Nel terzo trimestre dello scorso anno in Italia, in base ai dati sugli atti notarili, sono stati stipulati complessivamente 171.689 mutui, con un calo dell’1,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ovverosia rispetto al terzo trimestre del 2009. A rilevarlo con un Rapporto è stato l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, precisando al riguardo come su un totale di 171.689 mutui stipulati, il 59,4%, pari a 101.973, siano stati stipulati attraverso la costituzione di ipoteca immobiliare; il restante 40,6%, invece, pari a 69.716 mutui, è stato stipulato senza la costituzione di ipoteca immobiliare. A fronte di un calo complessivo dell’1,9%, come sopra indicato, i mutui con ipoteca sono scesi in termini numerici dell’1,7%, mentre quelli non garantiti dall’ipoteca immobiliare sono calati del 2,2%. L’Istat ha inoltre fornito i dati sui primi nove mesi del 2010, caratterizzati da 561.922 mutui stipulati rispetto ai 535.473 stipulati nel periodo gennaio-settembre 2010; quindi, il saldo, anno su anno, è positivo con una crescita pari al 4,9%.
Redazione
Mutuo Famiglia a Rata Costante Bper
Un finanziamento ipotecario che permette di poter pianificare mese dopo mese, con certezza, il bilancio familiare; il tutto senza però dover rinunciare ai vantaggi offerti dal tasso variabile rispetto al mutuo a tasso fisso. Si presenta così il “Mutuo Famiglia a Rata Costante“, il finanziamento ipotecario ideato da Bper, Gruppo bancario Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, per chi vuole pagare un mutuo come se pagasse l’affitto e, comunque, con l’indicizzazione della rata alle migliori condizioni di mercato, ovverosia con la rata mensile che varia nel tempo in funzione del costo del denaro. Il Mutuo Famiglia a Rata Costante Bper può avere una durata di minimo cinque e massimo 20 anni con la possibilità di estensione temporale fino a 30 anni in caso di aumento dei tassi di interesse nell’arco della durata del piano di ammortamento fissato. La percentuale di erogazione può arrivare fino al 100% del valore della casa in caso di immobili che risultano essere sia ultimati, sia destinati ad uso prima casa residenziale; per le altre finalità si arriva fino all’80% del valore dell’immobile con un minimo di 40 mila euro, e massimi 350 mila euro.
Mutuo prima casa: l’euribor torna a fare paura
I bei tempi del mutuo a tasso variabile a buon mercato, ovverosia con tassi applicati sulle rate mensili ben al di sotto della media storica, presto potrebbero finire. Questo perché negli ultimi giorni l’euribor con scadenza a tre mesi s’è portato sul livelli che non si vedevano da un paio d’anni; e le prospettive, inoltre, sono tutt’altro che rosee per chi un mutuo a tasso variabile lo paga già, o lo sta per stipulare, in quanto la Bce, Banca centrale europea, appare intenzionata ad innalzare i tassi di interesse nell’Eurozona già a partire dal prossimo mese di aprile. I mercati proprio su tale minaccia si sono messi in moto, e l’euribor è schizzato in alto al punto che i Consumatori a gran voce da qualche giorno a questa parte parlano per i mutui variabili dell’arrivo di una stangata.
Liberailmutuo di UGF Banca
Qual è il modo più semplice per spostare il proprio mutuo in corso di pagamento dalla vecchia alla nuova banca? Ebbene, UGF Banca, al fine di agevolare tale operazione, che di norma porta tra l’altro all’ottenimento di rilevanti vantaggi, ha ideato “Liberailmutuo“, un prodotto apposito che ha come finalità proprio quella di trasferire il mutuo, sfruttando le surroga e le Leggi vigenti, senza costi e con la contestuale possibilità di poter cambiare rispetto al mutuo in pagamento le condizioni per quel che riguarda la durata, il tasso e l’importo della rata. Accedendo a Liberailmutuo di UGF Banca, il nuovo cliente può optare per la stipula di un mutuo a tasso fisso, di uno a tasso variabile, ma anche del mutuo a rata costante, come se si pagasse l‘affitto, oppure stipulare la formula di finanziamento ipotecario a tasso misto di UGF Banca denominata “Misto 5 x 5”. Nell’ambito di Liberailmutuo di UGF Banca c’è anche “Liberailmutuo Extra“, il prodotto che permette contestualmente sia di trasferire il mutuo dalla vecchia alla nuova banca, sia di ottenere anche della liquidità aggiuntiva per spese legate sempre alla casa come ad esempio i lavori di ristrutturazione o l’acquisto di arredi.
