Mutui, Piano Famiglie: 1 sospensione su 2 al Nord

Ci siamo occupati tanto spesso di Piano Famiglie, la misura messa in campo dall’ABI per aiutare le famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo, e –negli ultimi tempi– di Fondo di Solidarietà, delineando per entrambi le caratteristiche che devono avere i richiedenti e qualche “lato oscuro” che è sempre meglio aver più chiaro quando ci si mette a maneggiare dei soldi, più che mai quando questi sono a debito. Ce ne siamo occupati tanto spesso, dicevamo, da non tenere in considerazione la distribuzione geografica delle richieste di sospensione del mutuo, che pure sarebbe stata un buon indicatore e delle richieste di finanziamento e delle difficoltà nell’onorare il pagamento dello stesso. Rimediamo ora, ora che i dati sono disponibili anche in forma disaggregata.

Mutuo Liquidità Banca Popolare di Novara

Per chi ha esigenze finanziarie diverse da quelle dell’acquisto della casa ad uso residenziale, la Banca Popolare di Novara, Istituto controllato dal Gruppo Banco Popolare, propone il “Mutuo Liquidità”, una tipologia di finanziamento che, con la formula del tasso fisso o del tasso variabile, può permettere di coprire spese familiari e personali quali, tra l’altro, l’acquisto di unità immobiliari che possono essere uffici, negozi, e comunque asset che non sono ad uso abitativo. Il Mutuo Liquidità della Banca Popolare di Novara permette quindi di ampliare le proprie disponibilità finanziarie a fronte di importi concedibili fino all’80% del valore commerciale dell’asset così come indicato nella relativa perizia. Il piano di ammortamento può arrivare fino a 30 anni e comunque a fronte del rispetto di un’età non superiore agli 80 anni, da parte del mutuatario, in corrispondenza del termine del piano di ammortamento.

Mutui: richieste boom, importi erogati al massimo storico

Se giovedì abbiamo parlato del caso singolo, quello riferito all’Emilia-Romagna, oggi proviamo ad allargare l’ottica riducendo i numeri sull’obiettivo fino a raggiungere una dimensione grandangolare capace di offrirci un quadro d’insieme. Dunque una fotografia della situazione del mercato immobiliare, e dei mutui, su scala nazionale per l’intera Italia. C’è da dire che il mercato funziona in maniera abbastanza lineare e semplice da comprendere: calata la possibilità di spendere che era stata a vantaggio delle famiglie, vuoi per perdita del lavoro o contrazione dello stipendio e delle opportunità di fare carriera altrove, è calato anche il valore degli immobili dal momento che altrimenti i costruttori non sarebbero mai riusciti a venderli.

Mutui BasicWeb di UcFin

La consulenza è sia gratuita, sia senza impegno, così come l’assistenza ed il parere di fattibilità del finanziamento ipotecario richiesto avviene direttamente online, via posta elettronica, oppure a mezzo telefono. Sono queste le principali caratteristiche dei Mutui BasicWeb di UcFin – UniCredit Family Financing Bank, che propone via Web mutui per acquistare casa, per ristrutturarla, ma anche per le operazioni di rifinanziamento, ovverosia per la sostituzione di un mutuo acceso presso altre banche con un mutuo UcFin potendo tra l’altro ottenere anche della liquidità aggiuntiva. Al fine di orientare al meglio il cliente, UcFin mette a disposizione online, sul proprio sito Internet, tutta una serie di utili strumenti di calcolo e di valutazione, a partire dal servizio online che in linea di massima fornisce un’idea di quanto si possa ottenere con il mutuo per finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile.

Mutui Emilia-Romagna: più richieste grazie al crollo dei prezzi

Emilia-Romagna uguale Italia; non che si stia dicendo qualcosa di nuovo, anche se qualcuno comincia a dubitare che l’assioma sia vero vaticinando di fantomatiche nuove nazioni nate da incruente secessioni. Esulando dal contesto della lotta politica, dal momento che non è qui che ci interessa, vogliamo però rilanciare un tema di forte interesse per il mercato dei mutui, che invece ci riguarda eccome: l’Emilia-Romagna è Italia a tutti gli effetti, tanto da “muoversi” secondo dinamiche che sono quelle medie nazionali (anche perché se c’è una media nazionale ci sarà anche un dato regionale che va a comporla, no?). Il che significa che ad un ribasso dei prezzi praticato dal mercato immobiliare ha fatto seguito una ripresa nella richiesta di mutui.

