La detrazione limitata sui mutui

In questi giorni, il settore immobiliare, è colpito dall’incertezza relativa al pagamento e alla definizione dell’entità dell’Imu ma visto che siamo in periodo di dichiarazione dei redditi, sarà bene fare un po’ di chiarezza sulle detrazioni collegate al mutuo.

La detraibilità degli interessi passivi del mutuo è sottoposta a diverse leggi che ne limitano l’ampiezza. Tra l’altro si possono detrarre le spese sostenute per l’acquisto dell’immobile soltanto in alcuni casi specifici.

Mutuo casa a tasso variabile da Cassa Risparmio Orvieto

Il mutuo casa a tasso di interesse variabile, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Orvieto è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e in grado di permettere l’adeguato supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o ancora di surroga attiva di un finanziamento in corso di regolare ammortamento.

Il finanziamento, con la principale caratteristica di cui sopra, sarà pertanto principalmente rivolto a quella clientela che desideri indebitarsi a condizioni di onerosità in linea con quelle proposte dai mercati finanziari, permettendo così alla stessa di poter beneficiare dell’andamento favorevole dei tassi di mercato, ma mantenendola esposta al rischio di subire le conseguenze negative legate a un potenziale e significativo incremento dei parametri di riferimento dell’indicizzazione.

Mutuo variabile del Banco di Napoli

Acquistare, ristruttura o costruire una casa non è un problema se ci si affida al Banco di Napoli che fa parte del gruppo Intesa Sanpaolo.

L’offerta di prodotti a tasso fisso e variabile riserva condizioni particolari ai giovani.

Si chiama Mutuo Domus Variabile, il prodotto a tasso variabile del Banco di Napoli per chi ha intenzione di acquistare casa o di surrogare un mutuo ipotecario. Con questa soluzione si può anche procedere all’acquisto in tranquillità della seconda casa.

Mutuo casa a tasso fisso dal Credito del Lazio

Utilizzabile per far fronte a esigenze finanziarie legate all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, il mutuo casa a tasso fisso del Credito del Lazio è una linea di credito a rimborso rateale, contraddistinta dalla principale presenza di un tasso di interesse certo e costante sul capitale oggetto di mutuo e dall’integrazione potenziale con una ricca serie di polizze assicurative.

La già ricordata presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale mutuato permetterà al debitore di potersi avvantaggiare della possibilità di poter programmare nel migliore dei modi l’evoluzione dei propri pagamenti periodici, ponendo così il cliente dell’istituto di credito nell’ideale posizione di poter evitare i riflessi negativi derivanti dall’andamento sconveniente e negativo dei tassi di interesse di mercato.

Mutuo casa a tasso variabile da CR Parma e Piacenza

Il mutuo casa a tasso variabile di Cassa di Risparmio di Parma e di Piacenza è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito potrà concedere in favore di tutta la propria clientela che desideri poter ottenere il possesso di una somma di denaro utile per poter supportare la realizzazione delle proprie operazioni di spesa e di investimento personale o familiare, con restituzione del capitale all’interno di un medio lungo periodo.

Il tasso di interesse che sarà applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: pertanto, il tasso di interesse sarà in grado di influenzare il piano di ammortamento rendendo costituito da un elenco di rate di importo non costante nel tempo, bensì dipendenti dall’andamento dei principali parametri di riferimento dei mercati finanziari europei.

Mutui offset, offerta Chebanca!

Cosa sono i mutui offset e che vantaggi hanno per i richiedenti? In Italia se ne torna a parlare di recente in virtù delle offerte di Chebanca! – di cui parleremo oggi – e di IwBank.

Per il prodotto in questione facciamo notare che le uniche offerte disponibili sono quelle di Mutuionline.

Mentre Mutuisupermarket non ha mutui a tasso variabile offset nel suo carnet di offerte, si trova un prodotto, uno soltanto sul database di Mutuionline dove spicca l’offerta di Chebanca!

Le offerte “variabili” su Mutuionline

Abbiamo già considerato le offerte disponibili su Mutuisupermarket per i consumatori che vogliano accendere un mutuo a tasso variabile, valutando la supremazia di Webank che in poche settimane ha riguadagnato terreno sulla Cariparma.

Adesso facciamo la stessa simulazione su Mutuionline.

