Mutui Credito Valtellinese: la linea completa

Il Creval, Gruppo Bancario Credito Valtellinese, propone alle famiglie consumatrici ed ai privati una gamma molto ampia di mutui per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di unità immobiliari. In particolare, con i “Mutui Casa Facile“, si possono stipulare le classiche formule di mutuo a tasso fisso, per chi vuole pagare sempre lo stesso importo mensile indipendentemente dalle oscillazioni dei tassi sul mercato, oppure a tasso variabile magari per sfruttare l’attuale andamento del costo del denaro che è ai minimi storici. Poi a seguire ci sono formule di mutuo più “innovative” e flessibili, a partire dal “Mutuo Relax“, a tasso fisso o a tasso variabile, che permette di pagare, con un piano di ammortamento fino a 20 anni, rate composte da soli interessi per i primi due anni con cadenza mensile o trimestrale.

Mutuo acquisto casa Webank

Webank, Banca online del Gruppo Bipiemme, oltre a proporre alla clientela conti correnti low cost ma con tutti i servizi unitamente a strumenti per la gestione della liquidità con una elevata remunerazione, offre anche soluzioni di mutuo particolarmente interessanti ed alle migliori condizioni di mercato. Il Mutuo Webank, innanzitutto, si distingue per il fatto che è stipulabile a costi zero per quel che riguarda sia le spese per la perizia dell’immobile, sia per la polizza casa che allo stesso modo è gratuita. Il Mutuo Webank è altresì a zero spese di gestione e di attivazione con richiesta rapida e semplice, direttamente online dal sito Internet di Webank e con esito di fattibilità che arriva al cliente in tempi altrettanto rapidi. Inoltre, in tutte le fasi della stipula del mutuo il cliente viene seguito ed affiancato da un consulente personale; in più, nel caso in cui il contraente contestualmente al mutuo sottoscrive delle polizze assicurative facoltative, allora il tasso offerto da Webank si abbassa ulteriormente.

Mutuo tasso rinegoziabile Banca Popolare di Milano

Flessibilità, convenienza, trasparenza. Sono queste alcune delle caratteristiche e dei vantaggi che una famiglia richiede per poter stipulare un mutuo; e quando ci si reca in banca, occorre di conseguenza poter scegliere tra una gamma ampia di soluzioni per finanziare l’acquisto dell’immobile al fine poi di poter trovare la soluzione più giusta e adatta alle proprie esigenze. La Banca Popolare di Milano, oltre ai “classici” mutui a tasso fisso ed a tasso variabile, indicizzato all’euribor o al tasso della Banca centrale europea, propone alla propria clientela anche mutui che offrono ampi “margini di manovra” durante il piano di rimborso in modo che il finanziamento da un lato possa adattarsi alle eventuali mutate capacità di spesa e di risparmio del nucleo familiare, e dall’altro possa nello stesso tempo offrire il miglior tasso tra quello che si sta pagando e quello vigente al momento sul mercato.

Poste Italiane: i Mutui BancoPosta

Oramai da parecchi anni Poste Italiane non è solo una società specializzata nei servizi di recapito. Anzi, ha sempre di più spostato l’asse del proprio business verso i servizi bancari e finanziari a favore delle famiglie e delle imprese senza tralasciare, tra l’altro, l’offerta per quel che riguarda gli strumenti per la gestione del risparmio. Ecco allora che anche con Poste Italiane c’è un’ampia possibilità di scelta di soluzioni finanziarie per l’acquisto della casa con i mutui della gamma BancoPosta: c’è infatti il Mutuo BancoPosta con finalità di acquisto della prima o della seconda casa, con durata da cinque a 30 anni; il mutuo con finalità di ristrutturazione per rinnovare la propria casa ed anche in questo caso con durata da 5 a 30 anni. Oppure, approfittando delle norme vigenti, chi ha un mutuo acceso presso una banca può trasferire il finanziamento immobiliare in Poste Italiane con il Mutuo BancoPosta Surroga.

