Mutuo e fallimento banca, come procedere

Colpisce particolarmente la vicenda del fallimento di Banca Marche, Banca Etruria, CariChieti e CariFe. Il fatto che il salvataggio di questi quattro istituti, deciso dal Governo con il Decreto Salva Banche, sia pesato interamente sui clienti titolari di obbligazioni subordinate è servito ad aprire gli occhi a molti consumatori.

160473461

Mutuo liquidità, le offerte più vantaggiose

I proprietari di una abitazione senza ipoteche, che sia acquistata o ricevuta in eredità, possono utilizzare questo valore come garanzia per ottenere un finanziamento di importo elevato da destinare a necessità connesse alla casa stessa o ad altri obiettivi.

Immobiliare, il mercato vale sempre meno

In base ai dati erogati dall’Ufficio studi della Cgia, durante gli ultimi 5 anni il valore economico degli immobili è crollato di circa 1.200 miliardi di euro (-14,2 per cento), tuttavia nel contempo le tasse sono salite in misura esponenziale: + 31,2 per cento.

Consumatori, maggiori tutele sul mutuo dal 2016

Malgrado negli ultimi mesi circolasse insistentemente una voce circa la possibile reintroduzione delle penali sull’estinzione anticipata e sulla surroga o trasferimento del mutuo casa, sembra proprio che nulla di tutto ciò succederà davvero.

Mutuo, come risparmiare sugli interessi

È possibile risparmiare anche 10 mila euro sul mutuo sborsandone qualche centinaia in più al momento della sottoscrizione? Si. Questo trucco non ci induce a nessun tipo di artificio finanziario.

Mutuo, i documenti necessari per richiedere un preventivo

Coloro i quali desiderano prendere casa e sottoscrivere un mutuo, hanno l’opportunità di realizzare più di un preventivo così da essere sicuri che la banca eroghi l’importo necessario per l’acquisto dell’immobile.

Domande mutui, positivo il mese di ottobre

Il mese di ottobre ha fatto nuovamente registrare un segno positivo nella domanda di mutui da parte delle famiglie italiane, con un +42% in confronto allo stesso mese del 2014.

I finanziamenti a tasso fisso sono ai minimi storici

La notizia è che i mutui sono ai minimi storici. I tassi Bce pari circa a zero e il continuo decremento degli spread delle banche hanno configurato la rata in maniera diversa rispetto al passato: non è mai stata così leggera.

Mutuo, attenzione al Taeg!

Occorre fare la massima attenzione nel momento in cui si sottoscrive un finanziamento. Si tratta di un atto importante, da valutare nei minimi dettagli e da analizzare al millimetro prima di porre la propria firma. Soprattutto se questa firma riguarda il mutuo, per l’acquisto di un’abitazione.

Spread in calo sui mutui

Sono ulteriormente in calo gli spread relativi ai mutui. E, tenendo in considerazione la forza delle surroghe, cresce la componente della domanda connessa all’acquisto della abitazione.

Mutui, il mercato torna a crescere

Sono sempre di più gli addetti ai lavori che evidenziano segnali positivi sul mercato dei mutui: la domanda come anche l’erogazione alle famiglie è tornata a crescere. 

Banche, nuovi mutui con tassi più bassi

La buona notizia per chi cerca informazioni su mutui convenienti è che quasi tutte le banche sono molto più attente e selettive in confronto al passato. I gruppi di credito applicano il criterio del “pricing differenziato”.

Abi, crescita dei mutui a settembre

Durante il mese di settembre 2015 il mercato dei mutui, secondo quanto comunicato dall’Abi nel consueto report-bollettino, ha fatto registrare l’ennesimo boom.

Ddl concorrenza, più tutele per chi accende un mutuo

Ci sarà più trasparenza sulle spese connesse al mutuo casa, prima fra tutte la polizza a protezione del credito. Questo è infatti quanto si propone di fare il ddl Concorrenza, approvato alla Camera con 268 voti favorevoli e in attesa del vaglio del Senato.