Mutuo per surroga: ancora ostacoli in Italia
Nonostante in Italia la surroga o portabilità del mutuo, senza costi a carico del mutuatario, sia una realtà oramai da diversi anni, ci sono ancora ostacoli, ma anche poca trasparenza, nell’operazione di trasferimento di un mutuo dalla vecchia alla nuova banca. A rilevarlo è stata Altroconsumo che al riguardo ha effettuato una nuova indagine mettendosi nei panni di chi chiede la surroga e, quindi, recandosi presso quasi duecento filiali bancarie sparse in nove città italiane. Ebbene, dall’indagine dell’Associazione dei consumatori è emerso come la surroga sia ancora un’operazione difficile; se da un lato infatti, il mutuatario con la surroga può risparmiare sulla rata, dall’altro gli istituti di credito, invece, secondo Altroconsumo continuano ad applicare delle pratiche commerciali scorrette che l’Associazione ha già segnalato all’AGCM, Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust), e che allo stesso modo i mutuatari possono segnalare scaricando dal sito Internet www.altroconsumo.it la lettera-modello.
Mutuo più caro: a rischio 30 mila famiglie
L’annuncio della Banca centrale europea di ieri di voler innalzare tra non molto i tassi di interesse, citando i rischi legati all’inflazione, rischia di giocare un brutto scherzo in Italia alle famiglie che pagano il mutuo. Gli effetti già si sono fatti sentire visto che l’euribor con scadenza a tre mesi è letteralmente schizzato sopra la soglia dell’1,15%, attestandosi nelle ultime ore sui massimi dal mese di giugno del 2009. In Eurolandia, anche in base agli ultimissimi dati comunicati da Eurostat, c’è una persistente ascesa dei prezzi al consumo anche e soprattutto a causa delle speculazioni sulle materie prime cui si aggiungono gli aumenti dei prezzi dei prodotti energetici, a partire dal petrolio. Di conseguenza, con l‘euribor in crescita, i mutui a tasso variabile rischiano di diventare decisamente più cari.
Mutui online Fineco no problem
Per acquisto casa, o per sostituzione, Fineco, Banca online del Gruppo Unicredit, propone mutui “no problem”, ovverosia a “zero problemi” per chi tra l’altro per il finanziamento ipotecario vuole essere “guidato” dalla consulenza di un esperto. Per chi ha trovato casa, e non sa come muoversi, Fineco propone finanziamenti ipotecari a tasso fisso con durata fino a 20 anni, ed importo erogabile fino all’80% del valore dell’immobile. E per chi vuole pagare un mutuo con un rata indicizzata al costo del denaro vigente sui mercati, c’è il mutuo a tasso variabile con durata fino a 40 anni e finanziamento che anche in questo caso arriva fino all’80% del valore dell’immobile. Ma c’è anche il mutuo Fineco a tasso misto per chi non vuole vincolarsi per l’intera durata del piano di ammortamento ad una specifica tipologia di tasso di interesse. Per chi invece paga già un mutuo presso altre banche con il prodotto di sostituzione di Fineco è possibile non solo estinguere il vecchio mutuo accendendone uno nuovo con condizioni migliorative, ma anche ottenere contestualmente della liquidità aggiuntiva per far fronte a spese proprie e della propria famiglia.
Mutui subprime: i danni sono ancora molto profondi
Qual è, a distanza di quasi quattro anni, l’entità dei danni provocati, negli Stati Uniti, dallo scoppio della bolla dei cosiddetti mutui subprime? Ebbene, questi danni sono ancora molto profondi e ci vorranno alcuni anni ancora prima che la situazione possa tornare alla normalità. Questo è quanto, in sintesi, dinanzi alla Commissione finanziaria della Camera statunitense, ha dichiarato Timothy Geithner, il segretario al Tesoro americano, sottolineando altresì come sia necessario nel Paese a stelle e strisce pigiare sull’acceleratore per quel che riguarda proprio la riforma del mercato dei mutui. I mutui subprime, lo ricordiamo, sono quelli che in passato, con fin troppa generosità, in America sono stati concessi a mutuatari e famiglie di appartenenza che non avevano un reddito adeguato per poter poi “sostenere” nel tempo il pagamento delle rate.
Assicurazione mutuo: rimborso premi diventa obbligatorio
La surroga di un mutuo, grazie alle liberalizzazioni degli anni scorsi, è senza costi a carico del contraente. A fronte però della portabilità del mutuo dalla vecchia alla nuova banca, in passato c’è stato il problema legato alla presenza, presso la vecchia banca, di coperture assicurative per le quali, associate al mutuo, si pagava o un premio annuo, oppure addirittura un premio in un’unica soluzione. Che fine faceva allora la polizza una volta surrogato o estinto, tramite sostituzione, il mutuo presso la vecchia banca? Ebbene, al riguardo finora la confusione è regnata sovrana visto che la vecchia banca, a propria discrezione, quando andava bene, restituiva al cliente la quota di premio assicurativo non goduto; oppure permetteva di modificare il beneficiario della polizza; oppure ancora non permetteva nessuna delle due soluzioni descritte. Queste condizioni hanno spesso rappresentato un ostacolo alla portabilità dei finanziamenti ipotecari e, quindi, al mercato dei mutui in Italia con finalità di surroga.