Acquistare la seconda casa con un leasing abitativo

Sia che si trovi al mare, sia in montagna, la seconda casa si può acquistare anche con il leasing abitativo, una soluzione di finanziamento che rispetto al mutuo risulta essere più flessibile. A farlo presente è il Gruppo Banca Carige che al riguardo propone proprio la formula del leasing abitativo per l’acquisto della casa per le vacanze; trattasi, nello specifico, di una formula finanziaria che prevede inizialmente l’acquisto dell’immobile da parte dell’Istituto di credito, e la concessione dello stesso ai contraenti il leasing attraverso la locazione finanziaria. Il leasing abitativo per la seconda casa è non solo più flessibile rispetto al mutuo, ma anche più conveniente se si considera che si possono ottenere importi per finanziare fino al 100% del valore della seconda casa con l’inclusione delle spese di ristrutturazione e delle imposte previste per l’acquisto dell’unità immobiliare.

Mutui USA: FED, 750 miliardi di aiuti per abbassare i tassi

Riflettori puntati, in questo inizio di novembre, sugli Stati Uniti, vero centro motore dell’intero assetto economico e politico mondiale. Non che di solito le cose funzionino diversamente, ma non possiamo tacere che la prima settimana del nuovo mese sia un banco di prova importante per Barack Obama e la sua amministrazione, con il rischio che una sconfitta elettorale possa tramutarsi in una paralisi politica della quale nessuno avrebbe bisogno, in questo momento. Partiamo, comunque, da due dati di fatto ben distinti: il calendario propone infatti le elezioni di mid term, ossia di metà mandato, rispetto alle quali sembra scontato l’esito negativo per il Presidente degli USA; e la riunione della FED, organismo bancario di controllo ed indirizzo dello Stato Federale pronto a lanciare una nuova, l’ennesima, mega-operazione di salvataggio e di sostegno dell’economia.

Mutui casa rata e durata fissa: ecco cosa offre il mercato

L’euribor a tre mesi oramai da parecchi giorni viaggia in pianta stabile sopra il livello dell’1% rispetto allo 0,64%, segnato a cavallo tra il primo ed il secondo trimestre dell’anno in corso, che rappresenta il minimo storico per il tasso interbancario. Al momento i rischi di ulteriori rialzi dell’euribor a tre mesi nel breve e nel medio termine sembrano alti specie se si considera che negli ultimi giorni molti Paesi del mondo con economie mature hanno rivisto al rialzo il costo del denaro; con la conseguenza che in un futuro non troppo lontano anche la Banca centrale europea possa fare lo stesso. E allora, sebbene costi di più rispetto ad un mutuo variabile, cresce l’interesse per i mutui casa a tasso fisso che garantiscono rata e durata certa e permettono di dormire sonni tranquilli. Ma quali sono attualmente le migliori proposte presenti sul mercato? Ebbene, considerando l’attuale livello dell’Irs, sono molte le banche che in Italia permettono attualmente di stipulare un finanziamento ipotecario con un tasso complessivo, Irs più spread, attorno al 4%.

Fondo di Solidarietà: e lo spread?

Nel Fondo di Solidarietà che grazie all’intervento del Governo, specificamente nella persona del ministro dell’economia Giulio Tremonti, sta per partire (il prossimo 15 novembre) alleviando la sofferenza economica di alcune migliaia di bilanci familiari messi a dura prova dalla crisi, persistono alcune piccole zone d’ombra che ancora non è dato a sapere come si intenda dirimere, a tutto vantaggio delle banche e – verosimilmente – a scapito dei soliti noti, ossia della platea dei consumatori e dei risparmiatori che intendessero fare richiesta di adesione al provvedimento.