Mutuo BancoPosta Surroga: trasferimento senza spese

Anche Poste Italiane ha un prodotto ad hoc che permette trasferire il mutuo, tra l’altro senza spese, dall’attuale banca al colosso postale; trattasi di “Mutuo BancoPosta Surroga” che permette, in ottemperanza alla Legge Bersani, di “portare” il mutuo in Poste Italiane per un ammontare di debito pari a quello residuo presente nella vecchia banca. La surroga, detta anche portabilità, offre zero costi e zero spese su tutta la linea: l’operazione è infatti esente da imposta di registro ed imposta sostitutiva; zero costi allo stesso modo sono previsti per le imposte catastali o ipotecarie, e per l’imposta di bollo. Mutuo BancoPosta Surroga non prevede l’applicazione di spese di istruttoria così come non sono a carico del cliente le spese di perizia, quelle notarili e la polizza incendio e scoppio. A patto che il mutuo presso la vecchia banca sia stato stipulato da almeno dodici mesi, con il Mutuo BancoPosta Surroga si può stipulare un finanziamento immobiliare di sostituzione per surrogazione con un minimo di 50.000 euro ed un massimo pari all’80% del valore dell’immobile.

Mutuo Facile Banca Popolare di Vicenza

La Banca Popolare di Vicenza per comprare casa propone alla propria clientela un’ampia gamma di mutui per coronare il sogno di molte giovani coppie; trattasi di finanziamenti immobiliari denominati “Mutuo Facile” in virtù del fatto che tutte le soluzioni proposte dall’Istituto di credito riescono a coniugare alla semplicità il risparmio e la personalizzazione. In particolare, le formule proposte sono complessivamente otto e sono le seguenti: Mutuo Facile a Tasso Variabile, Mutuo Facile a Tasso Variabile e Durata Variabile, Mutuo Facile a Tasso Variabile, Rata Fissa e Durata Variabile, Mutuo Facile a Tasso Fisso, Mutuo Facile a Tasso Mixed, Mutuo Facile con Opzione sul Tasso, Stato Avanzamento Lavori a Tasso Variabile e Stato Avanzamento Lavori a Tasso Fisso. La gamma dei finanziamenti immobiliari “Mutuo Facile” della Banca Popolare di Vicenza permette di poter avere la casa chiavi in mano grazie ad un piano economico su misura, l’addebito della rata diretto in conto corrente, la possibilità di definire la durata alla stipula, e scegliere la tipologia di tasso (fisso, misto o variabile) più adatta alle esigenze proprie e della famiglia.

Mutui Banca del Piemonte

La Banca del Piemonte, Istituto di credito indipendente con parecchie decine di filiali bancarie sul territorio piemontese, offre in materia di soluzioni per l’acquisto della casa una gamma completa di mutui che spaziano da quelli “classici” a quelli “innovativi“. Innanzitutto, c’è il mutuo della Banca del Piemonte a tasso fisso, che può essere stipulato per durate che partono da cinque fino ad arrivare a 25 anni con la certezza di sapere alla stipula l’importo della rata da pagare per l’intera durata del piano di rimborso. C’è poi il mutuo della Banca del Piemonte a tasso variabile, in questo caso con durate partono da cinque fino a 30 anni e con interessi sulle rate sempre allineati alle vigenti condizioni di mercato. Passando ai mutui che offrono una maggiore flessibilità, la Banca del Piemonte propone il mutuo a tasso misto con durate comprese tra i dieci ed i quindici anni, e la possibilità di beneficiare alla partenza, e per un certo numero di anni, della rata a tasso fisso per poi passare al variabile per la durata residua del piano di rimborso.

Mutui flessibili Cariparma: le soluzioni Gran Mutuo

Cariparma, Istituto di credito del Gruppo bancario Crèdit Agricole, propone due formule di mutuo flessibili finalizzate ad offrire opportunità di finanziamento per la casa adatte alle esigenze delle famiglie. All’interno della gamma “Gran Mutuo” sono due le soluzioni proposte: Gran Mutuo Cambio Scelta e Gran Mutuo Cariparma. Quest’ultimo permette di modificare e pianificare i rimborsi lungo tutta la durata del mutuo con la massima flessibilità visto che, per durate che partono da 19 mesi, ed arrivano fino a 40 anni, c’è la possibilità di poter aumentare l’importo della rata, o ridurlo, per una quota pari a ben il 30%. Gran Mutuo Cariparma è sottoscrivibile sia con la formula a tasso fisso, sia con quella a tasso variabile; con la formula a tasso fisso, inoltre, il mutuatario può avvalersi altresì dell’esercizio di altre due opzioni. La prima opzione permette di poter ridurre la rata del 50% per ben dodici mesi consecutivi; la seconda opzione, invece, permette di sospendere la rata per ben sei mesi consecutivi.

