Come cambiano i mutui a Roma con l’arrivo del Giubileo

Spread the love

Ci sarebbero tante cose da dire a proposito dei mutui a Roma. L’imminente Giubileo 2025, che prenderà il via il 24 dicembre con l’apertura della Porta Santa in San Pietro, sta già scuotendo il mercato immobiliare di Roma. La Capitale si sta preparando all’Anno Santo con oltre 600 progetti di riqualificazione, uniti a un fermento nel settore ricettivo. Tuttavia, è l’impatto sui prezzi delle case a destare maggiore attenzione, come evidenziato da un’analisi di Idealista che confronta i valori tra il terzo trimestre 2023 e il terzo trimestre 2024.

mutui a Roma
mutui a Roma

Impennata dei prezzi di vendita nelle aree chiave

Le zone nevralgiche del Giubileo, particolarmente quelle vicine al Vaticano e alle Basiliche papali, hanno registrato aumenti significativi nei prezzi di vendita. Il Centro di Roma guida questa crescita con un incremento del 10,2%, raggiungendo una media di 7.099 euro/mq. Seguono a ruota i distretti adiacenti al Vaticano: Prati, con un aumento dell’8,8% (5.802 euro/mq), e Aurelio, che segna un +6,7% (3.712 euro/mq).

L’incremento si estende anche ad altre zone di interesse giubilare, a testimonianza di una tendenza diffusa: Garbatella-Ostiense (sede della Basilica di San Paolo fuori le Mura) registra un +6,5% (3.684 euro/mq), e Appio Latino (Basilica di San Giovanni in Laterano) un +5,6% (4.216 euro/mq).

Questa dinamica riflette una chiara crescita della domanda da parte degli investitori, interessati sia all’acquisto di immobili per locazioni turistiche che agli investimenti a lungo termine, stimolati dalla riqualificazione delle aree. Di conseguenza, lo stock di case in vendita in queste aree è diminuito drasticamente: in un anno, il Centro ha perso il −18,5% del suo stock, Garbatella-Ostiense il −17,7% e Appio Latino il −13,7%.

Affitti in alternativa ai mutui a Roma

Per quanto riguarda gli affitti (transitori e classici), si osservano dinamiche leggermente diverse. Mentre il distretto del Centro mantiene i valori quasi stabili (25 euro/mq), sono altre zone a registrare le crescite più consistenti. Aumenti significativi si sono verificati ad Aurelio (+16,7% a 18,4 euro/mq) e Appio Latino (+14,8% a 18,2 euro/mq).

Tuttavia, i picchi maggiori nell’aumento dei canoni di locazione si sono registrati in distretti più esterni: Trionfale-Monte Mario (+22,2% a 17,4 euro/mq) e Gianicolense-La Pisana (+19,9% a 18 euro/mq). Questa spinta sulla domanda d’affitto ha prosciugato l’offerta, con un crollo dello stock di immobili in affitto del −35,5% a Trionfale-Monte Mario.

In conclusione, il Giubileo 2025 sta agendo come un potente catalizzatore, riorientando l’interesse degli investitori e rimodellando i valori sia di vendita che di affitto, specialmente nelle aree più prossime ai luoghi di culto e ai progetti di riqualificazione. Insomma, ci sono scenari in continua evoluzione per quanto riguarda i mutui a Roma.