La Commissione Europea multa banche. Manipolati i tassi

164113230Le banche internazionali sanzionate per aver manipolato i tassi interbancari Euribor e Tibor in yen adoperati nei mutui immobiliari e derivati sono: Deutsche Bank, Societe Generale, Barclays, Rbs, Jp Morgan, Citigroup, R P Martin, Ubs.

Quali sono i mutui più convenienti?

mutuo-casa1-150x150Rimane ancora bloccato il mercato dei prestiti, molti el richieste avanzate, poche invece quelle che vanno a buon fine con la conseguenza che tutto si ferma. Molte anche le fluttuazioni dell’Euribor, nell’ultima settimana l’indice a 1 mese è salito dallo 0,13% allo 0,16%.

Iw Bank a tasso variabile per l’agosto 2013

mutuo-tasso-fisso-iw-bankMutuionline, come al solito, anche per agosto ha definito i tassi mesi applicati ai mutui variabili e fissi, ma ha anche stilato una classifica delle banche che nel loro carnet hanno inserito i prodotti più vantaggiosi. 

Mutui: i giovani non li richiedono

mutuo-casa-150x150I giovani che sono i maggiori destinatari di sconti ed agevolazioni da parte degli istituti di credito e degli enti territoriali, in realtà, non richiedono tanti mutui quanti s’immagina. Anzi, non rappresentano che una minoranza. Il report di Casa.it.

Mutui: mestieri che oliano i meccanismi

admin55-150x150Ottenere un mutuo, oggi, può essere molto complicato ma è anche vero che con un lavoro stabile, specie se nella pubblica amministrazione, le banche sono molto più “permissive”. 

Periodo di garanzia per i mutui

mutuo-tasso-bce-cariparo-150x150(2)Tutti hanno optato per la questione garanzia. Insomma una specie di estensione del soddisfatti o rimborsati anche al mondo creditizio. Secondo una direttiva europea che sta per essere recepita anche nel nostro paese, è necessario per gli aspiranti mutuatari, poter rescindere il contratto di mutuo in ogni momento. 

Mutui: il glossario specializzato con la A

Accendere un mutuo, ottenere i documenti di abitabilità della casa, definire un piano d’ammortamento e procedere con l’annotamento e con l’apertura di credito in conto corrente ipotecario, oppure parlare di assenso alla cancellazione. Sono questi i termini con la A che riguardano il settore dei mutui.

Com’è andata a maggio?

MutuiOnline, il portale in cui giornalmente sono presentate le offerte di mutui, ogni mese fa un riepilogo di quel che è successo nel settore e riesce anche a dare una vista abbastanza completa della situazione economica delle famiglie italiane.

Ecco il riepilogo dei dati raccolti a maggio.

Mutui in calo ma ci sarà la ripresa

Il panorama dei mutui è molto complesso e le statistiche parlano di una crisi profonda del settore che potrebbe non migliorare prima della metà dell’anno.

Al momento gli analisti parlano di crollo nelle richieste di prodotti creditizi, anche in virtù una mancanza di stabilità del panorama lavorativo italiano. 

Rapporto Immobiliare 2012

La crisi c’è e non si può negare ma il mercato immobiliare è ancora attivo. Questo il quadro riferito al 2011, anno in cui benché le compravendite siano diminuite, i prezzi sono rimasti comunque fermi al palo, senza scendere se non di pochissimo.

In alcuni casi sono addirittura aumentati.

I valori delle case nelle grandi città

All’inizio s’era detto che con la crisi economica ed in seguito all’aiuto che la BCE ha offerto alle banche con liquidità offerta a tassi di favore, si sarebbe riavviato il sistema immobiliare. In effetti in molti casi i prezzi delle case sono leggermente calati, anche per andare incontro a quanti, chiedendo un mutuo per l’acquisto di una prima casa, si sono visti davanti il “no” secco delle banche.

Una recente indagine però, dimostra che nelle grandi città i prezzi delle case sono ancora in leggera salita. Cerchiamo di capire dove, in Italia, è più conveniente abitare.

Mutuo ed evasione fiscale

Anche se il mutuo richiesto è più alto di quello che il fisco ha immaginato, non necessariamente si configura il reato di evasione fiscale.

A spiegare la dinamica dell’accertamento e i casi possibili è stata la Corte di Cassazione con una recente sentenza riportata anche dal Sole 24 Ore.

L’evasione fiscale è il cavallo di battaglia dello staff tecnico al governo ma qualche strumento a disposizione dell’Erario e della politica, deve ancora essere perfezionato.

Nomisma: stagnazione immobiliare

Il rapporto sul mercato immobiliare redatto da Nomisma descrive il panorama del prossimo biennio come abbastanza opaco sul fronte della compravendita di immobili ed uffici.

La stagnazione di cui siamo testimoni adesso dovrebbe durare fino alla fine del 2013.

Il mercato immobiliare italiano è ricco di immobili costruiti e mai venduti o affittati dai costruttori ma è anche pieno di venditori ed acquirenti in crisi, i primi perché non riescono a piazzare sul mercato case a prezzi abbastanza alti per comprare altri immobili, e i secondi perché hanno difficoltà ad accedere ai mutui.