In netta ripresa i mutui tra i giovani in Italia

Spread the love

Pare siano in netta ripresa i mutui tra i giovani in Italia. Aumenta la richiesta di mutui in Italia, soprattutto tra i giovani. Secondo un rapporto di Experian pubblicato da Milano Finanza, le richieste di mutuo sono cresciute del 18,2% ad agosto 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e del 6,25% rispetto al mese precedente. Questo incremento è notevole, considerato che i tassi d’interesse non si sono ancora stabilizzati a causa dei continui tagli da parte della Banca Centrale Europea.

L’analisi rivela un dato particolarmente interessante: l’aumento della domanda è trainato principalmente dai Millennial e dalla Generazione Z. Questo suggerisce che, nonostante l’incertezza economica e le fluttuazioni dei tassi, le nuove generazioni sono determinate a investire nel mattone, probabilmente vedendo nel mercato attuale un’opportunità. L’importo medio richiesto per i mutui ha raggiunto i 120.137 euro, indicando che gli acquirenti stanno cercando cifre significative per finanziare l’acquisto della loro casa.

mutui tra i giovani
mutui tra i giovani

Indicazioni sul trend relativo ai mutui tra i giovani in Italia

Ci sono tendenze fortemente geolocalizzate, per quanto riguarda il discorso inerente i mutui tra i giovani in Italia. Napoli guida l’aumento delle richieste di mutui in Italia, registrando un incremento del 54,1% ad agosto. Altre città importanti del Nord-Ovest seguono a ruota: a Torino si è verificato un aumento del 39,6% e a Milano del 30,7%.

La crescita della domanda di mutui è trainata principalmente da Millennial e Generazione Z, che insieme costituiscono il 65% del mercato. Questo fenomeno suggerisce che le nuove generazioni sono sempre più attive nel settore immobiliare.

Il trend positivo si estende anche al settore dei prestiti personali, che hanno visto una crescita del 15,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi dati, secondo l’analisi, indicano una generale ripresa della fiducia dei consumatori e una maggiore propensione a investire nel credito per finanziare progetti personali e abitativi.

In Italia, i giovani stanno dimostrando un crescente interesse per i mutui, un trend alimentato da specifici incentivi statali. Questi strumenti mirano a rendere l’acquisto della prima casa più accessibile per la fascia d’età under 36. L’agevolazione principale per i giovani è il Fondo di Garanzia per la Prima Casa, gestito da CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). Questo fondo offre una garanzia pubblica che copre una parte del mutuo, riducendo il rischio per le banche e permettendo loro di offrire finanziamenti con condizioni più vantaggiose.

Per accedere alla garanzia potenziata, che può coprire fino all’80% della quota capitale del mutuo, è necessario soddisfare alcuni requisiti ormai noti da anni, a partire dall’essere Under 36 ed ISEE inferiore a 40.000 euro per i mutui tra i giovani.