Mutuo Variabile BCE di IWBank

La Banca online IWBank propone un’ampia gamma di finanziamenti ipotecari “IWMutuo” per la casa. Tra questi c’è il Variabile BCE che permette di pagare sul mutuo una rata indicizzata al tasso della Banca centrale europea che di norma è più stabile rispetto all’euribor che, invece, è soggetto ad oscillazioni giornaliere sul mercato interbancario. Il tutto a fronte della possibilità per il mutuatario di poter sfruttare tutti i vantaggi dei finanziamenti ipotecari “IWMutuo” di IWBank. Innanzitutto il prodotto viene proposto dall’Istituto alla propria clientela con zero spese su tutta la linea: pari a zero sono infatti i costi a carico del mutuatario per la perizia e per l’istruttoria; stessa musica anche per l’incasso della rata e per la gestione del mutuo a fronte dell’addebito degli importi direttamente in conto corrente. Rigorosamente a zero spese per il contraente è anche l’assicurazione obbligatoria che a fronte del finanziamento ipotecario occorre sottoscrivere a copertura del rischio di incendio e/o scoppio dell’immobile.

Mutuo e Crisi: il Consolidamento dei Prestiti

Sebbene la situazione in Italia si sia rivelata forse meno drammatica del previsto, specie se paragonata a quanto avvenuto al di là delle Alpi e del mare (un Paese che non cresceva è decresciuto in misura comunque minore rispetto ad altri, salvo essere tornato a non crescere), non si può non tenere conto di tutte quelle realtà familiari che dalla crisi hanno avuto in eredità il pesante fardello dell’impossibilità di onorare i debiti, primo dei passi che conducono alla povertà o quantomeno ad affanni che sarà difficile gettarsi alle spalle,a meno di non chiedere aiuto. Chi, insomma, prima della crisi si era fatto convincere ad accendere un mutuo e – contestualmente, o poco più tardi – anche qualche prestito più minuto anche se la sua situazione finanziaria non era delle più rosee, oggi si vede presentato il conto. Soluzioni?

NeoMutuo CarigeFlex di Banca Carige

Si chiama NeoMutuo CarigeFlex, ed è l’ultimo finanziamento ipotecario ideato per la propria clientela dal Gruppo Banca Carige. Trattasi, nello specifico, di una formula di finanziamento per l’acquisto della casa che permette di sfruttare gli attuali vantaggi legati al pagamento di una rata con l’indicizzazione al tasso variabile, ma nello stesso tempo si potrà poi fruire della sicurezza e della certezza del tasso fisso. Nel dettaglio, NeoMutuo CarigeFlex, proposto da Banca Carige e dagli Istituti di credito controllati, è a tasso variabile per i primi tre anni; dopodiché si passa poi al tasso fisso che viene definito sin dalla stipula del prodotto. In questo modo si possono sfruttare i vantaggi del tasso variabile, approfittando delle attuali condizioni di mercato, e poi nel futuro con la formula del tasso fisso il mutuatario sarà protetto da eventuali oscillazioni sfavorevoli dei tassi di mercato. NeoMutuo CarigeFlex di Banca Carige può tra l’altro essere stipulato non solo per l’acquisto, ma anche per la ristrutturazione di unità immobiliari.

Mutui: 7 famiglie su 10 optano per l’indebitamento

Il mercato immobiliare deve ancora riprendersi pienamente dalla crisi e la ripresa e’ rinviata alla seconda meta’ del 2011 a detta degli analisti che monitorano le variabili economiche, ma nonostante questa congiuntura economica il mattone resta sempre la passione degli italiani che continuano ad indebitarsi per comprare casa risollevando così le sorti del settore. Una propensione ora certificata anche dall’indagine condotta da Tecnoborsa su “Le famiglie italiane e il mercato immobiliare”. L’Indagine 2010 di Tecnoborsa ha cercato, in particolare, di approfondire le propensioni e le preferenze delle famiglie italiane.

Mutui e Crisi: la Surroga

Nei post dei giorni immediatamente precedenti abbiamo parlato molto spesso di crisi intesa come difficoltà dell’economia reale che si ripercuote sui piccoli risparmiatori titolari di un mutuo per l’acquisto dell’abitazione di proprietà, suggerendo a questi ultimi quali fossero le strategie per non farsi stritolare dalle rate. Ma c’è anche un’altra realtà, messa in evidenza ancora una volta dalla crisi, con la quale sono però le banche a dover fare i conti: qualche famiglia ha sottoscritto un mutuo a tasso fisso quando questa sembrava la soluzione più conveniente, benché molto onerosa (si viaggiava su livelli d’interesse attorno al 5%), ed ora che la situazione del mercato ha fatto perdere circa un punto percentuale al tasso fisso, e molti di più alle soluzioni di mutuo a tasso variabile, si è aperto il mercato delle surroghe.