscuro invece anche nelle aste valgono i mutui tradizionali.
Mutuo Valore Italia di Unicredit
Mutuo Valore Italia di Unicredit è la versione base della gamma “Mutui Valore Italia”, da cui prende il nome. Si tratta di un mutuo, a tasso fisso o variabile, attraverso il quale è possibile richiedere un importo che va da un minimo di 50.000 euro fino ad un massimo pari all’80% del valore dell’immobile acquistato (importo minore tra valore di perizia dell’immobile offerto in garanzia e il prezzo di acquisto).
L’estate 2013 porta tassi più bassi
I tassi dei mutui continuano a restare stabili. E’ questa la sensazione della più parte degli aspiranti mutuatari che non sembrano affatto avvantaggiati dalla politica monetaria della BCE. Eppure, in estate, in questa estate 2013, qualcosa è cambiato e a certificare l’inversione di tendenza ci ha pensato proprio la Banca d’Italia.
Tassi ad agosto 2013 del Mutuo Surroga Fisso IW Bank
Iw Bank, secondo la ricognizione di MutuiOnline, in questo momento è uno degli istituti di credito più interessanti per i tassi proposti sui finanziamenti di ogni tipo, fissi e variabili, per i mutui e per le surroghe. Analizziamo insieme la proposta del Mutuo Surroga tasso fisso con i dati disponibili all’agosto 2013.
Iw Bank a tasso variabile per l’agosto 2013
Mutuionline, come al solito, anche per agosto ha definito i tassi mesi applicati ai mutui variabili e fissi, ma ha anche stilato una classifica delle banche che nel loro carnet hanno inserito i prodotti più vantaggiosi.
I migliori mutui di agosto 2013
In agosto, nonostante sia periodo di vacanze, molti cittadini vogliono avere qualche minuto di tempo da dedicare alla ricerca di un’abitazione e all’accensione del mutuo che dovrebbe consentire loro di coronare il sogno. Ma quali sono i migliori tassi applicati in questa calda estate?