Mentre per Mutuisupermarket la lista dei prodotti migliori è unica, Mutuionline distingue i prodotti in base alla gestione, web o tradizionale in filiale, tanto per essere sintetici.

Le offerte “variabili” su Mutuisupermarket

Siamo andati su Mutuisuperamarket e su Mutuionline richiedendo l’elenco delle offerte migliori di oggi per chi volesse accendere un mutuo a tasso variabile. Ecco la simulazione e i prodotti da prendere al volo.

La richiesta che abbiamo fatto a Mutuisupermarket è di indicarci le offerte migliori di mutui per un trentacinquenne milanese, con contratto a tempo indeterminato che voglia stipulare un mutuo a tasso variabile della durata di 25 anni, per un importo di 140 mila euro, a fronte di 220 mila euro di valore dell’immobile.

Mutuo casa a tasso fisso da BP Ancona

Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Popolare di Ancona è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità certe e costanti che l’istituto di credito mette a disposizione in qualsiasi filiale della sua rete commerciale, supportando in tal modo la realizzazione di operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo termine.

Il finanziamento a tasso fisso di Banca Popolare di Ancona potrà erogare importi fino a un massimo dell’80% del valore di garanzia dell’immobile da acquistare, da rimborsare all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi fino a un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di penali, anche per importi parziali rispetto al debito complessivo.

Estinzione anticipata del mutuo

Ogni volta che si compra la casa si fanno dei sacrifici, soprattutto se il lavoro dei richiedenti non è ancora stabile o se si è in attesa di un’eredità quella che molte famiglie dopo anni di risparmi, sono riuscite a mettere da parte.

E se ad un certo punto arrivano dei soldi?

Conviene estinguere il finanziamento o alleggerire la rata?

Tecnocasa: mutui in calo

Anche Tecnocasa di recente ha proposto un’indagine sui mutui che illustra una riduzione delle richieste di finanziamenti da parte delle famiglie del Belpaese nel quarto trimestre del 2011. Una visione negativa del panorama bancario e della crisi che è messa parzialmente in discussione dai risultati del Censis.

Da un lato troviamo il Censis che spiega che le famiglie italiane, con questa crisi economica, si trovano sempre più indebitate e non sopportano più nemmeno le spese ricorrenti, per questo è probabile che con la reintroduzione della tassa sulla prima casa, si liberino degli immobili di famiglia.

L’Imu e il prezzo delle case

Mutuisupermarket è un valido portale per la comparazione dei prodotti bancari. I mutui contratti attraverso questo strumento informatico hanno spesso delle agevolazioni per i mutuatari.

Ma Mutuisupermarket offre anche una visione interessante di come cambia il mercato delle case.

E’ di oggi la notizia che l’Imu, nonostante le complicazioni fiscali legate a questa tassa, potrebbe incidere sul prezzo degli immobili. La fonte di questa “previsione” è il Censis che ha cercato di valutare la decrescita dei costi delle case in funzione della crisi.

Mutuo casa a tasso BCE dalla Banca di Piacenza

Il mutuo casa a tasso BCE della Banca di Piacenza è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria disponibile in ogni agenzia dell’istituto di credito in questione e, come intuibile, rivolto a quella clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di indebitamento non fisse che saranno indicizzate all’andamento del tasso ufficiale di riferimento della banca centrale Europea.

Il mutuo a tasso BCE è pertanto rivolto a quella clientela che non ami la certezza dell’importo delle rate, andando a privilegiare un andamento incostante delle proprie uscite monetarie, e potendosi pertanto avvantaggiare di potenziali trend decrescenti nell’importo delle stesse rate, favorite da decrementi dei tassi di mercato. Di contro, appare ovvio come il mutuatario rimarrà comunque esposto al rischio di subire gli effetti negativi di andamenti crescenti dei tassi di mercato.

Detrazione degli interessi passivi

La crisi è reale ma le detrazioni sugli interessi passivi per l’anno 2012 sembrano restare vive. Il che vuol dire che chi ha contratto un mutuo, può avere uno sconto sulla dichiarazione dei redditi. Le prime dichiarazioni ad essere presentate saranno i 730.

E’ arrivata la conferma ufficiale relativa alle detrazioni degli interessi passivi sui mutui ipotecari che in un panorama di crisi economica sono sicuramente notizie rassicuranti. In cosa consiste specificatamente l’agevolazione?