Mutuo prima casa, ecco le offerte più convenienti delle banche

Sono tante le persone che si sono interessate a questo argomento nel corso delle ultime settimane. Per questo motivo, può tornare senz’altro molto utile il fatto di andare alla scoperta di quali siano le offerte migliori per il mutuo prima casa. Stando a quanto è stato riportato da parte del Barometro Crif, il 76% della domanda complessiva di mutui è legata all’acquisto di un’abitazione, mentre la surroga si riferisce ad una fetta pari al 20% circa.

Mutuo facile, ecco le specifiche diffuse dall’Agenzia delle Entrate

È stata la circolare numero 12 del 2021, che è stata rilasciata lo scorso 14 ottobre a svelare una serie di novità molto importanti in riferimento ai mutui.

In modo particolare, queste novità hanno ad oggetto le agevolazioni che riguardano il mutuo sulla prima casa che è stato richiesto da parte di giovani che hanno meno di 36 anni, che devono per forza avere un Isee al di sotto dei 40 mila euro all’anno. È stata l’Agenzia delle Entrate a prendere in mano la situazione, diffondendo, tramite la circolare 12/2021, varie specifiche legate alle applicazioni di questa normativa che dà supporto ai giovani che vogliono acquistare una casa.

Prima casa giovani: come orientarsi tra mutuo e affitto

La decisione in riferimento ai giovani che vogliono avere una casa completamente a loro disposizione è sempre piuttosto complicata, a maggior ragione se il budget non è molto flessibile. Infatti, ci si chiede quale possa essere la soluzione più adatta tra l’acquisto dell’immobile e il pagamento delle rate di un mutuo conseguente, oppure puntare su un affitto.

Mutui acquisto casa, il trend è in forte crescita rispetto al 2020

I finanziamenti ricevuti in merito alle richieste di mutuo per l’acquisto della prima casa sono aumentati in misura esponenziale in confronto allo scorso anno, facendo registrare un +43,4% che la dice lunga sulla tendenza che è attualmente in atto. Il primato nazionale è stato registrato in Lombardia, in modo particolare nella zona del pavese e del lodigiano.

Mutui seconda casa, ecco quali sono i più convenienti di settembre

Grazie alla presenza di un’imposta sostitutiva di bollo pari al 2% rispetto allo 0,25% come accade invece per quanto riguarda la prima casa, senza dimenticare anche come tante detrazioni ai mutui, presenti sulla prima casa, non sono previste per l’acquisto di una seconda casa.

Affitto o mutuo? Ecco la soluzione più conveniente nel 2021

Spesso e volentieri si tratta di una questione che tiene tante famiglie sulle spine. Meglio puntare sull’affitto o mutuo? Capita di farsi questa domanda nel momento in cui si ha intenzione di traslocare in un nuovo appartamento. Al giorno d’oggi, la scelta di optare per un mutuo casa pare essere senz’altro molto conveniente, anche per via del fatto che gli interessi si trovano ancora ai minimi storici.

Mutui giovani 100%, alla scoperta delle proposte degli istituti bancari

Sono sempre di più i giovani che hanno intenzione di diventare molto più indipendenti, lasciando la casa dei genitori e provando a mettersi in proprio, comprando una nuova casa. Esattamente per questa ragione, per merito delle novità che sono state introdotte tramite il decreto che è stato ribattezzato Sostegni bis, un gran numero di banche sta provando a lanciarsi in questa nuova avventura.

Agevolazioni mutui, aumentano le domande da parte dei giovani

Le agevolazioni mutui che sono state lanciate da parte della misura denominata “Sostegni bis”, che hanno ad oggetto i giovani che hanno meno di 36 anni e che stanno per comprare casa, stanno dando finalmente gli effetti tanto desiderati.

In base a quanto è stato divulgato da parte di facile.it, nel corso dei primi sei mesi del 2021, i giovani con età inferiore a 36 anni, sono arrivati a toccare il 34,3% del totale dei richiedenti un mutuo. Proprio per questo motivo, si tratta di un dato che fa registrare una notevole crescita in confronto al 2020, pari a ben il 12,3%.

Fattura elettronica: i dati obbligatori e le modalità di trasmissione

La fatturazione elettronica ha cambiato le modalità di lavoro. Non possiamo certo dire che ha toccato solo la parte fiscale, che non sarebbe neanche poco, in quanto è stato solo un assaggio di un cambiamento molto più grande, che interesserà l’organizzazione dell’attività di imprese e liberi professionisti, con il futuro nella digitalizzazione del lavoro.

fattura elettronica
fattura elettronica

Mutuo giovani prima casa, è davvero così vantaggioso?

Ecco una di quelle domande che si stanno facendo tanti giovani e, in modo particolare, tantissime coppie di belle speranze, che stanno cercando di capire se il mutuo giovani prima casa sia effettivamente così conveniente o meno. Tra il bonus prima casa, in effetti, tutti i vari dubbi che riguardano l’ISEE e il requisito che si riferisce all’età, sono tanti gli ostacoli che potrebbero apparire sul cammino in relazione all’ottenimento di un mutuo.

Mutuo prima casa: ecco i requisiti da rispettare per i giovani

Lo scopo del Governo, con la nuova misura del mutuo prima casa, è quello di rendere molto più snello il percorso burocratico per i giovani che hanno l’obiettivo di comprare una casa. Lo scopo, di conseguenza, è in modo particolare quello di dare adeguato sostegno ai lavoratori precari che, per colpa dei riflessi dell’emergenza pandemica, difficilmente tendono a comprare una casa, preferendo piuttosto una soluzione molto più conveniente restare a casa dei genitori e continuare a vivere con loro.

prima casa

Mutui, rate sospese per l’intero anno 2021: tutte le novità

Una delle ultime e più interessanti novità è rappresentata dal fatto che le rate dei mutui potranno sospendere per tutto il 2021, fino alla fine dell’anno. Si tratta di una misura che è stato possibile mettere in atto grazie al decreto legge sostegni-bis. La sospensione, è fondamentale mettere in evidenza, non va ad attivarsi in via del tutto automatica, e la cui richiesta di conseguenza porterà un notevole aumento degli interessi che si dovranno pagare.

Mutuo di scopo: di cosa si tratta e quali sono le principali caratteristiche

Secondo quanto è previsto dalla Cassazione, c’è un fattore che può essere preso come punto di riferimento per poter distinguere il mutuo di scopo dal mutuo fondiario. Infatti, stando a quanto è previsto da parte della Cassazione, serve individuare l’esistenza di un interesse in riferimento all’uso del denaro che verrà erogato non solamente in relazione al mutuante, ma anche in capo al mutuatario. Nel caso in cui tale interesse dovesse essere mancante, soprattutto in riferimento alla banca mutuante a tale obiettivo, sul mutuatario non vige alcun tipo di obbligo particolare di dover destinare le somme che sono state erogate.