Identikit del mutuatario

Chi sono i mutuatari di oggi? Lo spiega bene una ricerca del Gruppo Tecnocasa che individua negli over39 con un lavoro a tempo indeterminato, i principali richiedenti di mutui nel nostro paese.

Vediamo insieme l’identikit del mutuatario.

Premettiamo che il lavoro a tempo indeterminato non è tanto una parte dell’identikit del mutuatario quanto piuttosto una richiesta dell’istituto di credito che senza garanzie dal punto di vista lavorativo, stenta a concedere un credito.

Campania, in calo mutui prima casa

L’indagine di Mutui.it sull’andamento del mercato immobiliare nelle diverse regioni del nostro paese, continua e stavolta sotto esame ci sono i dati che arrivano dalla Campania.

Mutui.it ha analizzato 30 mila domande di mutui finalizzati all’acquisto della prima casa negli ultimi tre mesi in Campania. E’ stato notato che le somme richieste dai consumatori si sono decisamente contratte, si parla di un calo del 9%.

Se a dicembre 2010 i mutuatari si presentavano negli istituti di credito chiedendo circa 160.000 euro per coronare il sogno di una casa di proprietà, adesso i richiedenti un mutuo non vanno oltre i 145.500 euro.

Mutuo casa a tasso BCE dalla Banca Popolare di Bari

Il mutuo casa a tasso BCE della Banca Popolare di Bari è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito pugliese e che, come noto, potrà essere utilizzato dalla clientela correntista e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio per poter a compimento operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della propria prima o seconda casa di proprietà.

La caratteristica prevalente di questo finanziamento risiederà nella possibilità di poter beneficiare dell’andamento di un tasso di interesse non fisso, bensì correlato all’andamento del tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento principale, periodicamente concordato dalla Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread stabilito ed evidenziato sui fogli informativi di trasparenza di prodotto.

Nomisma: stagnazione immobiliare

Il rapporto sul mercato immobiliare redatto da Nomisma descrive il panorama del prossimo biennio come abbastanza opaco sul fronte della compravendita di immobili ed uffici.

La stagnazione di cui siamo testimoni adesso dovrebbe durare fino alla fine del 2013.

Il mercato immobiliare italiano è ricco di immobili costruiti e mai venduti o affittati dai costruttori ma è anche pieno di venditori ed acquirenti in crisi, i primi perché non riescono a piazzare sul mercato case a prezzi abbastanza alti per comprare altri immobili, e i secondi perché hanno difficoltà ad accedere ai mutui.

La versione di ING Direct

ING Direct è una delle poche banche che sta promuovendo i mutui anche per i giovani, soprattutto quelli che non avendo un contratto a tempo indeterminato, si sentono sbattere la porta in faccia dagli istituti di credito “tradizionali”.

Osservatorio finanziario ha intervistato Giovanni Ciarlariello, Vice President Sales&Products di ING Direct.

Il punto di partenza dell’Osservatorio finanziario è la storia di una coppia che ha chiesto il mutuo alla banca di cui era correntista da anni ma per il solo fatto che uno dei due coniugi aveva un contratto a tempo determinato, a pochi giorni dal rogito la banca ha fatto saltare tutto.

I mutui per i musulmani praticanti

Chiedere un mutuo può essere un problema non solo per i giovani e i precari ma anche per i musulmani osservanti che non possono accettare prestiti con interessi per motivi religiosi.

Nei paesi arabi è stata trovata la soluzione ma l’Italia sembra ancora indietro su questo punto.

Nel nostro paese i cittadini non dovrebbero essere discriminati e dovrebbero godere degli stessi diritti, ma qualcosa non funziona se si prende in considerazione il desiderio di accedere un mutuo da parte dei giovani musulmani osservanti.

Per loro c’è il divieto scritto nel Corano di non accettare e non essere testimoni di un prestito con interesse. Un dettame che ostacola molte attività economiche tra cui anche la richiesta di un mutuo.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca di San Marino

Il mutuo casa a tasso fisso della Banca di San Marino è una tradizionale linea di credito che l’istituto di credito pone a disposizione di quella clientela che abbia la necessità di poter disporre di una somma di denaro utile per soddisfare le proprie esigenze legate all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una prima o di una seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo termine.

