I tassi dei mutui per i giovani nel 2025: come va avanti il mercato

Spread the love

Occorre capire in quale direzione stiano andando i tassi dei mutui per i giovani nel 2025, analizzando al meglio le attuali tendenze del settore. Il mercato immobiliare in Italia sta mostrando un forte slancio, con la domanda in crescita. In particolare, le compravendite di prime case sono in aumento. Secondo un’analisi del Gruppo Tecnocasa, le vendite nei primi tre mesi dell’anno sono cresciute dell’11,2%. Questo trend positivo riguarda sia le grandi città che i centri più piccoli.

tassi dei mutui per i giovani
tassi dei mutui per i giovani

Tutto sui tassi dei mutui per i giovani nel 2025

L’accesso facilitato ai mutui ha giocato un ruolo chiave nella ripresa del mercato immobiliare. Grazie alla politica monetaria della Banca Centrale Europea, i tassi di interesse sono scesi, permettendo a più famiglie di comprare casa. Nel primo trimestre del 2025, il 45,8% degli acquirenti ha ottenuto un mutuo, un aumento significativo rispetto ai trimestri precedenti. I finanziamenti totali hanno raggiunto circa 10,3 miliardi di euro, 3 miliardi in più rispetto allo stesso periodo del 2024.

Gli acquisti della prima casa sono in crescita, passando dal 73,3% al 75,4% del totale, mentre calano gli investimenti e le case vacanza (dal 20,4% al 18,6%). Un dato rilevante è la forte presenza di acquirenti under 35, che ora rappresentano oltre il 30% del mercato. Questo indica una rinnovata fiducia dei giovani nel settore.

La velocità di vendita è molto legata al rapporto qualità-prezzo. Se il prezzo non è in linea con la qualità dell’immobile, i tempi di vendita si allungano. Nel frattempo, i prezzi delle case nelle grandi città continuano a salire, specialmente per gli immobili in buone condizioni che non necessitano di ristrutturazioni. Anche gli affitti sono in aumento, a causa di una forte domanda e di un’offerta limitata.

Nel mercato degli affitti, si nota un cambiamento: molti proprietari stanno preferendo gli affitti a lungo termine (per studenti e lavoratori fuori sede) a quelli brevi per turisti. Questo tipo di locazione, infatti, è percepito come più stabile e sostenibile.

Per quanto riguarda gli acquisti, la maggior parte delle persone compra vicino a dove già vive. Il 66% degli acquirenti compra entro 5 km dalla propria casa, e la percentuale sale al 77% se si considerano distanze fino a 20 km. Solo l’11% si sposta per più di 100 km. Nelle grandi città, il 77% delle persone compra nello stesso comune in cui risiede.

Gli immobili ad alta efficienza energetica (classe A o superiore) sono sempre più richiesti. Le ragioni sono diverse: le nuove normative europee, il risparmio sulle bollette e la possibilità di accedere a mutui green. Il valore di queste case sta crescendo, confermando un’evoluzione del mercato verso la sostenibilità. Vedremo come evolveranno i tassi dei mutui per i giovani a fine 2025.