Luci e ombre sul mercato immobiliare

Ancora luci e ombre sul mercato immobiliare. Le banche offrono la sensazione di aver cominciato seppur con ‘timidezza’ a finanziare i clienti per accendere un mutuo necessario all’acquisto di una casa.

 

Mutuo, cosa detrarre nel 730

Anche per il 2015 il modello 730 dà la possibilità di detrarre alcune voci di spesa inerenti i mutui accesi per la casa. Quali?

Mutui a tasso variabile: spread in calo

Tutto cambia in un anno, e l’immobiliare ci ‘guadagna’. I migliori spread per un mutuo a tasso variabile e fisso sottoscritti a gennaio 2014, per un mutuo di acquisto di importo 140.000 euro e durata 20 anni, si aggiravano rispettivamente ai livelli del 2,60 e 2,40%.

Mutui in crescita del 50%

Mutui e finanziamenti concessi alle famiglie confermano il trend di recupero attivato da qualche tempo a questa parte dal mercato immobiliare. Così, il primo trimestre del 2015 si conclude con un netto miglioramento in confronto all’anno passato.

Mutuo o prestito?

I tassi ai minimi rappresentano senza ombra di dubbio un’agevolazione importante al fine di ristrutturare la propria casa. Complice la conferma fino al 31 dicembre prossimo degli incentivi sugli interventi domestici.

Tasso Euribor a zero, cosa cambia per il mutuo?

Nei giorni scorsi per la prima volta il tasso Euribor a tre mesi, il quale altro non è che l’indice di riferimento per la maggior parte dei mutui a tasso variabili, è arrivato sotto zero.

Come ottenere un mutuo con il contratto indeterminato a tutele crescenti

Successivamente alle recenti indagini che hanno spiegato come ottenere un mutuo o un prestito nel caso in cui si sia siglato un contratto con la recente normativa, alcune banche hanno deciso di applicare ai lavoratori assunti con contratto indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act gli stessi criteri di valutazione nel merito creditizio che venivano utilizzati per i lavoratori con il vecchio contratto a tempo indeterminato.

Mutuo, le nuove regole internazionali

Sono in arrivo nuove regole internazionali sui mutui. Esse spaventano gli operatori bancari. Il comitato di Basilea sta infatti stilando un documento che irrigidisce le condizioni per la concessione dei prestiti, penalizzando chi chiede un finanziamento per l’acquisto di una casa con un loan to value (proporzione tra prestito e valore dell’immobile) superiore al 50-60%.

Mercato dei mutui, come orientarsi?

Il mercato dei mutui, anche a giudicare dai dati di febbraio 2015 che hanno fatto registrare un vero e proprio boom, pare attraversare un buon momento di forma.