Caratteristica fondamentale del mutuo casa in questione sarà rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse costante sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che influenzerà in maniera significativa il piano di ammortamento, rendendolo composto da rate di importo certo e costante nel tempo, senza possibilità di variazione nelle ipotesi (probabili) di oscillazioni dei tassi di interesse di mercato.

Mutuo Start 24 della BPPB

La Banca Popolare di Puglia e Basilicata offre mutui con partenza ritardata. Per i primi 24 mesi si pagano soltanto gli interessi, poi inizia il piano d’ammortamento vero e proprio.

I prodotti offerti sono a tasso fisso e a tasso variabile.

Si chiama Start 24 perché il mutuo vero e proprio parte dopo 24 mesi, dopo due anni, cioè, il rimborso delle rate comprende sia una parte del capitale concesso dalla banca, sia gli interessi calcolati con il tasso definito dal contratto.

Per i primi due anni, invece, si pagano soltanto gli interessi.

Dal mutuo all’affitto in America

La crisi economica rende i mutuatari nervosi per l’impossibilità di rimborsare le rate del prestito richiesto, ma indispettisce anche le banche che rischiano di non rivedere più i soldi erogati e di trovarsi un patrimonio immobiliare “inutile.

Ecco la soluzione americana al problema. 

Mutui BCC Valle del Trigno

La Banca del Credito Cooperativo della Valle del Trigno offre mutui di diverso tipo.

Di particolare interesse quelli finalizzati all’acquisto della prima casa oppure il mutuo fondiario per l’acquisto dell’abitazione principale.

La BCC Valle del Trigno si trova in provincia di Chieti ed è una banca che offre mutui molto “tradizionali”: fondiari o ipotecari, a tasso fisso o a tasso variabile indicizzati con il parametro Euribor o con quello BCE.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da BP Lodi

Il mutuo acquisto casa a tasso fisso della Banca Popolare di Lodi è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità certe e predeterminate nel tempo, che la clientela dell’istituto di credito potrà ottenere per poter effettuare transazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un medio lungo arco temporale.

Il mutuo acquisto casa a tasso fisso dell’istituto di credito in questione, al di là delle finalità per le quali è richiesto, vede la sua principale caratteristica nella presenza di un tasso di interesse variabile calcolato sulla base dell’Euribor, che potrà permettere alla clientela della banca di poter usufruire di benefici in caso di decremento dei valori del parametro di riferimento, esponendosi tuttavia al rischio di subire gli effetti negativi nell’inversa ipotesi di incremento degli stessi.

Mutuo casa a tasso variabile BCE da Veneto Banca

Il mutuo casa a tasso variabile BCE di Veneto Banca è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado utilizzabile dalla clientela dell’istituto di credito per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo termine, a condizioni di onerosità che saranno necessariamente indicizzate al tasso ufficiale di riferimento stabilito dalla BCE.

Il finanziamento potrà essere richiesto per importi complessivi non superiori all’80% del valore di garanzia dell’immobile oggetto di contratto, per una durata del piano di ammortamento che invece sarà compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con possibile scelta di scadenze intermedie tra i due estremi, e con possibilità di poter estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo a tasso variabile da BP Novara

Il mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Novara è un finanziamento immobiliare reso disponibile in ogni filiale dell’istituto di credito in questione, e utile per consentire alla clientela della banca di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità indicizzate ai principali parametri di riferimento dei mercati finanziari.

Il mutuo a tasso di interesse variabile della Banca Popolare di Novara potrà infatti prevedere un costo del denaro alternativamente indicizzato all’Euribor di periodo o al tasso ufficiale di riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea quale termine per le operazioni di rifinanziamento principale, entrambi maggiorati di uno spread che dipenderà principalmente dall’estensione complessiva della transazione.