Cambiare mutuo con Trasforma Mutuo BNL

Cambiare mutuo rappresenta per la famiglia un passo importante, spesso al pari della stipula, ragion per cui è bene non solo “guardarsi intorno”, vedendo e constatando, preventivi alla mano, le condizioni migliorative che gli altri Istituti possono offrire, ma anche fare la scelta giusta in termini di tasso e di durata per il finanziamento immobiliare acceso presso un’altra banca. Ebbene, la BNL, Banca del Gruppo BNP-Paribas, per il cambio mutuo, ovverosia per “portare” il mutuo dalla vecchia banca alla BNL, ha messo a punto un vero e proprio prodotto denominato “Trasforma Mutuo BNL” al fine di poter subito comprendere i vantaggi e le condizioni proposte. Innanzitutto, con “Trasforma Mutuo BNL”, applicando la surroga, c’è la possibilità sia di “portare” senza costi e/o oneri il mutuo dalla vecchia banca a BNL, sia di allungare il piano di ammortamento fino a 40 anni.

Mutuo Casa Cariparma

Per l’acquisto della casa le famiglie rispetto al passato hanno sempre di più bisogno di soluzioni di finanziamento che siano flessibili, e che permettano di poter modificare nel tempo le condizioni, a partire dalla tipologia di tasso, in funzione della capacità di reddito, di spesa e di risparmio. Ebbene, con il prodotto “Mutuo Casa“, Capiparma, Istituto appartenente al Crèdit Agricole, propone per l’acquisto della casa soluzioni di mutuo flessibili, ad esempio potendo scegliere, sin dall’inizio, il tasso variabile per poi optare, in caso di eccessivo rialzo dei tassi di interesse, per la formula a tasso fisso nel corso del piano di ammortamento. Oppure si può optare sempre per il tasso variabile, ma anche per il contestuale pagamento di una rata costante; in questo caso ad essere variabile nel tempo è la durata del piano di ammortamento, quindi del mutuo, sapendo che comunque in caso di riduzione dei tassi di interesse sul mercato i tempi di rimborso del finanziamento si riducono.

Mutui Big Apple Banca Popolare Pugliese

La Banca Popolare Pugliese, in materia di finanziamenti immobiliari, ha ideato una interessante gamma di mutui denominata “Big Apple”, e stipulabile da parte dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, liberi professionisti, commercianti, artigiani ed imprenditori con la finalità d’acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili ad uso abitativo. L’intera gamma dei mutui della Banca Popolare Pugliese può permettere il finanziamento dell’80% del valore dell’operazione, ma questo limite è comunque elevabile fino al 100% nel caso in cui vengano fornite alla stipula anche delle garanzie aggiuntive. Sono ben otto i mutui “Big Apple” della Banca Popolare Pugliese: “Mutuo Broadway Tasso Variabile con CAP“, un finanziamento immobiliare modulare che permette periodicamente la scelta tra tasso fisso e tasso variabile. “Mutuo Harlem“, che è stato ideato anche in questo caso con la finalità di cogliere al meglio le opportunità legate alla dinamica dei tassi di interesse sul mercato.

Mutui Banca Popolare di Roma: Uno x Tutti e Tranquillità

La Banca Popolare di Roma, appartenente al Gruppo bancario Cassa di Risparmio di Ferrara, per venire incontro alle esigenze delle famiglie sia di pagare sul mutuo una rata fissa, sia di trasferire da altra banca il mutuo potendo ottenere condizioni economiche più favorevoli, ha ideato “Tranquillità” e “Uno x Tutti“. Il “Mutuo Tranquillità” della Banca Popolare di Roma è un mutuo ipotecario a rata costante stipulabile sia per l’acquisto della casa ad uso residenziale, sia per la sua ristrutturazione; il finanziamento immobiliare prevede una rata che rimane fissa nel tempo, mentre a variare, riducendosi o allargandosi, è la durata del mutuo stesso in base all’andamento dei tassi di mercato.