Banco Popolare, offerte mutuo last minute

Quando si ha in mente di accendere un finanziamento vale sempre la pena prendere in considerazione le offerte web, in particolar modo le offerte dell’ultimo minuto, che spesso sono tra le più convenienti in molti comparti. Tra questi non può mancare quello relativo al mutuo.

CRIF: le richieste di mutuo crescono

Arrivano dati incoraggianti per quanto riguarda il mutuo e in generale le richieste di finanziamento. Nel corso del mese di ottobre 2014 le domande sono tornate a far registrare un dato in crescita per la prima volta successivamente a un lungo periodo ‘cupo’.

Acquistare casa conviene più di affittare

Nonostante le nuove importe e tutte le spese che fanno da corollario, acquistare casa è più vantaggioso rispetto ad affittarne una. Lo si evince dalle ultime analisi erogate dall’Ufficio studi di Tecnocasa effettuando una valutazione della convenienza tra le due categorie in relazione a bilocali e trilocali a Milano in una zona semicentrale.

Crescono i mutui ipotecari

Sono numerose le novità emerse dalla consueta inchiesta trimestrale sul mercato delle abitazioni in Italia condotta di recente dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate (mediante il suo Osservatorio del Mercato Immobiliare).

“Agevolazioni prima casa”, il programma del Fisco per sovvenzionare i mutui

Cosa c’entra il Fisco con i mutui? Per molti tale accostamento risulta particolare, ma una proposta recente spiazza gli addetti ai lavori. Si tratta del programma “Agevolazioni prima casa”. Di cosa si tratta? Al momento, chi acquista un’abitazione facendo affidamento su tale sistema realizza un ottimo affare per via della sensibile diminuzione delle imposte ordinarie.

Calo spread mutui a tasso variabile

I migliori differenziali riguardanti l’eventuale accensione di mutui a tasso variabile di 140mila euro a 20 anni sono in calo sotto la quota del 2%, portandosi a fine terzo trimestre di quest’anno all’1,95% e facendo segnare un decremento del 25% dall’inizio del 2014.

Mutui: in crescita surroga e sostituzione

Trasferire il finanziamento presso un altro istituto di credito, oppure estinguere il vecchio finanziamento al fine di stipularne uno nuovo, formalizzando con questa mossa l’accesso a condizioni contrattuali più vantaggiose?

Riforma catastale: quali classificazioni cambiano?

Saranno mesi molto importanti per la riforma catastale. L’Agenzia delle Entrate ha predisposto una serie di modifiche che da qui a breve entreranno in vigore. Sono stati diffusi di recente i dati inerenti alle abitazioni relative allo scorso anno e alcune classificazioni standard riguardanti le stesse cambieranno.

Mutuo lavoratori aticipi: come accedere al fondo?

Come molti sapranno, è stato istituito un mutuo dedicato a giovani coppie e lavoratori atipici. Un fondo, di recente rifinanziato, e studiato ad hoc per queste categorie. C’è da dire, inoltre, che buona parte del vecchio finanziamento è rimasta inutilizzata in quanto molti ne ignoravano l’esistenza.

Surroga, conviene a chi paga un mutuo?

Per la surrogazione dei mutui è senza ombra di dubbio un periodo molto profilico. Le operazioni che sostituiscono un finanziamento acceso in precedenza con uno più vantaggioso erogato da un altro istituto a spese zero sono in voga. I deboli segnali di ripresa da parte del mercato, con i tassi di interesse ai minimi storici, non sembrano infatti frenare le richieste di surroga.

Mutui, la necessità di avere tassi calmierati

Il monito lanciato dagli addetti ai lavori al Mef, a seguito degli ultimi protocolli firmati con l’Associazione Banche Italiane, è uno: calmierare i tassi di interessi praticati dal sistema bancario, in quanto sono elevatissimi e lo rendono esoso.

Ecco perché la domanda dei mutui è aumentata

Ad un graduale ribasso del differenziale è corrisposto, nell’ultimo periodo una graduale ripresa della domanda relativa all’accensione di mutui per l’acquisto della prima casa. I nuclei familiari, dopo aver esaminato i nuovi trend afferenti al mercato, ritengono che questo sia il momento opportuno per indebitarsi ed acquistare un immobile oppure per venderlo.