Mutui: finanziamenti casa continuano a crescere
In Italia i finanziamenti per la casa, ovverosia i mutui, hanno ancora una volta fatto registrare una crescita. A rilevarlo è l’Associazione Bancaria Italiana in accordo con il quarto numero del “Rapporto sulla situazione finanziaria delle famiglie italiane” realizzato proprio dall’ABI avvalendosi della collaborazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Nel complesso il Rapporto sulla situazione finanziaria delle famiglie italiane rivela come dopo la crisi, ed a fronte dell’attuale situazione congiunturale, ancora incerta sotto molti aspetti, le famiglie italiane mostrino una solida capacità a livello finanziario e, quindi, un contestuale basso livello di rischio default, ovverosia di incapacità ad onorare il credito concesso dal sistema bancario. Nel dettaglio, la crescita dei finanziamenti per la casa, in base al quarto Rapporto sopra indicato, si spiega anche con il basso livello dei tassi interesse, ancora decisamente molto bassi rispetto alla media storica, ed anche con la discesa delle quotazioni medie immobiliari che c’è stata anche in Italia negli ultimi tre anni.
Mutuo Open del Banco di Brescia
Un finanziamento ipotecario con piano di ammortamento che può essere molto lungo, fino a ben 50 anni, a fronte della possibilità di scegliere ogni due anni il tasso di interesse più conveniente e vigente in quel dato momento. Si presenta così “Open”, il Mutuo del Banco di Brescia, Istituto del Gruppo bancario UBI Banca, che si presenta così in tutto e per tutto come quello che in gergo viene definito come un finanziamento ipotecario a tasso misto; la scelta sul tasso, ogni due anni, può inoltre essere esercitata dal mutuatario senza l’applicazione di alcun onere, spesa o costo aggiuntivo. Nel complesso il Mutuo Open del Banco di Brescia che, con una durata del piano di ammortamento fino a 50 anni, ed un importo erogabile fino all’80% del valore dell’immobile, è di conseguenza ideale per chi vuole andare a pagare la rata mensile su un finanziamento ipotecario con l’applicazione di tassi di interesse sempre in linea, ogni biennio, con le migliori condizioni di mercato.
Mutuo Rata Offset di IW Bank
Il mutuo che mantiene costante la durata, ma abbassa mese dopo mese la rata. E’ questa la caratteristica principale di “Rata Offset“, il finanziamento innovativo di IW Bank, Banca online del Gruppo bancario UBI Banca. Il finanziamento ipotecario, attraverso l’opzione denominata “Salvadanaio Offset“, permette di rendere mese dopo mese la rata più leggera semplicemente andando a sfruttare l’ammontare delle giacenze presenti sul proprio conto corrente Conto IWBank. Mutuo Rata Offset di IW Bank viene concesso dalla Banca online per qualsiasi tipologia di finanziamento ipotecario proposto dall’Istituto, ovverosia con finalità di acquisto della casa, ma anche per la sostituzione con liquidità, per la sostituzione e per la surroga o portabilità di mutui che risultano essere già in corso di pagamento presso altre banche.
Mutui fino al 100% nella Regione Friuli Venezia Giulia
Finanziamenti ipotecari con importi erogabili non fino all’80% del valore dell’immobile, come avviene di norma attraverso il canale bancario, ma fino al 100%. Questo succede nel Friuli Venezia Giulia dove l’Amministrazione regionale proprio oggi, venerdì 25 febbraio 2011, ha reso noto che su proposta di Riccardo Riccardi, Assessore ai Lavori Pubblici, la Giunta ha approvato una convenzione aggiuntiva inerente proprio le agevolazioni sui mutui. Trattasi, nel dettaglio, di una convenzione che si aggiunge a quella che è stata sottoscritta con la Banca Mediocredito FVG nel 2002; l’obiettivo dell’Amministrazione regionale è quello di andare a riavviare per i mutui casa il canale agevolativo che, grazie al supporto delle garanzie integrative, permetta di stipulare mutui sull’intero valore dell’unità immobiliare da acquistare. Le garanzie aggiuntive concesse, nell’ambito della stipula di finanziamenti ipotecari sottoscritti dal cliente con la Banca, sono quelle con finalità di prima casa non solo per l’acquisto, ma anche per ristrutturazione o costruzione immobiliare.
Mutuo giovani e lavoratori atipici: più difficile ottenerlo
Rispetto al passato le banche per concedere un mutuo chiedono al privato ed alla famiglia, e comunque ai contraenti, che tutte le carte siano in regola, ovverosia che il merito creditizio sia solido sotto ogni punto di vista. Occorre quindi che la famiglia abbia delle entrate stabili e che il contraente non abbia problemi di natura creditizia quali protesti; ed in genere basta anche avere acceso qualche piccolo prestito per vedersi chiusa dalla banca la porta a causa del fatto che a lungo andare il pagamento di due rate mensili potrebbe essere non sostenibile. Come diretta conseguenza un giovane, ed in generale un lavoratore con un contratto non a tempo indeterminato, ha maggiori difficoltà ad accedere ad un finanziamento ipotecario, magari con finalità di acquisto della prima casa ad uso residenziale. Al riguardo gli ultimissimi dati forniti da Supermoney.eu, ed in particolare dal proprio Osservatorio, rilevano come in materia di mutui i precari ed i giovani neanche ci provano più a cercare il finanziamento ipotecario proprio perché è alto il rischio di vedersi chiuse le porte da parte del sistema bancario.