In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo visto che nel mese Aprile 2014 l’andamento dei tassi di interesse dei mutui ha subito delle leggere variazioni rispetto al mese di Marzo 2014.
Redazione
Prestiti personali, i documenti richiesti per la pratica
L’offerta di Compass è il prestito personale Leggero, che per tutto il primo anno dà la possibilità di pagare una rata piccola rispetto a quelle degli anni successivi. Dal secondo anno in poi, infatti, è il cliente a scegliere l’importo definitivo della rata da pagare.
I prestiti personali e i vantaggi connessi
Tra le migliori offerte riguardanti i prestiti personali vanno tenute in conto:
l’offerta di BNL Gruppo BNP Paribas che propone, per esempio, il finanziamento Revolution Più, prestito ideale per chi deve sostenere spese di una certa rilevanza. Si può richiedere una cifra compresa tra 5000 e 100.000 euro, ed il finanziamento è proposto nella taglia Large e XXL.
> Prestiti personali: quali garanzie
Per quel che riguarda la taglia Large la somma degli importi erogabili va da 5000 euro per un piano di ammortamento che va da sei a sessanta mesi; mentre per quel che riguarda la taglia XXL la cifra minima erogabile è di 10.000 euro e la restituzione può essere fatta in un periodo compreso che va da sessantuno a 120 mesi. Il tasso di interesse è sempre fisso sia per la taglia Large che per la XXL e l’eventuale assicurazione a copertura del prestito è a discrezione del cliente.
Tra le altre è una buona proposta quella fatta da Unicredit, che lancia invece CreditExpress Mini, prestito personale ideale per chi deve sostenere piccole spese, che prevede un importo minimo di 1.000 euro fino ad un massimo massimo di 3.000; il finanziamento è molto flessibile ed è rimborsabile in 18/36 mesi con piccole rate fisse.
Molto buona l’offerta di Poste Italiane, che ha lanciato invece Prontissimo, prestito che eroga somme che partono da un minimo di 1.750 euro fino ad arrivare a un massimo di 20.000 euro, con una durata che va da ventiquattro a ottantaquattro mesi, il rimborso può essere effettuato tramite bollettini postali o tramite bonifico bancario.
Prestiti personali, le offerte più convenienti
I prestiti personali: tra le migliori offerte riguardanti i prestiti personali vanno tenute in conto: l’offerta di BNL Gruppo BNP Paribas che propone, per esempio, il finanziamento Revolution Più, prestito ideale per chi deve sostenere spese di una certa rilevanza. Si può richiedere una cifra compresa tra 5000 e 100.000 euro, ed il finanziamento è proposto nella taglia Large e XXL.
Per quel che riguarda la taglia Large la somma degli importi erogabili va da 5000 euro per un piano di ammortamento che va da sei a sessanta mesi; mentre per quel che riguarda la taglia XXL la cifra minima erogabile è di 10.000 euro e la restituzione può essere fatta in un periodo compreso che va da sessantuno a 120 mesi. Il tasso di interesse è sempre fisso sia per la taglia Large che per la XXL e l’eventuale assicurazione a copertura del prestito è a discrezione del cliente.
> Prestiti personali: quali garanzie
Altre buona proposta è quella fatta da Unicredit, che lancia invece CreditExpress Mini, prestito personale ideale per chi deve sostenere piccole spese, che prevede un importo minimo di 1.000 euro fino ad un massimo massimo di 3.000; il finanziamento è molto flessibile ed è rimborsabile in 18/36 mesi con piccole rate fisse.
Molto buona l’offerta di Poste Italiane, che ha lanciato invece Prontissimo, prestito che eroga somme che partono da un minimo di 1.750 euro fino ad arrivare a un massimo di 20.000 euro, con una durata che va da ventiquattro a ottantaquattro mesi, il rimborso può essere effettuato tramite bollettini postali o tramite bonifico bancario.
Piano casa e Cedolare secca, i cambiamenti in vigore per gli affitti
Il piano casa è finalmente realtà. Il decreto contenente il Piano Casa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e prevede una serie di interessanti novità per i proprietari di immobili concessi in locazione.
Mutuo, aumentano le richieste nel primo trimestre dell’anno
Secondo il Barometro Crif il trend positivo prosegue da luglio e nel primo trimestre dell’anno le richieste sono aumentate del 10% rispetto al 2013, il confronto sugli anni precedenti resta però negativo: -47,9% sul 2011
Rinegoziare mutuo, quali sono i punti importanti
E’ vero e proprio boom per rinegoziare il mutuo, grazie alla discesa dello spread fra btp e bund. Cosa significa rinegoziare il mutuo e quali sono le proposte più interessanti offerte disponibili
Mutui Casa Deutsche Bank: Spread 2,60%
In tema di mutuo per la casa, per coloro che hanno intenzione di fare il grande passo di acquistare una nuova casa, è molto importante valutare quali sono tutte le possibili alternative in materia di prestiti o finanziamenti per l’acquisto. In tale contesto arriva la una nuova proposta da parte di Deutsche Bank che offre uno spread a 2,60%
Aquistare casa, attenzione alla categoria energetica
Le novità contenute nella circolare 2/2014 dell’Agenzia delle entrate che si esprime sulle regole di acquisto alla luce delle norme che hanno riformato l’imposta di registro. Sono previste agevolazioni sulla prima casa sull’imposta di registro anche per gli appartamenti di grande metratura, oltre i 240 metri quadri.
Come fare ricorso per l’aumento delle rendite catastali
Sono 17 i comuni in Italia che hanno avviato e concluso la procedura per la revisione della classificazione catastale degli immobili, il che ha significato, praticamente nella totalità dei casi, un aumento delle rendite catastali degli immobili di queste città.
Casa, box o appartamento? quale investimento è migliore
Quando si vuole fare un investimento nel settore immobiliare spesso ci si chiede se è meglio investire in un appartamento o in un box (o più box). Non c’è una risposta univoca. Ma l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha studiato i rendimenti annui lordi medi di zone centrali, semicentrali e periferiche di Milano, Roma e Napoli.
Il Governo stanzia 2 miliardi per acquisto prima casa
Il Governo ha varato un plafond a favore dell’erogazione di prestiti e finanziamenti ai quali potranno accedere le giovani coppie e famiglie numerose. Vediamo le caratteristiche.
Come funziona la nuova revisione del catasto
La Camera del Senato italiano, ha presentato la promulgazione all’articolo due della delega fiscale inerente alla revisione della normativa che regola il catasto. Ora quindi il valore catastale e la categoria non sarà più elaborata ai vani, sul numero di stanze, ma bensì sui metri quadrati.
Accendere un mutuo, la scelta tra variabile e fisso
Per coloro che stanno pensando di accendere un finanziamento con la propria banca, il quesito che ci si pone è se sia più vantaggioso scegliere un mutuo a tasso fisso oppure variabile.